Ludovico si è da poco trasferito a Roma per realizzare il suo sogno di lavorare con l’arte e nell’arte e le sue giornate si susseguono nel più totale equilibrio fino a quando una calda giornata primaverile capitolina spezzerà irrimediabilmente la sua quiete. Sarà lui infatti a scovare il corpo barbaramente violato di Padre Gesualdo, prelato officiante nella vicina Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola. Il giovane, ormai travolto dalla vicenda, usufruendo della sua profonda conoscenza della città si troverà a supportare le indagini del curioso ispettore Schiacciarino tra misteri e menzogne, ossessioni e sentimenti repressi ma anche geniali ed inconsuete espressioni artistiche tra vicoli e palazzi dall’inestimabile valore storico.
Biografia dell'autore
Gianluca Pomo
Gianluca Pomo nato a Milano nel 1984. Laureato in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Milano è amante dei viaggi e della conoscenza dei luoghi nella loro essenza, vera passione coltivata sin da giovanissimo ed oggi assoluta priorità nella sua vita. Ha pubblicato il primo romanzo "Viaggio dunque sono" nel 2017 (Edizioni Leucotea), successivamente il romanzo "Amor Roma" (2019, Morellini Editore) e, come co-autore, dei racconti per le antologie "La vita vista da qui" (2018) e "Doppio Gioco" (2021), oltre ad aver partecipato alla stesura della "Guida all’Isola (di Milano)" nel 2019, tutti editi da Morellini Editore. Finalista al Premio Albatros per la Letteratura di Viaggio (Palestrina, 2018) e vincitore del Premio di Letteratura di Viaggio Bellavita (Controguerra, 2019).