Se i tragici eventi mondiali degli ultimi tempi ci portano sempre più spesso a pensare alla sopravvivenza e al triste corteo di concetti che spesso la accompagnano (la sofferenza, il dolore, la perdita, il trauma), questa raccolta di racconti punta a evidenziare il fatto che sopravvivere è vivere, e la vita in tutte le sue forme e con tutte le sue difficoltà è quanto di più bello possa esserci al mondo. La sopravvivenza è innanzi tutto contrapposizione alla morte, è il grido disperato ma risoluto di chi davanti a una catastrofe o una tragedia riesce passo dopo passo ad andare avanti, ma si lega anche al tema del sacrificio, obbligandoci a perdere qualcosa che ritenevamo importante e a rivedere le nostre necessità. Sopravvivere è quanto ci viene richiesto di fare quando tutte le certezze che avevamo ci crollano improvvisamente addosso, oppure scontrarsi a denti stretti con quello che lentamente ci distrugge.
Così, il viaggio in macchina di una famiglia qualunque si rivela essere il banco di prova per la stabilità della stessa; la terribile strage di Beslan riaffiora negli occhi di una bambina che l’ha vissuta e che non potrà dimenticarla; una giovane ragazza piena di sogni troverà la necessità di dover andare avanti dopo aver visto la morte negli occhi al Bataclan, sullo sfondo di una Parigi arroventata dall’odio dal terrore; il trasferimento forzato in un Paese straniero costringe a smembrare quelle certezze che facevano da cardine alla nostra vita e ci sfida a ricominciare da capo.
Scoprite il libro grazie alle parole dell'autore al seguente link:https://youtu.be/zq94KSjBS0I
Biografia degli autori
Laura Cesareo

Laura Cesareo è cresciuta ad Arconate, un piccolo paese della Provincia di Milano. Laureata in Scienze della Comunicazione all’Università IULM di Milano, ha lavorato come corrispondente per “Il Giorno –ed. Legnano” e per alcuni settimanali locali. Dal 2005 lavora nello staff del Sindaco del Comune di Turbigo, dove organizza eventi culturali e ricreativi. Sposata con Massimo, ha due figli che adora: Alessio e Federico.
Roberta Cirello
Francesca Fattinger

Francesca Fattinger, laureata in Economia e Gestione delle Attività e dei Beni Culturali all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e specializzata in Didattica museale e Mediazione all’Università di Roma Tre, lavora come mediatrice e come membro del team educativo del Museion, museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano. Appassionata di scrittura giornalistica, di letteratura dedicata all’infanzia, di fotografia, di origami e di musica jazz collabora anche con una rivista online e con una galleria.
Sarah Pellizzari Rabolini

Gianluca Pomo
Gianluca Pomo è nato a Milano il 26 di maggio del 1984. È laureato in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Milano. Ha sempre contrapposto agli studi tecnici un’anima eclettica. Aspirante cantante nel periodo universitario, fotografo amatoriale in età più avanzata ed amante da sempre della lettura e della scrittura. Ha sempre scritto. Canzoni in età giovanile, lettere e testi per necessità professionali in età adulta così come racconti e romanzi con maggiore intensità negli ultimi anni. Lavora nel settore energetico ed alterna i suoi propositi di ambizione lavorativa a quelli di natura più artistica. Ha hobby di ogni genere ed in particolar modo è un amante dei viaggi e della conoscenza dei luoghi nella loro essenza, vera passione coltivata sin da giovanissimo ed oggi assoluta priorità nella sua vita. Ha pubblicato il suo primo libro Viaggio dunque sono, nel 2017 (Edizioni Leucotea).
Benedetta Premoli
Benedetta Premoli, soprannominata The Sentinel nell'intervallo fra una lezione di linguistica e una di letteratura, un bel giorno scopre che le sue doti di osservatrice possono essere applicate anche fuori dall'Università Cattolica e che esistono altre forme di vita oltre a quelle confinate lì dentro. Dopo anni non riesce ancora a distinguere il primo chiostro dal secondo, in compenso è diventata brava a girare Milano in lungo e in largo per scoprirne gli angoli più nascosti. Si disintossica da tutte le ore trascorse davanti al computer, che sia quello personale o quello dell’ufficio, grazie a mostre, concerti, viaggi e, naturalmente, tanti libri.
Sara Rattaro
Sara Rattaro esordisce nel 2010 con Sulla sedia sbagliata pubblicato da Morellini Editore e vincitore nel 2015 del premio Speciale “Fortunato Seminara” al Rhegium Julii. Nel 2012 pubblica Un uso qualunque di te con Giunti. Il romanzo Non volare via ha vinto il Premio città di Rieti 2014 mentre Niente è come te il Premio Bancarella 2015. Nel 2015 è stata nominata ambasciatrice EXPO. Nel 2016 viene pubblicato Splendi più che puoi, un romanzo sulla violenza di genere basato su una storia vera (Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice). Con Sperling&Kupfer pubblica L’amore addosso (2017) e La giusta distanza (2020). È docente di Scrittura Creativa presso l’Università degli Studi di Genova e direttrice della Scuola di scrittura La fabbrica delle storie; dal 2019 coordina la collana di narrativa Varianti di Morellini Editore. Con Mondadori ha pubblicato i libri per bambini Il cacciatore di sogni (2017), Sentirai parlare di me e Con te non ho paura (2019). Del 2020 anche La formula segreta (Mondadori Ragazzi) e Sul filo dell’acqua (Solferino).
Maria Teresa Trucillo

Maria Teresa Trucillo Campana di nascita, romana d'adozione, milanese per amore; ma la lettura è sempre stata la mia casa. Ho studiato il cinese per la fiducia nel potere della comunicazione e l'inglese per poter avere sempre qualcosa da dire, in qualsiasi parte del mondo. Scrivo per il puro piacere di srotolare la matassa di racconti che accumulo da trenta (più uno) anni.
Melissa Turchi

Melissa Turchi è nata nel 1972 a Siena, dove si è laureata in Scienze Economiche e Bancarie presso l’Università degli Studi di Siena. Lavora in banca. Da sempre affianca ai numeri e agli studi scientifici, l’amore per la letteratura e per la scrittura, che ha coltivato nel riserbo per anni.
Albino Zamboni

Albino Zamboni è nato nel 1972. Dopo la laurea in Scienze dell’Informazione all’Università di Milano si è specializzato nel campo delle reti informatiche. Attualmente svolge la professione di Network & Security Architect presso una realtà bancaria Europea.