Le voci del tempo - Federica Carossi, Monica Chiurazzi, Iolanda Costantini - Morellini - Libro Morellini Editore
Vai al contenuto della pagina

Le voci del tempo

Le voci del tempo
titolo Le voci del tempo
sottotitolo Raccolta di poesie
Autori , , , , , , , , ,
Curatori ,
Collana Fabbrica delle Storie
Editore Morellini
Formato
libro Libro
Pagine 106
Pubblicazione 07/2021
ISBN 9788862988889
 

Abstract

Quali sono le voci del tempo? La poesia prova a restituircele sotto forma di grida gentili e silenzi affranti, sussurri di scoperta e sillabe di stupori, versi timidi che azzardano la traduzione delle ore e dei giorni che hanno scandito le nostre vite.
12,90
 
Spedito in 4 giorni feriali
I dieci poeti della Piccola Accademia ci raccontano la voce del proprio tempo, dalla balbuzie degli inverni freddi al canto libero dell’estate, scorci di attimi in città, stralci di attese, scadenze, panoramiche ampie di minuti
mancati e occasioni smarrite. Una raccolta di componimenti capaci di dire ciò che il tempo vive tacendo.
Ogni autore ha scelto, attraverso il proprio stile poetico, d’indagare tutto ciò che è inizio durata e fine. Incontriamo alcuni sguardi immersi nella natura che ci circonda, altri concentrati sul quotidiano che ci accompagna, occhi tesi tra sogno e disillusione, in lotta per un pezzo di realtà che sappia essere senza tradire.
 

Biografia degli autori

Federica Carossi

Federica Carossi

Monica Chiurazzi

Monica Chiurazzi

Milanese, laureata in Lettere con una tesi sulla poetessa Cristina Campo, giornalista professionista si occupa di salute e turismo. Finalista del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como nel 2018 e nel 2020 e del premio Poetry and the City nel 2018. Ha ricevuto una menzione speciale al Premio Nazionale di Poesia Graffiti Metropolitani 2019. 

Nel 2022 ha ricevuto una Menzione d’onore al Premio Internazionale di Letteratura Antonia Pozzi, un attestato di merito al Premio Montano  e una segnalazione speciale della giuria al Premio Internazionale di Poesia e Narrativa Europa in Versi e in Prosa.  

 


Iolanda Costantini

Iolanda Costantini

Iolanda Costantini nata in provincia di Brindisi nel 1975, vive da quasi 20 anni a Sesto San Giovanni dove è, felicemente, insegnante di sostegno in una scuola media. La scrittura è stata fin da bambina la sua forma privilegiata di comunicazione ma solo quest'anno l'ha resa pubblica e ha sperimentato la forma poetica. È laureata in lingue e letterature straniere.


Mara Di Noia

Mara Di Noia

Mara di Noia è nata a Milano nel 1973, dove vive. Ama tantissimo la sua  città.

Amante della lettura per prima cosa, della letteratura, nutre una grande passione per la poesia sin dalladolescenza trascorsa al liceo classico Manzoni di Milano.

Ha una successiva formazione medica e lavora nellambito della nutrizione. Scrive testi sullalimentazione vegetariana, gli animali, la medicina curativa e ha pubblicato una raccolta poetica. È autrice di romanzi e scrive per varie riviste del settore cucina e alimentazione.

Anche nella prosa ricerca la parola poetica e sta scrivendo il suo quinto romanzo.


Francesco Esposito

Francesco Esposito

Francesco Esposito è un milanese meticcio, ma sfoggia una “e” aperta che nemmeno in Bovisa o al bar del Giambellino. Fin dalla nascita è sempre arrivato in ritardo: uomo del Novecento, ha mancato l’appuntamento con le grandi ideologie del Secolo breve, crescendo nei “magnifici anni del riflusso”, i fuffosissimi anni ’80. Appena diventato giornalista professionista, è cominciata la grande crisi della carta stampata. Non ha fatto a tempo a riciclarsi come autore televisivo che si è aperta la stagione di decadenza per la RAI e le reti generaliste. Ora che ci prova con la poesia, è lecito per i poeti ricorrere agli opportuni scongiuri (e in privato a gesti apotropaici). Ha due figlie e una sola moglie.


Francesca Fattinger

Francesca Fattinger

Francesca Fattinger (Trento, 1991) è educatrice, mediatrice artistica e giornalista pubblicista. Laureata in Economia e Gestione delle Attività e dei Beni Culturali all’Università Ca’ Foscari di Venezia e con master in Standards for Museum Education e in Studi avanzati in educazione museale conseguiti presso l’Università di Roma Tre. Lavora come mediatrice artistica in varie realtà tra Trentino e Alto Adige. È giornalista pubblicista e collabora principalmente con franzmagazine. “Il mare in bocca” è la sua prima raccolta di poesie, in collaborazione con Mirijam Heiler, edita da franzLAB. Ha in corso da alcuni anni il progetto di poesia visiva “Poesie raccolte. Nel giardino delle parole”. “TESSERE TESSERE”, progetto di mediazione artistica, nato durante il lockdown grazie al sostegno del MuA di Sinnai, in collaborazione con Agnese Costa, sta girando scuole, musei e nuove realtà e spazi cittadini.


Laura Gamucci

Laura Gamucci

Nata a Milano il 16 novembre 1964, si occupa di Teatro e Psichiatria da quando è nata per diverse combinazioni familiari, personali e lavorative. È infermiera dal 1998 e conduce laboratori di teatrodanza (è educatrice alla teatralità formatasi presso l'Università Cattolica di Milano e attrice della Compagnia Teatro in Polvere) nei contesti di Riabilitazione psichiatrica del territorio di Milano. Con l'associazione Ambulatorio d'arte Van-Ghé di cui è responsabile, promuove laboratori e incontri di musica, poesia, pittura, coro, danza nei Dipartimenti di Salute Mentale. Ama scrivere e con la scrittura decifra la realtà, quotidianamente.


Alessandra Gregori

Alessandra Gregori

Classe 1981. Bergamasca di origine, vive a Milano. Lavora come manager in una multinazionale finanziaria dove si occupa di marketing e comunicazione digitale.
Laureata in Lettere, riscopre la passione per scrittura e poesia in piena pandemia, quando entra a far parte della Piccola Accademia di Poesia diretta da Elena Mearini e Marco Saya.
Finalista nella sezione poesia del premio Fabrizio De Andrè 2021, ha pubblicato in due le antologie edite da Morellini Editore: Le voci del tempo (2021) e S-cambio (2022)


Stefano Pisa

Stefano Pisa

Vive i suoi 42 anni dividendosi tra Milano e Morciano di Leuca (Lecce), affiancando l'attività professionale di osteopata a quella artistica, nella musica e nel componimento di versi.

La poesia è per lui la necessità di espressione. Nasce da una domanda, matura nel tempo che concedo a me stesso così come nei luoghi e nelle persone che incontro. Intimistica e comunitaria, nella scelta delle parole e nella musicalità della ritmica metrica, è una forma di comunicazione, un atto individuale in un'ottica universale.


Albino Zamboni

Albino Zamboni

Albino Zamboni è nato nel 1972. Dopo la laurea in Scienze dell'Informazione all'Università di Milano si è specializzato nel campo delle reti informatiche. Attualmente svolge la professione di IT Network Architect presso un istituto di ricerca per la scienza della vita.

Eventi collegati a Le voci del tempo

Frisà Bistrò , il 25.11.2021 alle ore 20.30, via Alserio, Milano
Centro Civico l'Agorà, il 13.11.2021 alle ore 16.00, Arese
Spazio Labò, il 20.09.2021 alle ore 18.15, Viale Zara 9, MilanoProsegue il Mini Festival Labò il 20 settemb
Cortile degli Artisti, il 11.09.2021 alle ore 18.00, Alzaia Naviglio Grande 4, Milano

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.