Augusto Righi

Augusto Righi

Abstract

Nel centenario della morte dello scienziato Augusto Righi, un libro ne celebra la vita e il pensiero
15,90
 
Spedito in 4 giorni feriali

Cento anni fa moriva Augusto Righi (Bologna, 1850-1920), uno dei massimi esponenti della fisica italiana, a cui si ispirò Guglielmo Marconi.

Mentre l’Università di Bologna ne celebra il ricordo, questo volume intende trasmettere anche alle nuove generazioni il modello e la capacità creativa di questo grande scienziato, raccontando una vita ricca di passione per il lavoro e per la ricerca, fortemente legata alla propria città, Bologna, e all’Italia intera.

Il volume nasce grazie ad un’idea nata in UNIBO curata da Laura Fabbri e redatta dalla pronipote Liana Righi e dal marito Federico con il contributo di Giorgio Dragoni per la parte storico-scientifica e di Emilio Follo che ha classificato ed analizzato il materiale epistolare. In apertura una poesia di Sandro Trocchi ed una striscia di Carlo Lux dedicate al fisico.

Per non tralasciare la grande attenzione riservata da Righi agli studenti e al ruolo fondamentale del laboratorio nell’insegnamento, sono stati inseriti, in questo volume, due piccoli esperimenti riproducibili anche in casa. Stefano Iarrera e Greta Grassmann, due studenti del corso di laurea in fisica, si sono occupati dell’ideazione e della parte grafica.

Grandi sono gli sforzi per incentivare i giovani a una formazione fisico-matematica e scientifica.

Questo volume rappresenta una fonte di ispirazione per le future generazioni e vuole essere l’occasione per raccontare la vita di un grande scienziato e la passione per lo spirito di ricerca che non deve mai mancare. Anche Kiwanis Distretto Italia San Marino nella persona del Governatore, Maura Magni, ha scelto di essere presente in questa prestigiosa iniziativa. Sarà dedicata una giornata di approfondimento che possa coinvolgere gli studenti degli istituti scolastici superiori attraverso un evento in streaming. La capacità di sognare determina il futuro di intere generazioni.

 

Biografia degli autori

Liana Righi

Liana Righi

Liana Righi vive a Domodossola, tra le varie attività è impegnata nel sociale. Condivide col marito Federico la passione per la scrittura. Organizza eventi letterari ed è stata curatrice dell’antologia benefica di racconti gialli Nudi e crudi. Racconti à la carte (Eclissi Editrice). Ha progettato e realizzato, per il Comune di Verbania, con la scrittrice Mariangela Camocardi il premio letterario “Verbania for Women” 2015 e 2016. Suoi i racconti sul “Marescià di Stresa”.


Federico Spinozzi

Federico Spinozzi

Federico Spinozzi vive a Domodossola, ha esordito in radio e televisioni locali soprattutto con programmi sportivi. La sua vera passione è sempre stata la scrittura, nel 2011 ha pubblicato il romanzo fantasy Rual (Maremmi Editore). Ha inoltre scritto racconti nei volumi Storie vere dell’Ossola che non c’è, Dal bianco al nero, Una fiaba perla vita e il suo racconto fantasy Il Guerriero lucente è stato premiato al VII premio Courmayeur Fancon ’94. Ha partecipato come autore all’antologia Delitti d’acqua dolce, Giallolago e Storie di lago. Ha collaborato per la realizzazione dell’antologia benefica Nudi e crudi. Racconti à la carte (Eclissi Editrice). Nel 2016 scrive, con Mariangela Camocardi, la commedia musicale “Emma Morano: Correva l’anno... viaggio storico-musicale attraverso tre secoli” rappresentata nei teatri Il Maggiore e La Fabbrica.