Il Caffè senza porte, il Santo senza nome, il Prato senza erba: Padova è anche la città dei “tre senza” che in realtà corrispondono a monumenti-simbolo, famosi in tutto il mondo. Il viaggio alla scoperta della “Padova al femminile” è pieno di curiosità, non solo storico e artistiche.
Chi non conosce la Cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto? Ma pochi sanno cos’altro si nasconde dietro quei celebri affreschi. E a proposito di Patavinitas, cosa significa esattamente? Arte, storia, itinerari, locali, tradizioni, specialità e curiosità di una città in cui le vere protagoniste sono le donne. Dalla prima donna laureata al mondo, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, alle attività commerciali e artistiche più singolari e creative, ai blog più seguiti, a Padova c’è sempre una donna a fare la differenza.
Nella città che è anche la capitale mondiale dello “spritz” e dei “cicheti”, dove un quartiere considerato periferia malfamata è stato trasformato dai cittadini in “museo diffuso” con eventi quotidiani tra piazze e negozi, dove i mercatini sono un’istituzione, un weekend o una breve vacanza riservano sorprese e scoperte inaspettate e indimenticabili. Una città a misura di donna, dove passeggiare tra portici e piazze anche di notte, senza pericolo. Padova dai mille volti e dalle tante curiosità, regno di botteghe, osterie, ma anche locali di tendenza e angoli che invitano al relax, aveva bisogno di questa guida, tutta diversa, per visitare la città da padovani, entrando nel vero “mood” della Patavinitas.
Biografia dell'autore
Francesca Visentin

Francesca Visentin, giornalista professionista, dopo una lunga esperienza come cronista in giornali locali e nazionali e qualche anno alla Rai di Roma, da sedici anni lavora al Corriere della Sera, nella redazione del Veneto. Si occupa di Cultura, Spettacoli, web, cronaca. Gestisce il blog Donne & Uomini, collabora con La27esimaOra del Corriere e con il settimanale Buone Notizie.
In prima linea da sempre sui temi di diritti, parità e gender equality, ha curato il libro contro la violenza che raccoglie i racconti delle principali scrittrici del Nordest “Io Sono il Nordest” (Apogeo), diventato un piccolo caso editoriale. Vive a Padova.