On the radio - Marco Baliani, Alessandro Berselli, Nicole Bianchi - Morellini - Libro Morellini Editore
Vai al contenuto della pagina

On the radio

On the radio

Abstract

Dopo il successo di “Vinyl - Storie di dischi che cambiano la vita”, una nuova antologia dedicata alle suggestioni della radio
14,90
 
Spedito in 4 giorni feriali

Disponibile anche nel formato

La radio, la compagna fedele dei momenti più disparati e intimi di ciascuno di noi, quell’amica invisibile ed eterea che ci ha accompagnato nelle notti insonni prima degli esami, nei primi innamoramenti, nelle giornate passate ad ascoltarla, perché si imparava più dalla radio che dai libri. In questa raccolta di racconti si ripercorrono le sensazioni che certe radio, attraverso le voci e le musiche trasmesse, sono state in grado di far vivere o rivivere. Radio antiche come la EIAR, poi diventata RAI, radio libere (ma libere veramente, come ci ricordava Finardi) come le storiche ma ormai chiuse X Radio, Antenna Uno, TRB o Radio Bologna International, le radio ancora on air come la mitica Punto Radio fondata nel 1975, tra gli altri, da Vasco Rossi e Massimo Riva, o l’indimenticabile Radio Deejay creata nel 1982 da Claudio Cecchetto che ha visto nascere e crescere le più importanti voci della musica italiana.Venticinque autori raccontano in questo libro il fenomeno travolgente e dilagante della radio, dagli esordi alle trasmissioni di Stato, dalle radio libere ai grandi network.Scrittori come Danilo Masotti, Riccardo Cassini e Alessandoro Berselli, grandi DJ e conduttori radiofonici come Leo Persuader, Luca Bottura, Doctor Feelgood e musicisti come Maurizio Solieri e Marcello Romeo narrano storie incentrate su avvenimenti, fatti, voci o canzoni in cui la radio e il mondo che attorno ad essa gravita o ha gravitato, diventano i veri protagonisti.

Scoprite il libro grazie alle parole dell'autore al seguente link: https://youtu.be/QnBm0HqySp8

 

 

Biografia degli autori

Marco Baliani

Marco Baliani è nato nel 1950 a Verbania. Attore, drammaturgo, regista teatrale e scrittore fra i più rilevanti della sua generazione. Tra i suoi spettacoli di maggior successo, Kolhaas, Pinocchio nero, Giocando con Orlando. Al cinema ha lavorato con vari registi come Martone, Archibugi, Andò, Costanzo, Vicari. L’ultimo suo libro è Ogni volta che si racconta una storia (Laterza, 2017). 


Alessandro Berselli

Alessandro Berselli

Alessandro Berselli è nato a Bologna nel 1965. Umorista, scrittore, critico cinematografico e docente di tecniche della narrazione, inizia la sua attività partecipando al Maurizio Costanzo Show e collaborando con le riviste «Comix» e «L’apodittico», oltre che con il sito di satira online Giuda. Dal 2003 inizia una carriera parallela come romanziere noir. Oltre a numerosi racconti, ha scritto i romanzi Io non sono come voi (Pendragon, 2007), Cattivo (Perdisa Pop, 2009), Non fare la cosa giusta (Perdisa Pop, 2010), Il metodo Crudele (Pendragon, 2013), Anche le scimmie cadono dagli alberi (Piemme, 2014), Kamasutra Kevin (Pendragon gLam, 2016) e Le Siamesi (Elliot, 2017).


Nicole Bianchi

Nicole Bianchi, classe1981, ha conseguito una laurea e un dottorato in discipline cinematografiche all’Università IULM di Milano, con cui collabora come assistente e esperto della materia.

È giornalista presso Istituto Luce Cinecittà: scrive per 8 ½ e Cinecittà News. Scrive come autrice televisiva per Rai Due, Rai Movie, Rai Premium, Rai Gulp e YoYo, Iris, per programmi di cinema, storia della televisione e dedicati a bambini e ragazzi. Ha curato mostre e scritto saggi sul cinema: tra questi Non dire viola (2018), pubblicazione che indaga il rapporto tra la Settima Arte e la scaramanzia attraverso il racconto di venti prestigiosi protagonisti del cinema italiano.


Luca Bottura

Luca Bottura, nato a Bologna nel 1967 è conduttore radiofonico, giornalista e autore televisivo. Ha lavorato per l’«Unità» e per il settimanale satirico «Cuore», oggi cura alcune rubriche satiriche per il «Corriere della Sera» e «Sette». Ha ideato e condotto le trasmissioni radiofoniche Tagliobasso (Radiodue, 1998-2000) e Mi dia del play (Play Radio, ora Virgin Radio, 2005/2006 e). In seguito ha a condotto su Radio Capital la rassegna stampa satirica Lateral (dal 2007) e Tuttorial su Radio Deejay (2007-2008). Dal 2018 torna a condurre su Radio Deejay la nuova stagione di Asganaway insieme ad AlbertinoAlessandro Cattelan e Fabio Volo.

Come curatore televisivo ha lavorato per i programmi di Adriano Celentano, Gene Gnocchi, Simona Vetura, Rocco Tanica e molti altri.


Sandro Campani

Sandro Campani è nato nel 1974 ed è cresciuto in Val Dragone, nel comune di Montefiorino. Sua madre è dell’appennino modenese, suo padre dell’appenino reggiano. Ora vive in provincia di Reggio Emilia. Ha pubblicato È dolcissimo non appartenerti più (Playground, 2005), Nel paese del magnano (Italic Pequod, 2010), La terra nera (Rizzoli, 2013), Il giro del miele (Einaudi, 2017).

Dal 1995 al 2002 ha suonato la chitarra nei Sycamore Trees; adesso canta e suona con gli Ismael; collabora come autore di testi con altri musicisti.


Riccardo Cassini

Riccardo Cassini è uno scrittore napoletano. Al suo esordio, il libro Nutella Nutellae vende più di 1.500.000 copie e resta nella classifica dei best sellers per quattro anni. I suoi linguaggi maccheronici vengono studiati alla Sorbona di Parigi, citati dal «New Yorker» e catalogati nel Dizionario Zanichelli delle Lingue Immaginarie.

Ha pubblicato libri umoristici per Comix, Minimum Fax e Mondadori. Ha firmato importanti programmi televisivi: tutti quelli di Rosario Fiorello e Giorgio Panariello più numerosi altri (Festival di Sanremo, Colorado Cafè, Quelli che il calcio, The Bug ecc.).

Scrive per il cinema, il teatro e la radio. Gioca nella squadra di calcetto “Orfani di Maradona”.


Paolo Di Paolo

Paolo Di Paolo
Paolo Di Paolo è nato a Roma nel 1983. Nel 2003 è stato finalista al Campiello Giovani e, con i racconti Nuovi cieli, nuove carte (Empirìa 2004), al Premio Italo Calvino per l'inedito. È autore dei romanzi Raccontami la notte in cui sono nato (Perrone 2008, Feltrinelli 2014) e di Dove eravate tutti (Feltrinelli 2011, Premio Mondello e Premio Vittorini).  Con il romanzo Mandami tanta vita (Feltrinelli 2013) è stato finalista al Premio Strega. Nel 2014 ha pubblicato Tutte le speranze. Montanelli raccontato da chi non c¹era (Rizzoli) e il libro per bambini La mucca volante (Bompiani). Collabora con La Stampa e il Venerdì di Repubblica.

Maurizio Faulisi

Maurizio Faulisi è dal 2009 a Virgin Radio col nickname di Dr Feelgood, ma conduce trasmissioni radiofoniche dal 1978; ha collaborato con emittenti regionali e nazionali, tra le quali Radio Popolare, Italia Radio e per 15 anni radio RockFM. 

Ha scritto centinaia di articoli dedicati ad artisti contemporanei e storici dell’American Music, ha organizzato concerti e festival, tiene seminari sulle radici del rock and roll ed è Direttore del sito The Long Journey.

Nel 2013 ha ripreso l’attività di musicista esibendosi con la sua band Dr Feelgood & the Black Billies in spettacoli dedicati alla musica country, blues e rock and roll degli anni Cinquanta.


Andrea Guglielmino

Andrea Guglielmino

Andrea Guglielmino si autodefinisce non scrittore ma ‘scrivente’. Spazia dalla saggistica alla narrativa, dal giornalismo alla critica cinematografica passando per le vignette umoristiche, l’illustrazione per l’infanzia, la letteratura “breve” e le sceneggiature per fumetti. È laureato in Filosofia con indirizzo antropologico e storico-religioso. I suoi precedenti saggi sono Cannibali a confronto – L’uomo è ciò che mangia (Memori, 2007) e Antropocinema – La saga dell’uomo attraverso i film di genere (Golem Libri, 2015), è anche vincitore del premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” 2015.

Lavora come vice capo servizio presso la redazione del portale di notizie cinematografiche CinecittàNews, daily ufficiale di Istituto Luce Cinecittà, e come redattore esperto presso la rivista 8 ½. Come fumettista collabora regolarmente con le case editrici Bugs Comics (per le riviste «Mostri», «Alieni» e «Gangster») e Noise Press (per «Dead Blood»). Nel 2014 ha illustrato il libro per bambini Mastro Tasso e il suo cappello, scritto da Ilaria Mainardi e edito da MdS.  Dirige dallo stesso anno il sito di vignette umoristiche www.vendicazzariuniti.com.

Il suo racconto Maniaci seriali ha vinto il primo premio al concorso “Dipendenze” indetto dalla casa editrice MdS nel 2017. Nello stesso anno ha pubblicato il libro di aforismi 2.0 Chi si accontenta, Goldrake!, per Edizioni Progetto Cultura. Nel 2018 pubblica lo spin-off di Antropocinema, sempre per Golem Libri, interamente dedicato all’universo di Guerre Stellari: Star Wars – Il mito dai mille volti.

 


Massimo Laganà

Massimo Laganà

Massimo Laganà nasce a Reggio Calabria il 10 maggio 1966. A vent’anni e metà università si trasferisce a Milano. Dopo un limitato numero di vicissitudini, elegge Bergamo come città del cuore. Dottore in Giurisprudenza per amore di papà, diventa giornalista professionista nel 1992. È in forza al settimanale Oggi, dove ha anche un blog, che si chiama L’informazione dilaga. Adora la parmigiana della mamma e i suoi figli. Gli piace dire che ha lavorato all’Europeo e al Corriere. Per Morellini editore, ha scritto Renoir (2020) e ha partecipato alle antologie Milano d’autore (2014), Roma d’autore (2015), Bologna d’autore (2016), Genova d’autore (2017), Calabria d’autore, Lettere alla madre (2018), Sicilia d’autore (2019), Lettere al padre (2020), Tra uomini e dei (2020), Romagna d’autore (2020), E poi ci troveremo come le star (2020), con i racconti: Telefonami tra vent’anni, Niente da capire, Quale allegria, Pezzi di vetro, Siamo soli noi, Donna Concetta, Alice, La cura, Messico e nuvole, L’amore non esiste, Belli capelli. È presente nelle raccolte VINYL – Storie di dischi che cambiano la vita (2017) e On the radio (2018), con due racconti scritti assieme a Vito Ribaudo: Un bacio davanti a quel portone e La Domenica delle Palme. Nel 2018 ha conquistato il premio “Borgo Albori”, sezione giornalismo. Ha vinto il "Premio Speciale della Giuria Città di Cattolica 2021", con Renoir, uscito alla fine del 2020.


Michel Lagnaz

Michel Alain Lagnaz nasce nel 1976 e inizia la sua attività come speaker radiofonico e dj nella prima radio libera bolognese Teleradiobologna. Nel corso degli anni ha condotto e ideato varie trasmissioni per le radio dell’Emilia-Romagna come Radio Antenna Uno e Radiobologna101, totalizzando circa 10.000 ore di diretta. Collabora anche con numerose discoteche e locali notturni della sua regione facendo dj-set. Dal 2008 organizza in giro per l’Italia serate di karaoke a tema anni Settanta e Ottanta.

 


Luca Martini

Luca Martini
Luca Martini (1971), bolognese, è presente in numerose antologie e riviste letterarie. Nel 2008 ha vinto il premio Arturo Loria per il miglior racconto inedito. Un suo racconto, tramite il progetto “Sorprese Letterarie”, promosso dalla scuola Holden di Torino, è finito tra le sorprese di migliaia di uova di Pasqua. Tra le sue pubblicazioni più recenti: il romanzo Il tuo cuore è una scopa (Tombolini Editore, 2014), le raccolte di racconti L’amore non c’entra (La Gru, 2015), Manuale  di sopravvivenza per bambini invisibili (Pequod, 2018), la raccolta collettiva di memorie Il nostro due agosto (nero) (Tombolini Editore, 2015) e il libro per bambini Il coccodrillo che voleva essere drago (D Editore, 2017). Insieme a Gianluca Morozzi ha curato, tra le altre, le antologie di racconti Più veloce della luce (Pendragon, 2017) e Vinyl – storie di dischi che cambiano la vita (Morellini Editore, 2017). Sempre per Morellini Editore hacurato insieme a Barbara Panetta l'antologia On the Radio – storie di radio, dj e rock&roll (Morellini Editore, 2018), mentre nel 2019 ha partecipato come autore alla raccolta Mosche contro vetro – Racconti sull'autismo, ed è uscito con il romanzo Mio padre era comunista.

Danilo Masotti

Danilo Masotti, è nato a Bologna nel 1968. È stato blogger, conduttore e cantante dei New Hyronja  e ora si occupa di scrittura ed è autore di programmi radio e tv. Per Pendragon ha pubblicato Umarells (2007), Il codice Bologna (2009), Bologna senza vie di mezzo (2011), Ci meritiamo tutto® (2012), New Gold Dream e altre storie degli anni Ottanta (2013), Ciccionazzi a Chchén Itzá (2014), Anche questa è Bologna (2015), Oltre il cantiere: fenomenologia degli Umarells (2016) e Buonanotte piccoli Umarell (2018). Nel settembre 2017 il suo lavoro sugli Umarells ha vinto il 45° premio Satira Politica Forte dei Marmi, premio Pino Zac.


Gianluca Morozzi

Gianluca Morozzi

Gianluca Morozzi è nato a Bologna nel 1971. Ha pubblicato finora 34 romanzi e più di duecento racconti su riviste o antologie. Ha esordito nel 2001 con il romanzo “Despero”(Fernandel) e ha raggiunto il successo nel 2004 con “Blackout”(Guanda), da cui è stato tratto il film omonimo di Rigoberto Castaneda. Sempre per Guanda ha pubblicato, tra gli altri, “L’era del porco”, “Cicatrici”, “Chi non muore”, “Lo specchio nero”. Le sue ultime uscite sono “Il vangelo del coyote” (Mondadori), “Gli annientatori” (TEA), “Dracula ed io” (TEA).


Sacha Naspini

Sacha Naspini

Sacha Naspini è nato a Grosseto nel 1976. Collabora come editor e art director con diverse realtà editoriali. È autore di numerosi racconti e romanzi, tra i quali ricordiamo L’ingrato (Edizioni Il Foglio, 2006), I sassi (Edizioni Il Foglio, 2007), I Cariolanti (Elliot, 2009), Cento per cento (Perdisa Pop, 2011), Le nostre assenze (Elliot, 2012), Il gran diavolo (Rizzoli, 2014), Le Case del malcontento (Edizioni E/O, 2018 – tradotto in Corea e in Turchia). Dal 2012 conduce laboratori di scrittura creativa. Dal maggio 2017 è membro del Comitato Scientifico Luciano Bianciardi della Fondazione Bianciardi. I diritti cinematografici del suo ultimo romanzo (Le Case del malcontento) sono stati acquistati da un’importante casa di produzione internazionale per la messa in opera di una serie TV di ultima generazione; l’autore avrà parte attiva alla stesura delle sceneggiature. Di altri romanzi è in corso di progettazione l'adattamento cinematografico (Ciò che Dio unisce, I sassi, I Cariolanti, Cento per cento). Il suo sito web è sachanaspini.com.


Barbara Panetta

Barbara Panetta

Barbara Panetta è nata a Reggio Calabria nel 1974 e ha vissuto per diversi anni a Siviglia. Dopo la laurea in lingue si trasferisce a Buenos Aires per completare un master in linguistica sperimentale. Oggi vive a Londra con la sua famiglia. I suoi studi linguistici, la sua passione per il ballo e l’interesse per la psicoanalisi l’hanno portata a scrivere il suo primo romanzo Ricordi in movimento (Cavinato, 2015). Ha scritto vari racconti per diverse antologie e in qualità di curatrice ne pubblica due a tema. Scrive per alcune riviste di cultura e spettacolo e si occupata della traduzione di scritti critici specialistici collaborando con musicisti di fama internazionale. 


Leo Persuader

Leo Persuader,nato a Bologna, dal 1976 e per circa un decennio è stato tra i più stretti collaboratori di Vasco Rossi. I due si conoscono a Punto Radio di Zocca, una delle prime emittenti libere dell’epoca, e suonano insieme come dj nei più importanti locali dell’Emilia Romagna. Persuader continua la sua carriera da dj anche dopo l’interruzione del rapporto con Vasco. Torna al suo fianco dopo una lunga pausa nel 2017, per il grande concerto dell’artista al Modena Park.


Luca Ribani

Luca Ribani nasce a Bologna nell’ormai lontanissimo 1961. Vive e ha sempre vissuto a Bologna senza mai volere vivere da nessun’altra parte. Qualche anno fa approda con molta curiosità alla scuola elementare di scrittura Emiliana di Paolo Nori e da lì in poi succedono diverse cose. Nel dicembre 2015 pubblica il blog “Le parole che non ti ho detto perché non avevo visto le foto” con Nicoletta Bianconi e Nicola Dovesi, amici con cui ha poi lanciato il progetto di lettura collettiva #letturemobili  e fondato l’associazione culturale Malippo.
Ha pubblicato i racconti “Il brodo” all’interno dell’antologia Racconti a tavola (Historica Edizioni, 2017) e “Dediche e richieste” nell’antologia On the radio (Morellini Editore, 2018).

 


Vito Ribaudo

Vito Ribaudo

Vito Ribaudo, milanese di nascita e siciliano per affetto e origini, nella vita professionale è il Direttore Risorse Umane di RCS MediaGroup Italia. Ha pubblicato Una grande opportunità (Rizzoli, 2015, Premio “Lago Gerundo”), L’Elbano (Morellini, 2018), Sangue e Pane (Morellini, 2020), Omega e Omicron (Morellini, 2023). Ha pubblicato racconti in varie antologie Morellini. 


Patrizia Rinaldi

Patrizia Rinaldi vive e lavora a Napoli. Nel 2016 ha vinto il premio Andersen Miglior Scrittore. Ha scritto alcuni libri tra cui: La compagnia dei soli (Sinnos, 2016), illustrato da Marco Paci, premio Andersen Miglior Fumetto 2017; Il giardino di Lontan Town (Lapis, 2015), premio Laura Orvieto 2017; Federico il pazzo (Sinnos, 2014)  Rock Sentimentale (EL Einaudi, 2011), tradotto in Serbia; Piano Forte (Sinnos, 2009), tradotto in Ungheria. 

Per le Edizioni E/O ha pubblicato Tre, numero imperfetto (2012), tradotto negli Stati Uniti e in Germania), Blanca (2013), Rosso Caldo (2014), Ma già prima di giugno (premio Alghero”2015), La Figlia Maschio (2017). 

È rappresentata dall’agenzia United Stories: unitedstoriesagency.com/patrizia-rinaldi.


Marcello Romeo

Marcello Romeo è nato a Tripoli, in Libia, nel 1957. Come musicista e cantautore ha pubblicato gli album Gli occhiali neri non passano mai di moda (1984),  Le sonorità dell’acqua (2012),  Smoothy jazz (2013),  La bottega dei pasticci (2013), Dentro una cometa (2018). È anche regista di numerosi format in teatro (Le streghe di Montecalvo del 2013, Le Canzoni Sussurrate del 2014, Voice Festival, rassegna per cantautori, del 2015) e autore di diverse colonne sonore. Cura la rassegna per cantautori Bologna una città per cantare, nel teatro del Navile di Dalla,e fa parte dell’organizzazione dell’evento 4 marzo sotto casa di Lucio.


Maurizio Solieri

Maurizio Solieri nasce in provincia di Modena nel 1953. Da sempre appassionato di musica, si avvicina presto al rock studiando da autodidatta. Viene coinvolto nel gruppo dell’emittente modenese Punto Radio e negli stessi anni conosce Vasco Rossi durante un viaggio in treno verso Milano. Da quel momento Solieri inizia a collaborare come musicista ai progetti di Vasco. Alla fine degli anni Ottanta aderisce però a un altro progetto, la Steve Rogers Band, abbondonando la tournée di Vasco per qualche tempo. Come solista collabora in qualità di autore, compositore, musicista e produttore con altri grandi artisti italiani come Alberto Fortis, i Nomadi e Massimo Riva.


Patrizia Sorcinelli

Patrizia Sorcinelli è nata a Pergola nel 1962. Dopo un lungo periodo di soggiorno all’estero attualmente vive a Guidonia. Ha sempre svolto la sua attività lavorativa nell’ambito della moda. Grande divoratrice di libri, ha un profondo interesse per la letteratura di ogni genere. Nel 2015 esordisce con il romanzo Uomini virtuali (Robin edizioni) e nel 2017 prende parte all’antologia Lo dice il mare (Edizioni Il Foglio).


Francesco Villari

Francesco Villari è nato a Reggio Calabria il 25 aprile 1973. Scrittore, sceneggiatore, autore teatrale, autore di canzoni e giornalista ha scritto diversi articoli sul tema della musica e intervistato alcuni mostri sacri del rock, da Aretha Franklin a Paul McCartney, passando per Fabrizio De André, Giorgio Gaber, Francesco Guccini. Come sceneggiatore ha lavorato con Toni Servillo, Franca Valeri, Alessandro Haber e molti altri; collabora stabilmente alle sceneggiature del premio Oscar Gianni Quaranta.

Tiene seminari e conferenze sul rock e le musiche afroamericane, per Sony Music scrive i libretti di accompagnamento alle opere di artisti italiani ed è stato tra i realizzatori dell’ultimo lavoro del Banco del Mutuo Soccorso Un’idea che non puoi fermare.

È ambasciatore onorario FAO, premio Anassilaos per la musicologia, membro del comitato scientifico (Musica e Cinema) dell’Unione Nazionale Scrittori e del comitato d’onore del Roma Europa Festival; insegna musicologia in un istituto superiore della sua città e conduce una trasmissione radiofonica sul rock.

Nel 2009, con Marco Di Grazia, pubblica L’Ottavina di Dio per Città del Sole Edizioni. Nel 2015, per Edizioni Conoscenza, pubblica Cartoline Rock – Guida imperfetta all’ascolto di centouno canzoni definitive della storia del rock, best seller IBS. Nel 2016 torna a collaborare con Marco Di Grazia e pubblica Democracia Futebol Clube per Alter Ego Edizioni, mentre un suo racconto su Otis Redding esce nell’antologia Lo dice il mare del 2017, Edizioni Il Foglio.


Paolo Vitaliano Pizzato

Paolo Vitaliano Pizzato, 48 anni. Dal 2012 gestisce il blog di recensioni e suggerimenti letterari Il Consigliere Letterario (ilconsigliereletterario.com). Esordisce nella scrittura nel 2013 con il romanzo Quella solitudine immensa d’amarti solo io (Priamo/Meligrana Editore). La logica del mammifero (storia di una madre), suo secondo romanzo, esce tre anni più tardi per Prospero Editore, con il quale partecipa, con il racconto intitolato Giulio, al volume antologico Pausa caffè: letteratura espressa, curato da Lucia Grassiccia. Il terzo romanzo, Ripaferdine (storie di cortile), esce a ottobre 2017 per Giraldi Editore. Il quarto, Trenta denari (una storia d’amore), è terminato ed è in lettura. Ad agosto 2018, nella collana Coup de Foudre, edita da Aulino Editore, è stato pubblicato il racconto breve intitolato William Shakespeare, il texano.

Informazioni aggiuntive

Rassegna stampa per On the radio

On the Radio – Classic Rock
Il Resto del Carlino (ed. Imola)
Il Resto del Carlino – On the radio
Intervista - Immedia lives - news and communication
Rassegna stampa web - On the radio

Eventi collegati a On the radio

Libreriacoop Centro d'Abruzzo, il 10.05.2019 alle ore 18.00, Via Po 1, 66020, San Giovanni Teatino
Bocciofila Castel San Pietro Terme ASD, il 22.03.2019 alle ore 20.45, Viale Terme 740, 40024 Castel San Pietro Terme
Libreria Mondadori Sangiuliano, il 16.03.2019 alle ore 18.00, via A. di San Giuliano 223/225, Catania
Museo della Marineria Cesenatico, il 23.02.2019 alle ore 16.00, via Armellini, 18, 47042 Cesenatico
Biblioteca Casa di Khaoula, il 01.02.2019 alle ore 18.00, Via di Corticella, 104, 40128 Bologna
FICO Eataly World, il 29.11.2018 alle ore 18.30, 8 Via Paolo Canali, Bologna
Mondadori Megastore (Milano via Marghera), il 22.11.2018 alle ore 18.30, Via Marghera 28, 20149, Milano
Teatro dal Verme, il 17.11.2018 alle ore 10.00, Via San Giovanni sul Muro 2, Milano
Mondadori Bookstore (Bologna via D'Azeglio), il 15.11.2018 alle ore 18.30, Via Massimo D'azeglio 34/A, Bologna
Mondadori Bookstore (Roma C.C. AURA - Valle Aureli, il 13.11.2018 alle ore 18.30, Via di Valle Aurelia, Roma
John Barleycorn Milano, il 16.10.2018 alle ore 18.30, Via Aristotele 14, 20128, Milano

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.