Antologia di racconti gialli a cura di Ambretta Sampietro, ambientati sui laghi Maggiore, d’Orta, Mergozzo, Ceresio e Ghirla di autori che hanno partecipato al premio Gialli sui Laghi 2015 e a Giallostresa. I luoghi sono reali e le storie rigorosamente di fantasia.
I laghi sono la scena del delitto di questa avvincente antologia.
Venti voci diverse, venti modi di raccontare il lago. Autori dei racconti sono: Erika Adale, Cristina Bellon, Emiliano Bezzon e Cristina Preti, Angela Borghi, Mercedes Bresso, Andrea Dallapina, Patrizia Fanchini Pasteris, Massimiliano Govoni, Alessandra Guzzonato, Aldo Lado, Giorgio Maimone, Alessandro Marchetti Guasparini, Antonella Mecenero, Jessica Moro, Cristina Origone, Alberto Pizzi, Sergio Roic, Massimo Tassistro, Gianluca Veltri, Elena Vesnaver.
Da Angera a Brissago, passando per Stresa, Santa Caterina del Sasso, Lesa, Laveno, Pallanza, Biganzolo, Luino e Maccagno un’ondata di sangue tinge di rosso le acque del Lago Maggiore. Non meno efferati sono i delitti perpetrati a Mergozzo, Pettenasco, Gozzano, Armeno, Ghirla e Porto Ceresio.
I diritti d’autore dalle vendite di questo libro saranno interamente devoluti al FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Biografia degli autori
Erika Adale
Erika Adale vive a Bodio Lomnago ed è anestesista rianimatore presso l’ospedale di Circolo di Varese. E' attiva sulla piattaforma letteraria online www.minuticontati.com e presso il sito www.gliamantideilibri.it. Scrive racconti dal 2010 e ha partecipato a diversi concorsi nazionali vincendone alcuni tra cui il Premio Palacento organizzato per i cento anni dell'hotel Palace in collaborazione con gli Amici di Piero Chiara.Cristina Bellon

Emiliano Bezzon
Emiliano Bezzon, laureato in Giurisprudenza, giornalista pubblicista, ha una lunga carriera come Comandante della Polizia Locale (dopo Vigevano, Gallarate e Milano è approdato a Varese) durante la quale ha svolto diverse indagini acquisendo una profonda conoscenza delle tecniche investigative. Nel 2014 esordisce come giallista con il romanzo ‘Breva di morte’, a quattro mani con Cristina Preti come il susseguente ‘Le verità di Giobbe’ del 2015, editi da Eclissi. Con i suoi racconti è stato due volte finalista di Gialli sui Laghi e due volte di Garfagnana in Giallo. Quattro suoi racconti sono stati pubblicati a puntate dal quotidiano ‘La Provincia di Varese’ nell’estate 2016. Nel gennaio 2017 è uscito il suo terzo romanzo giallo, scritto da solo, intitolato ‘Il manoscritto scomparso di Siddharta’ prima in ebook (Indies g&a) e pochi mesi più tardi nella versione cartacea. Un suo racconto, scritto con Cristina Preti, è contenuto nell'antologia "Nuovi Delitti di Lago" (Morellini Editore).
Angela Borghi
Angela Borghi, è medico internista e fino al 2015 dirigeva il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Cittiglio. Vive a Buguggiate con il marito e tre cani. E' autrice dei romanzi gialli “Delitto al Sacro Monte” e "I misteri del convento di Casbeno" (Pietro Macchione Editore). Suoi racconti sono contenuti nelle antologie "Delitti di lago" e "Nuovi Delitti di Lago" (Morellini Editore).
Mercedes Bresso

Mercedes Bresso ha insegnato Economia all’Università e al Politecnico di Torino. Tra i suoi libri scientifici, ricordiamo Pensiero economico e ambiente (Loescher, 1982) e Economia ecologica (Jacabook, 1997). È stata presidente della Regione Piemonte e della Provincia di Torino; attualmente è parlamentare europea. Ha scritto romanzi tra cui: Il profilo del tartufo (Rizzoli, 2009) e Il lato in ombra del Lago (Pintore, 2011). Suoi racconti sono contenuti nelle antologie Delitti di Lago, edite da Morellini Editore. Insieme alla sorella Paola ha pubblicato il romanzo di fantascienza ecologica Missione Last Flower (Pintore, 2012).
Andrea Dallapina
Patrizia Fanchini Pasteris
Patrizia Fanchini Pasteris (Chivasso - Lesa) - Cycas, docente di liceo, è organizzatrice di molti eventi culturali con il Comune di Chivasso ed è stata Presidente del Lions Club Chivasso Duomo. Da sempre innamorata del Lago Maggiore ha realizzato il suo sogno quattro anni fa acquistando casa a Lesa.Massimiliano Govoni
Il suo sito è www.MassimilianoGovoni.it.
Alessandra Guzzonato

Alessandra Guzzonato è nata a Monza ed è cresciuta a Sesto San Giovanni. Dopo aver conseguito la Laurea in Relazioni Pubbliche e Pubblicità presso l’Università IULM di Milano, si è trasferita a Londra dove ha cominciato a lavorare come pittrice. Nel 2009 ha conseguito un Diploma in Illustrazione di libri per bambini presso il London Art College. Nel 2012 si è trasferita in Svizzera. Vive a Banco di Bedigliora, nel luganese, con la famiglia e continua la sua attività artistica. Nei fine settimana è spesso a Stresa. Alcuni suoi lavori sono visibili sul sito www.animalartfactory.jimdo.com. Un suo racconto è contenuto nell'antologia "Delitti di Lago" (Morellini Editore).
Aldo Lado
Aldo Lado, regista per la Tv e il cinema, sceneggiatore e produttore. I suoi thriller di culto, L'ultimo treno della notte e La corta notte delle bambole di vetro, hanno ispirato il regista americano Quentin Tarantino. Vive ad Angera, dopo aver trascorso parecchi anni tra Roma e Parigi. Nel 2012 ha diretto, prodotto e sceneggiato "Notturno di Chopin". Un suo racconto è contenuto nell'antologia "Nuovi Delitti di Lago" (Morellini).
Giorgio Maimone

Alessandro Marchetti Guasparini

Alessandro Marchetti Guasparini nato nel 1966, vive a Castelnuovo di Garfagnana e studia Giurisprudenza all’Università di Pisa. A quattordici anni vince la sezione giovani del concorso “Garfagnana in Giallo”, dove, nei tre anni successivi, è risultato finalista. Nel 2012 vince il concorso letterario “Il Treno” con il racconto “Un pacco da Tolmin”, pubblicato nell’antologia “Inchiostro su rotaia” ed è tra i vincitori del Concorso “Apriamoci alla città e conosciamo meglio i personaggi che ne hanno fatto la storia”, organizzato dal Rotary Club di Lucca. Nel 2013 vince il “Gran Giallo per ragazzi” del premio “Gran Giallo a Castelbrando” ed è finalista a “Giallolatino”, “Giallo d’Arte” “Montevarchi in Giallo” e “Mistero in Cantina”. Nel 2014 vince il “Premio giornalistico Arrigo Benedetti” nella sezione dedicata ai licei. Nel 2015 vince ancora “Il Treno”, nella sezione “racconti noir”, si aggiudica il premio "Gialli sui Laghi" con il racconto "Quello che le cameriere non dicono", pubblicato sul "Giallo Mondadori", ed è finalista a “Giallo Garda”.
Antonella Mecenero

Antonella Mecenero nata a Busto Arsizio, vive a Briga Novarese. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, insegna lettere e ha frequentato la scuola Holden di Torino. Collabora con l’Ecomuseo del Lago d’Orta e del Mottarone e con le riviste on-line www.kultural.eu e www.sherlockmagazine.it. È la vincitrice di “Giallo Mensa-Mondadori” 2012, è stata finalista al premio Tedeschi 2013 e alle edizioni di “Giallostresa” 2013 e 2014. Nel 2015 ha vinto il premio speciale Lucca Comics&Games all’interno del Trofeo RiLL e si è classificata seconda al premio "Gialli sui Laghi". Ha pubblicato i romanzi La roccia nel cuore (Interlinea) e Sherlock Holmes e il mistero dell’uomo meccanico (Delos). Sempre per Delos sta pubblicando una serie di racconti in e-book dedicati a Sherlock Holmes all’interno della collana Sherlockiana. Suoi racconti sono contenuti nelle antologie "Delitti d'acqua dolce" (Lampi di Stampa), "Giallolago" (Eclissi) e "Delitti di Lago" (Morellini Editore).
Jessica Moro

Jessica Moro nata in provincia di Varese, vive e lavora a Sangiano, un piccolo paese vicino al lago Maggiore. Insieme a Barbara Podetta gestisce il Books Hunters Blog (bookshuntersblog.blogspot.it), che le vede impegnate nel mondo letterario e culturale e nell’organizzazione di eventi e presentazioni di libri con la collaborazione dell’Assessorato alla cultura di Varese, della Biblioteca Civica della città e della libreria “La Feltrinelli” di Varese. Nel maggio 2015 è stato pubblicato un suo racconto per il progetto editoriale-gastronomico Exponovels, di Edizioni dEste. Che sia appassionata di lettura e scrittura è l’inizio e la conseguenza di tutto ciò.
Cristina Origone
Cristina Origone, genovese, ha frequentato la Scuola Chiavarese del Fumetto. Ha pubblicato due saggi semi-seri con la casa editrice Delos Books e, nel 2008, il thriller Avrò i tuoi occhi con Fratelli Frilli Editori. Suoi racconti sono presenti su diverse riviste e antologie. Ha collaborato con la rivista Fiction TV di Nuov@ Periodici e con il quotidiano on line quigenova.com.
Nel 2010 ha vinto la XXI edizione del premio Writers Magazine Italia con il racconto La quarta sorella. A gennaio 2016 ha pubblicato il thriller Tutto brucia tranne te e ad aprile 2016 pubblicherà il romanzo "Alice a testa in giù" con Delos Digital.
Alberto Pizzi

Alberto Pizzi è libero professionista nel settore finanziario con la passione per la corsa. Ha pubblicato per Edizioni Buk nel 2011 “Quell’Hotel sull’oceano” e nel 2012 “Il segreto di Mila”. Nel 2016 è uscito "Il compito" (Edizioni Gilgamesh). Suoi racconti sono contenuti nelle antologie "Giallolago" (Eclissi), Delitti di Lago e Nuovi Delitti di Lago (Morellini).
Cristina Preti
Cristina Preti è nata a Vinci, vive a Empoli, lavora a Firenze. Ha una laurea in scienze politiche, un master post laurea in politiche per la sicurezza urbana, un lavoro da funzionario regionale e due grandi passioni: il canto e la scrittura. Ha esordito con il romanzo La donna che morì bevendo caffè (Eclissi 2011) seguito da Ma per fortuna è una notte di luna – trilogia pucciniana con delitto (Eclissi 2012), un giallo ambientato nel mondo del teatro d’opera. Nel febbraio 2015, sempre per Eclissi, è uscito Breva di morte, ancora un giallo, scritto a quattro mani con Emiliano Bezzon. Nel 2015 ha inoltre pubblicato Pomeriggio alle antiche terme, raccolta di racconti “al femminile”, per 0111 Edizioni.
Sergej Roic

Sergio Roic, svizzero, originario di Hvar in Croazia, vive a Lugano. E’ opinionista e collabora alla pagina culturale del «Corriere del Ticino» e recensisce libri per il settimanale Extra. È segretario generale del PEN International Club, sezione della Svizzera italiana e retoromancia. È membro di comitato di Coscienza Svizzera. È autore di alcuni romanzi, tra cui Il gioco del mondo (OperaNuova, Lugano – premio «Impronta Viola 2012», Locarno) e Achille nella terra di nessuno (Zandonai), di Omaggio a Paul Klee (Zandonai) e di libri intervista pubblicati da Giampiero Casagrande. Suoi racconti sono contenuti nelle antologie “Delitti d’acqua dolce” (Lampi di stampa) e "Delitti di Lago" (Morellini Editore).
Massimo Tassistro
Massimo Tassistro nasce ad Alessandria nel 1971. Inizia a scrivere nel 2007 e scopre una passione per la narrazione, che affianca alla lettura. Ama viaggiare e conoscere nuovi orizzonti. Sposato dal 2006, divide il suo tempo tra lavoro, scrittura e le montagne della Valle d’Aosta. Nel luglio 2010 esce la sua prima pubblicazione, “Singolare Quotidianità”, una raccolta di racconti edita dalla Edizioni Progetto Cultura di Roma. Nel dicembre 2012 pubblica un racconto nella collana “Gialli Mondadori”.
Gianluca Veltri

Gianluca Veltri è nato a Milano dove tuttora vive. E’ titolare di Anadema Haircut, prestigioso indirizzo dedicato al binomio arte e capelli. Da oltre quindici anni organizza eventi culturali nel capoluogo meneghino. Ha pubblicato una raccolta di racconti, Amore e altri scarabocchi (Kipple 2007), i romanzi L’odore dell’asfalto (Nobeer, 2011), "La dimora del Santo" (Happy Hour, 2013 e allegato nel gennaio 2014 al quotidiano "Il Sole 24"), "Mi ricordo il tuo profumo" (Piemme Mondadori e-book, 2014), e la riedizione de "L’odore dell’asfalto" (Piemme Mondadori e-book, 2014). Ha partecipato con diversi racconti a numerose antologie, suoi racconti sono contenuti nelle antologie “Delitti d’acqua dolce” (Lampi di stampa) e "Delitti di Lago" (Morellini Editore). Collabora con alcune riviste di Style e Fashion a distribuzione internazionale. Suoi racconti sono contenuti nelle antologie “Delitti d’acqua dolce” (Lampi di stampa) e "Delitti di Lago" (Morellini Editore)
Elena Vesnaver
