Parma - Francesca Laureri - Morellini - Libro Morellini Editore
Vai al contenuto della pagina

Parma

Parma

Abstract

“A Parma non è difficile vivere, a patto di saper dar ragione all’interlocutore in una discussione a carattere musicale o gastronomico.” La Capitale Italiana della Cultura 2020 raccontata da un insider, assieme al territorio circostante, dalla Bassa all’Appennino.
14,90
 
Spedito in 4 giorni feriali

Disponibile anche nel formato

“A Parma non è difficile vivere, a patto di saper dar ragione all’interlocutore in una discussione a carattere musicale o gastronomico.” In queste parole di Maria Luigia d’Asburgo è racchiuso lo spirito di Parma. Una città che sa accogliere e divertire ma non può scendere a compromessi quando si parla di musica e buon cibo.

Dal 2015 Città creativa UNESCO per la gastronomia, dal 2002 sede dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e nel 2020 Capitale Italiana della Cultura; Parma sembra non perdere occasione per ribadire la sua unicità.

Di grande rilievo il patrimonio artistico con opere importanti come il Battistero, la Cattedrale dedicata all’Assunta, il Palazzo della Pilotta, il Palazzo del Governatore e il Teatro Regio, che accompagna la lunga tradizione operistica fin dal 1829.

Passeggiando per le vie del centro o attraversando il Parco Ducale, si percepisce infatti un’atmosfera elegante ed internazionale che la contraddistingueva già ai tempi della dominazione francese.La guida racconta le tante ricchezze del territorio circostante, dai gioielli artistici della collezione Magnani-Rocca o del Labirinto di Franco Maria Ricci, ai paesaggi naturali della Bassa o dell’Appennino, passando per i Castelli del Ducato e per località indissolubilmente legate a piacevolezze della gola o del corpo: Salsomaggiore Terme, Tabiano, Langhirano, Felino, Zibello…

 

Biografia dell'autore

Francesca Laureri

Francesca Laureri
Francesca Laureri è nata esattamente a metà degli anni Ottanta e si occupa di scrittura e creazione di contenuti. Vive a Parma da sempre, ha abitato in Provenza per qualche mese, ma soprattutto ama l’Inghilterra in modo viscerale da quando ci ha messo piede per la prima volta nel 1997 con le Spice Girls nelle orecchie. Organizza un gruppo di lettura, cura una newsletter e un podcast mensili dedicati ad autrici e autori britannici. Di Parma ama soprattutto le case colorate tra i borghi, i tramonti di giugno sul Lungoparma, il profumo dei tigli, la colazione della domenica da Pagani e gli anolini ripieni di formaggio, con la pasta un po’ spessa. Nel 2020 ha pubblicato la guida gastronomica "ParmaWithGusto".

Rassegna stampa per Parma

Guida di Parma «con l'anima»
Presentazione – Guida di Parma di Francesca Laureri
Una nuova guida alla «Piccola Parigi»

Eventi collegati a Parma

La Feltrinelli, il 13.04.2022 alle ore 18.30, Parma

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.