Biografia degli autori
Francesca Battistella

Francesca Battistella, nata a Napoli, si è laureata in Antropologia Culturale nel 1979 alla Federico II di Napoli e ha conseguito un master nella stessa materia presso la Wellington University, Nuova Zelanda, nel 1982. Ha lavorato come Lettrice d’Italiano e Storia Contemporanea presso la Auckland University, Nuova Zelanda, nel 1983 e nel 1984. Tornata in Italia è stata traduttrice dal francese e dall’inglese per l’Istituto di Studi Filosofici di Napoli e in seguito per dieci anni segretaria di alta direzione, promoter, editor e organizzatrice di eventi presso la società Innovare, gruppo Banco di Napoli. Vive a Lugano, ma torna quando può a Vacciago, sul lago d’Orta. Negli anni ha pubblicato il romanzo storico Gli esuli (2004), un giallo, Il parco delle meraviglie (2006), un noir, Re di bastoni, in piedi, una trilogia gialla ambientata sul lago d’Orta che comprende La stretta del lupo (2012), Il messaggero dell’alba (2014), La bellezza non ti salverà (2016) e ancora un noir, La verità dell’acqua (2019). Gli ultimi cinque libri per la casa editrice Scrittura&Scritture. Scrive recensioni per “Gli amanti dei libri”, la rivista “Airone” (Cairo Editore) e “Luoghi di libri”. Sempre per “Airone” scrive articoli legati a personaggi storici famosi. Scrive racconti per il settimanale “Confidenze” e suoi racconti sono contenuti in Delitti di lago 5 e 6 (Morellini Editore). Tiene un blog di argomenti vari sul suo sito francescabattistella.art.
Angela Borghi
Angela Borghi,vive a Buguggiate, a poca distanza dal lago di Varese, con un marito e due cani. Medico internista, ha lavorato in ospedale per trent’anni, ora si dedica al Comune del suo paese di cui è assessore alla Cultura, e alle vere passioni: leggere, correre, restaurare vecchi mobili e scrivere di delitti. Li ritroviamo nei suoi racconti pubblicati nelle antologie Delitti di lago, Nuovi Delitti di lago, Delitti di lago vol. 3, Delitti di lago 4 e Delitti di lago 5 (Morellini Editore) e nei romanzi: Delitto al Sacro Monte e I misteri del convento di Casbeno (ediz. Pietro Macchione), Che domenica bestiale, La ragazza con il vestito azzurro e L’ultimo goal (Robin ediz.), Il destino del gatto (0111 ediz). Ha giocato a pallacanestro in serie A.
Mercedes Bresso

Mercedes Bresso, torinese, ha insegnato Economia ed Economia dell’ambiente al Politecnico di Torino e in diverse università. È parlamentare all’Unione Europea ed è stata presidente della Provincia di Torino, della Regione Piemonte e presidente del Comitato delle Regioni dell’UE. È autrice di numerosi testi scientifici, in larga parte su tematiche economico-ambientali tra cui Pensiero economico e Ambiente (Loescher), Economia Ecologica (Jack Book), Per un’Economia Ecologica (NIS). Ha anche pubblicato romanzi e racconti gialli e di fantaecologia, tra cui Il lato in ombra del lago (Pintore), Anno luce zero (Morellini Editore) con la sorella Paola. Con il marito Claude Raffestin, ha scritto recentemente I duecentocinquantamila stadi di Eratostene al tempo del Virus (Mimesis). Nel 2021 è uscito Mistero a bordo (Laurana). Ha partecipato con propri racconti a tutte le edizioni dei Delitti di lago (Morellini Editore).
Fabrizio Catalano

Fabrizio Catalano, regista e drammaturgo, formatosi presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, dopo aver diretto diversi documentari e cortometraggi, si è dedicato prevalentemente al teatro, riscuotendo un notevole successo di pubblico e di critica con alcuni spettacoli tratti dalle opere del nonno Leonardo Sciascia, e comunque fortemente critici verso le derive della società contemporanea. È stato per tre anni direttore artistico del Teatro Regina Margherita di Racalmuto. È anche autore di tre romanzi (Una goccia d’ambra nella neve, La profanazione del pudore, Le viole dagli occhi chiusi), di altrettanti saggi (L’immaginario rubato, Il tenace concetto, Sciascia e il cinema), di numerosi articoli e brevi monografie. Si è a lungo occupato di Simbolismo e ha tradotto dal francese liriche e testi teatrali di Charles Van Lerberghe, Georges Rodenbach, Émile Verhaeren, Auguste de Villiers de l’Isle-Adam. Ha appena diretto in Bolivia la docufiction Irregular. Vive a Roma.
Emilia Covini

Emilia Covini, nata a Milano, laureata in Lingua e Letteratura Inglese è una vorace lettrice di romanzi, biografie e thriller. Vive tra Bollate e Baveno. Nel 2014 ha vinto il concorso letterario Note di Vita – Le donne si raccontano con il racconto autobiografico Civico 50. Ha partecipato alle antologie Delitti di Lago vol 3, 4, 5 e 6 (Morellini Editore). Il suo racconto Un bel sogno è stato tra i finalisti del Premio Internazionale della Letteratura Città di Como 2019. È la vincitrice di Giallo Stresa 2021, il suo racconto L’acquarello della Regina è stato pubblicato sul Giallo Mondadori. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo romanzo I fili del destino (Porto Seguro Editore) e il racconto Luna di miele all’Hotel Lido Palace nella raccolta Scritture di lago. Il suo racconto Fransuà è stato incluso nell’antologia Ritratti di donne (Morellini Editore, 2023). Insieme alla sorella si occupa del sito www.risvoltidicopertina.com dove recensisce e commenta i numerosi libri che legge.
Federica Cunego

Federica Cunego, laureata in Lettere Moderne, si specializza in scrittura per audiovisivo presso la Civica Scuola di Cinema e Televisione a Milano. Vive a Busto Arsizio. Dal 2016 al 2018 scrive per Zelig (laboratorio artistico e Donne Moderne); lavora come video-maker freelance per la campagna digital marketing di Campari (2017) e come copy-writer e video editor in ambito automotive in MotorK. Nel 2018 pubblica il suo primo libro, Gli occhiali Magici, romanzo per bambini, e nel 2019 pubblica la raccolta di racconti Demoni di Polistirolo. Nel 2017 il suo racconto Post Mortem viene pubblicato nell’Antologia Horror del premio letterario FIPILI. Nel 2018 arriva in finale al concorso autori televisivi “Genova per voi”, patrocinato da Mediaset e SIAE, e realizza alcuni contenuti video durante le sessioni di laboratorio con gli autori di Striscia la notizia. Nel 2019 fonda la casa editrice Il Falò, in cui tuttora lavora. Nel 2016 scrive insieme a Federico Sisti la sceneggiatura di ES, cortometraggio vincitore del premio editing IMBd, è in selezione ufficiale del Miami Indipendent film Festival, semi-finalista al Los Angeles CineFest , Hollywood Screening Festival, Caribbean Film Festival Market, lakecity Film Festival e finalista del AFC Global Fest e FICMA. Nel 2021 si occupa delle ricerche editoriali per la docu-serie La ragazza dei Parioli, in onda su SKY Crime Investigation. Attualmente lavora come project manager officer per progetti IT in ambito bancario. È la vincitrice del Premio Chiara Inediti 2023. Un suo racconto è contenuto in Delitti di lago 6 (Morellini Editore).
Patrizia Fanchini Pasteris

Carlo Fossati

Dario Galimberti

Dario Galimberti è architetto e vive a Lugano. È stato responsabile del corso di laurea in Architettura della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e professore in Progettazione Architettonica. Nel 1991 ha ricevuto per la sua attività di architetto il prestigioso Premio internazionale di architettura Andrea Palladio e nel 2010, per quella accademica, il premio Credit Suisse Award For Best Teaching. Ha pubblicato scritti specialistici su riviste di settore e alcuni testi professionali tra i quali: La Santa casa Lauretana a Sonvico (2003) e Gli strumenti da disegno prima del computer (2009). Nel 2014 esce il suo romanzo d’esordio: Il bosco del Grande Olmo e l’anno successivo Lo chiameremo Argo. Con Libromania ha pubblicato Il calice proibito (2015), il racconto Augusta Raurica (2016), L’angelo del lago (2017), Un’ombra sul lago (Vincitore del premio “Fai viaggiare le tua storia” nel 2019 e Giallo Ceresio sezione “Laghi” nel 2020) e La ruggine del tempo (2021), finalista nella sezione Giallo storico al concorso letterario Garfagnana in giallo 2021 e selezionato nel Torneo Robinson del 2022. Suoi racconti sono contenuti in Delitti di lago 5 e 6 (Morellini Editore). Ha pubblicato racconti sulla rivista ticinese “Opera Nuova” e sull’antologia Storie d’Italia. Il sito dell’autore: galimberti.vitruvio.ch
Erica Gibogini
Erica Gibogini, vive a Pettenasco, sul lago d’Orta, ha lavorato presso il Comune di Omegna. Ha pubblicato nel 2018 il libro Orta in giallo (Mnamon edizioni) contenente anche il racconto vincitore di Garfagnana Noir 2017. Fa parte del Laboratorio di Narrazione di Verbania, con il quale ha curato il libro Il treno narrante (Morlacchi Editori). Ha pubblicato nel 2019 per Morellini il romanzo Rose bianche sull’acqua, finalista al Premio Garfagnana in Giallo 2019, vincitore della targa G. Lazzaro al Premio Stresa di Narrativa 2020 e di un riconoscimento della Giuria di festival Giallo Garda 2020 , Picnic al lago, finalista al Premio Garfagnana in Giallo 2020 e ammesso al primo turno del Torneo Robinson anno 2021, e In Trappola nel 2022, finalista al Garfagnana noir 2022, menzionato al festival Giallo Garda 2022 e secondo classificato al Giallo Trasimeno dello stesso anno. Sempre per Morellini ha pubblicato racconti per Delitti di lago 4, 5 e 6. Altri suoi racconti sono compresi in antologie, quali Scritture di Lago 2022 (Morellini Editore), Hostaria Patrizia (Macchione), Antologia Criminale (Tralerighe) e Quel vigneto vista lago (Isenzatregua).
Riccardo Landini

Riccardo Landini, nato in Emilia ma di origine romagnola, ha alle spalle studi classici e nel cuore una grande passione per Piero Chiara e il cinema italiano degli anni Settanta. Nel 2009 ha esordito nella narrativa con il romanzo E verrà la morte seconda, a cui è seguita la quadrilogia Il primo inganno, Non si ingannano i morti, Ingannando si impara e Senza trucco, senza Inganno. Nel 2013 ha vinto il premio Giallo Stresa. La Newton Compton ha pubblicato Il giallo di via San Giorgio, dove per la prima volta è comparso il personaggio di Astore Rossi, Il giallo della villa abbandonata, Il giallo del paese maledetto (precedentemente pubblicato con il titolo Segreti che uccidono) e La strana morte di Alessandro Cellini. Nel 2023 sono usciti D’amore, d’odio e d’altri serpenti (Clown Bianco) e L’ingannevole fascino del passato (Laurana). Vive sull’Appennino emiliano ed è direttore artistico del festival Taro Noir.
Manuela Lozza

Manuela Lozza, ex-cabarettista, è l’autrice della serie di polizieschi La Milanesa, con protagonista il commissario Michela Borellini. Ha pubblicato il primo romanzo nel 2011 e recentemente è uscito Baby Rock, 50 canzoni per crescere piccoli demoni, edito da Arcana. Scrive per testate giornalistiche e lavora in radio e sul web. È consigliere comunale della Città di Varese e presidente della commissione Cultura.
Giorgio Maimone

Giorgio Maimone, 69 anni, è stato caporedattore del «Sole 24 Ore» per oltre 30 anni. Ha lavorato in teatro, ha diretto la prima radio libera della sinistra milanese, Radio Canale 96 e, in seguito, Radio Regione. Ha fondato e diretto il portale della canzone d’autore La Brigata Lolli (www.bielle.org), ha lavorato sulle reti Mediaset come ideatore e autore di programmi. Nel luglio 2013 ha pubblicato, scritto a quattro mani con Erica Arosio, Vertigine (Baldini & Castoldi), seguito da Non mi dire chi sei (Tea Editore – 2016), Cinemascope (Tea Editore – 2017) e Juke Box (Tea Editore – 2018). Nel 2019 con Luca Pollini ha scritto Oggetti smarriti – Piccolo catalogo delle cose perdute. Nel 2022 è uscito Macerie (Mursia), scritto con Erica Arosio, il prequel delle storie di Marlon e Greta. Suoi racconti sono stati pubblicati in 42 antologie: l’ultima è Milano è libro rosa (Neos edizioni, 2022) – 18 storie per 18 autori, dedicate alle donne di Milano. Nel 2023 esce il suo primo libro “solista”, Sole su Brera (Mursia). A novembre il nuovo Marlon e Greta: Mannequin (Mursia) con Erica Arosio.
Chicca Maralfa

Chicca Maralfa è nata e vive a Bari. Giornalista professionista, è responsabile dell’ufficio stampa di Unioncamere Puglia e della Camera di Commercio di Bari. È laureata in Giurisprudenza. Appassionata di rock indipendente, ha collaborato stabilmente per le pagine culturali della “Gazzetta del Mezzogiorno”, scrivendo di cultura e di attualità e per i periodici specializzati «Ciao 2001» e «Music». Per Antenna Sud e Rete 4 (Alessandro Cecchi Paone, trasmissione Giorno per giorno) si è occupata di cronaca bianca e nera. Esordisce in narrativa nel 2018 con L’amore non è un luogo comune, nell’ambito della raccolta “L’amore non si interpreta” per la casa editrice L’erudita di Giulio Perrone Editore. Nell’ottobre del 2018 pubblica la black comedy Festa al trullo e nel febbraio del 2021 il suo primo noir Il segreto di Mr Willer (entrambi per Edizioni Les Flaneurs), finalista a vari premi letterari. Nel 2022 esce Lo strano delitto delle sorelle Bedin (Newton Compton Editori).
Fiammetta Murino Rossi

Fiammetta Murino Rossi,nata a Roma nel 1972. Dopo aver trascorso l’infanzia in Sud Africa torna in Italia e si laurea in Economia e Commercio. Attualmente vive a Vigevano, cura una rubrica radiofonica dedicata ai libri per DeejayFoxRadio e collabora con il MassaCarraraNews. Ha pubblicato diversi racconti d’appendice con il Giallo Mondadori, una raccolta di favole dal titolo Ancora nonna! (Kimerik, 2014) e i romanzi per ragazzi: La strana bottega del signor Balaji (Leucotea, 2018), Breinen e il segreto della Fonte (Il seme bianco, 2019) e 200 ORE e Il fantasma del Cambusiere (Delos Digital, 2022).
Alberto Pizzi

Alberto Pizzi, nato a Ramate di Casale Corte Cerro nel 1954, dove risiede. È libero professionista con la passione della corsa. Ha pubblicato nel 2011 Quell’hotel sull’oceano (Paolo Acco Editore), nel 2012 Il segreto di Mila (Edizioni Buk), nel 2016 Il Compito (Gilgamesh Edizioni) e nel 2021 I disegni perduti di Leonardo (Vallecchi Firenze), targa Gianfranco Lazzaro al Premio Stresa di Narrativa 2021. Nel 2023 è uscito Ritroverò Leonardo?, sempre per Vallecchi Firenze. Suoi racconti sono compresi nelle antologie Giallo Lago (2014 - Eclissi Editrice), Delitti di Lago, Nuovi Delitti di Lago e Delitti di Lago 3, 4, 5, 6, 7 (Morellini Editore).
Sergej Roic

Sergej Roic, scrittore svizzero di origini croate/jugoslave. È giornalista culturale presso il “Corriere del Ticino” di Lugano e traduttore. I suoi libri, le due raccolte di racconti Innumerevoli uomini e Il tempo grande e i romanzi Achille nella terra di nessuno, Omaggio a Paul Klee e Vorrei che tu fossi qui - Wish you were here sono stati pubblicati in Svizzera e Italia. Ha anche curato tre libri-intervista con Aleksandr Zinov›ev, Predrag Matvejevic e Piero Bassetti. Con Mimesis ha pubblicato Solaris - parte seconda e Ferita - Giovanna d’Arco, anno 1971. È copresidente del PEN club della Svizzera italiana e retoromancia ed è un grande appassionato di tennistavolo. Suoi racconti sono contenuti nelle antologie della serie Delitti di lago (Morellini Editore).
Mariano Sabatini

Mariano Sabatini (Roma, 1971), giornalista professionista, dagli anni Novanta ha scritto di cultura e spettacoli su quotidiani, periodici e per il web, tra cui “Il Tempo”, “Il Messaggero”, i quotidiani del gruppo Espresso. In passato è stato autore di programmi di grande successo per la Rai, Tmc e altri network nazionali: Tappeto volante, Campionato di lingua italiana, Parola mia, Uno Mattina e molti altri. Oggi continua a frequentare gli studi televisivi come commentatore per i maggiori network. Ha condotto rubriche su varie radio, ideatore e conduttore di ATuXTv e Techetechemé su InBlu Radio. I suoi libri sono La sostenibile leggerezza del cinema (Esi, 2001), Trucchi d’autore (Nutrimenti, 2005), Altri trucchi d’autore (Nutrimenti, 2007), Ci metto la firma! (Aliberti, 2009), L’Italia s’è mesta (Perrone, 2010), È la tv, bellezza! (Lupetti, 2012) che ha vinto il premio Città di Giulianova. L’inganno dell’ippocastano (Salani, 2016) è il suo primo romanzo: in seconda edizione dopo due settimane dall’uscita, si è aggiudicato il premio Flaiano e il premio Romiti Opera prima 2017. È stato pubblicato in Francia, Belgio e Canada come L’imposture du marronnier per l’editore Actes Sud. Il suo romanzo Primo venne Caino, sempre per Salani, è uscito nel gennaio 2018 e ha vinto il Premio internazionale Como, il Premio Acquanoir Terme Suio, il Premio Logos Cultura Milano International. I sui racconti sono apparsi nelle antologie “Omertà” (2017), “Moon 50 anni dall’allunaggio” (2019), “Delitti di lago 4” (2020), “Delitti di lago 5” (2021). Per Vallecchi Firenze ha pubblicato Scrivere è l’infinito (2021) e Ma che belle parole! Luciano Rispoli Il fascino discreto della radio e della TV (2022).
Ambretta Sampietro

Ambretta Sampietro, cresciuta a Stresa, ha vissuto molti anni a Lugano e ora vive a Varese. Nel 2012 ha ideato e organizzato il Premio Giallo Stresa che dal 2015 è diventato Gialli sui Laghi e nel 2021 era stato ripreso per un’unica edizione. Nel 2019 ha collaborato alla nascita e organizzazione della prima edizione del Premio Letterario Giallo Ceresio. Ha curato le antologie di racconti gialli ambientati sui laghi Delitti d’acqua dolce (Lampi di Stampa), Giallolago (Eclissi Editrice), Delitti di lago, Nuovi Delitti di lago, Delitti di lago vol. 3, Delitti di lago 4, Delitti di lago 5, Delitti di lago 6, Delitti di lago 7 (Morellini Editore) e le antologie di racconti finalisti del premio Scritture di Lago 2021 e 2022. È stata co-autrice della guida di Lugano (Morellini Editore). Ha collaborato con la pagina cultura e spettacoli di un quotidiano e occasionalmente con testate web. Dal 2009 al 2014 ha organizzato il festival letterario Stresa, un aperitivo con…. Un suo racconto è contenuto nell’antologia 365 storie cattive. Dal 2020 è curatrice del Premio letterario Scritture di Lago a Como.
Paola Varalli

Paola Varalli, nata a Sesto Calende, sul Lago Maggiore, vive a Milano. Di professione architetto, progetta stand fieristici e scrive per passione. Ha pubblicato tre gialli con Fratelli Frilli Editori: Incroci obbligati (2017, che aveva vinto nel 2005 il concorso Delitto d’autore indetto da ACSI Lucca), L’antiquario del Garegnano (2019) e Giallo al Cimitero Maggiore (2021) ambientati a Milano. Con Oakmond Publishing, solo in ebook, la raccolta di racconti: Trilogia Milanese. È stata finalista e menzionata al Garfagnana e a Giallo Garda, Giallo Stresa e al concorso La quercia del Myr di Ormea. Ha racconti sparsi in più di venti antologie. Con Todaro Editore ha pubblicato i racconti lunghi Mani bucate e Che afa fa sulle antologie Quattro volte Natale e Odio l’estate. L’ultimo romanzo uscito, dal bizzarro titolo di Tira, molla e messèda (sempre per i tipi di Todaro) è vincitore del Premio Garfagnana in Giallo 2023 sezione giallo storico. Suoi racconti sono contenuti in Delitti di lago 5 e 6 (Morellini Editore).
Laura Veroni
Laura Veroni è nata e vive a Varese. Insegnante di Lettere, ha frequentato il Liceo Classico Cairoli e si è laureata in Pedagogia all’Università Cattolica di Milano. Nel 2013 ha vinto il Premio Migliore Scrittura Femminile al Premio Giallo Stresa e il concorso Cartoline di Natale indetto da Meme Publisher. Ha pubblicato i romanzi I Delitti di Varese, Varese non avere paura, Concerto di morte, Il fantasma di Giada, Il passato non muore, La morte ti presenta il conto e Il giallo di Varese (Fratelli Frilli Editori), Il ruolo (Autodafé Edizioni), Thanatos (ilmiolibro.it), I ricordi di Lalla e Volevo solo essere felice (www.lulu.com). Suoi racconti sono stati pubblicati su siti web o contenuti in diverse antologie tra cui la serie Delitti di lago (Morellini Editore) e Giallolago (Eclissi). Con Morellini ha pubblicato il romanzo Il Mostro del Verbano (2021, vincitore della prima edizione di Giallo Trasimeno) e 1.3 So chi sei (2022). Ha anche un sito didattico e un blog personale.
Sibyl von der Schulenburg

Sibyl von der Schulenburg, figlia di due scrittori tedeschi, è cresciuta bilingue in Svizzera nel Canton Ticino e ha studiato per diversi anni in Italia. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e una specializzazione in Contratti Internazionali a Milano. Vive a Trezzano Rosa dove ha stabilito la base della sua vita professionale e affettiva. Dopo una lunga e positiva carriera imprenditoriale, nel campo dell’alta tecnologia, ha conseguito una laurea in Materie Psicologiche e la qualifica di mediatore civile, senza mai rinunciare alla scrittura cui si dedica sin dall’adolescenza. Nel 2010 pubblica il romanzo storico Il Barone, frutto di un decennio di ricerche nell’archivio lasciato dal padre Werner, letterato antinazista e convinto europeista partecipante al complotto contro Hitler che sfociò nell’attentato Valchiria. Convinta che arte e cultura possano incidere fortemente su singolo e società, fonda e dirige l’associazione Artisti Dentro Onlus, che si attiva per il recupero sociale dei detenuti nelle carceri italiane attraverso l’arte. Attualmente pubblica romanzi storici, narrativa e saggistica a sfondo psicologico; molte sue opere hanno vinto premi letterari prestigiosi tra cui i premi Mario Luzi, Mario Pannunzio, Lupicaia del Terriccio, Franz Kafka Italia. I suoi libri sono pubblicati in italiano, tedesco e inglese. È l’ideatrice del premio letterario Amalago. www.sibylvonderschulenburg.com