Dal Sosia di Plauto a Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mister Hyde, fino ai Doppelgänger di Schnitzler, la letteratura si è da sempre confrontata con il tema del doppio.
E il tema della doppia natura dell’uomo ha riempito pagine e pagine di testi di filosofia, teologia, psicologia.
In questa raccolta di racconti il tema del doppio viene affrontato in tante diverse varianti, ciascuna con un originale punto di partenza, ciascuna con una diversa declinazione narrativa.
Biografia degli autori
Laura Cesareo

Laura Cesareo è cresciuta ad Arconate, un piccolo paese della Provincia di Milano. Laureata in Scienze della Comunicazione all’Università IULM di Milano, ha lavorato come corrispondente per “Il Giorno –ed. Legnano” e per alcuni settimanali locali. Dal 2005 lavora nello staff del Sindaco del Comune di Turbigo, dove organizza eventi culturali e ricreativi. Sposata con Massimo, ha due figli che adora: Alessio e Federico.
Roberta Cirello
Francesca Fattinger

Francesca Fattinger, laureata in Economia e Gestione delle Attività e dei Beni Culturali all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e specializzata in Didattica museale e Mediazione all’Università di Roma Tre, lavora come mediatrice e come membro del team educativo del Museion, museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano. Appassionata di scrittura giornalistica, di letteratura dedicata all’infanzia, di fotografia, di origami e di musica jazz collabora anche con una rivista online e con una galleria.
Sarah Pellizzari Rabolini

Gianluca Pomo
Gianluca Pomo nato a Milano nel 1984. Laureato in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Milano è amante dei viaggi e della conoscenza dei luoghi nella loro essenza, vera passione coltivata sin da giovanissimo ed oggi assoluta priorità nella sua vita. Ha pubblicato il primo romanzo "Viaggio dunque sono" nel 2017 (Edizioni Leucotea), successivamente il romanzo "Amor Roma" (2019, Morellini Editore) e, come co-autore, dei racconti per le antologie "La vita vista da qui" (2018) e "Doppio Gioco" (2021), oltre ad aver partecipato alla stesura della "Guida all’Isola (di Milano)" nel 2019, tutti editi da Morellini Editore. Finalista al Premio Albatros per la Letteratura di Viaggio (Palestrina, 2018) e vincitore del Premio di Letteratura di Viaggio Bellavita (Controguerra, 2019).
Benedetta Premoli
Benedetta Premoli lavora da oltre dieci anni in compagnia dei numeri e delle lingue straniere, senza dimenticare gli altri suoi grandi amori: la musica e le parole. Per Morellini ha partecipato alle antologie “La vita vista da qui” e “Doppio gioco”; altri suoi racconti sono stati pubblicati in “Racconti lombardi 2021” di Historica Edizioni e “La zona degli asteroidi” di Guerini e Associati, a cura di Luca Doninelli.
Maria Teresa Trucillo

Maria Teresa Trucillo Campana di nascita, romana d'adozione, milanese per amore; ma la lettura è sempre stata la mia casa. Ho studiato il cinese per la fiducia nel potere della comunicazione e l'inglese per poter avere sempre qualcosa da dire, in qualsiasi parte del mondo. Scrivo per il puro piacere di srotolare la matassa di racconti che accumulo da trenta (più uno) anni.
Melissa Turchi

Melissa Turchi è nata nel 1972 a Siena, dove si è laureata in Scienze Economiche e Bancarie presso l’Università degli Studi di Siena. Lavora in banca. Da sempre affianca ai numeri e agli studi scientifici, l’amore per la letteratura e per la scrittura, che ha coltivato nel riserbo per anni.
Albino Zamboni

Albino Zamboni è nato nel 1972. Dopo la laurea in Scienze dell'Informazione all'Università di Milano si è specializzato nel campo delle reti informatiche. Attualmente svolge la professione di IT Network Architect presso un istituto di ricerca per la scienza della vita.