Delitti di lago vol. 3

Delitti di lago vol. 3

Abstract

Anche le serie televisive riscoprono il lago come perfetta ambientazione per i racconti gialli. Dopo le due fortunatissime edizioni di "Delitti di lago" e "Nuovi delitti di lago", una nuova serie di 20 racconti gialli ambientati sui laghi, questa volta con un raggio di azione che si estende fino ai laghi Maggiore, d'Orta, di Varese, Ceresio, di Como, d'Iseo e al lago di Garda.
14,90
 
Spedito in 4 giorni feriali

Disponibile anche nel formato

Non solo il lago, con la sua atmosfera carica di mistero, rappresenta la perfetta ambientazione per racconti gialli e noir, ma i luoghi citati sono tra i più affascinanti e amati dai turisti di tutto il mondo. Arona, Stresa, Levo, Feriolo di Baveno, Belgirate, Pallanza, Carciago di Ghiffa, Locarno, Brissago, Ascona, Luino, Porto Valtravaglia, Ispra, Ranco, Angera, Sesto Calende, Varese, Valsolda, Orta, Lenno, Monte Isola e Sirmione sul lago di Garda sono le scene del delitto di questa avvincente antologia a cura di Ambretta Sampietro e opera di autori che hanno partecipato al premio Gialli sui Laghi.

Venti voci diverse, venti modi di raccontare il lago: Erica Arosio, Giuseppe Battarino, Emiliano Bezzon, Angela Borghi, Mercedes Bresso, Sonia Carli, Emilia Covini, Andrea Dallapina, Maria Angela Della Morte Conte, Simone Falcone, Massimiliano Govoni, Daniele Grillo, Alessandra Guzzonato, Aldo Lado, Sara Magnoli, Giorgio Maimone, Duilio Parietti, Alberto Pizzi, Alice Stocco Donadello, Laura Veroni.
 

Biografia degli autori

Erica Arosio

Erica Arosio

Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica», «Il Giorno», «Cineforum», «Prima Comunicazione», «Segnocinema» e a trasmissioni radio e tv. Nel marzo 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga e Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone pubblica Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), un giallo ambientato nella Milano del 1958, che dà inizio a una serie. Con gli stessi personaggi escono, tutti per Tea, “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia”  nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo”. Con Giorgio Maimone scrive “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta e il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e il giallo “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Fratelli Frilli), primo di una nuova serie, di cui è in uscita il seguito, “La lista di Adele” (2021, Fratelli Frilli). E’ autrice di ”Carne e nuvole”  (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019).  Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).




Giuseppe Battarino

Giuseppe Battarino è nato a Lugano nel 1959 e vive tra Como e Roma. Magistrato e scrittore, ha svolto le sue funzioni come giudice e pubblico ministero in Lombardia e in Calabria; attualmente collabora con la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle ecomafie. Ha insegnato Diritto Processuale Penale nell’Università dell’Insubria. Ha pubblicato alcune decine di articoli e monografie in materie giuridiche; i romanzi Sentieri invisibili e Le inutili precauzioni; i saggi come Da uno a undici. Elogio di un calcio possibile e Il tempo della giustizia; è autore di racconti e testi teatrali. Nel 2012 è stato insignito del Premio Città di Luino e nel 2018 della cittadinanza onoraria di Tricarico per gli studi su Rocco Scotellaro. 


 


Emiliano Bezzon

Emiliano Bezzon

Emiliano Bezzon, laureato in Giurisprudenza, giornalista pubblicista, ha una lunga carriera come Comandante della Polizia Locale (dopo Vigevano, Gallarate e Milano è approdato a Varese) durante la quale ha svolto diverse indagini acquisendo una profonda conoscenza delle tecniche investigative. Nel 2014 esordisce come giallista con il  romanzo ‘Breva di morte’, a quattro mani con Cristina Preti  come il susseguente ‘Le verità di Giobbe’ del 2015, editi da Eclissi. Con i suoi racconti è stato due volte finalista di Gialli sui Laghi e due volte di Garfagnana in Giallo. Quattro suoi racconti sono stati pubblicati  a puntate dal quotidiano  ‘La Provincia di Varese’ nell’estate 2016.   Nel gennaio 2017 è uscito il suo terzo romanzo giallo, scritto da solo, intitolato ‘Il manoscritto scomparso di Siddharta’ prima in ebook (Indies g&a) e pochi mesi più tardi nella versione cartacea. Un suo racconto, scritto con Cristina Preti, è contenuto nell'antologia "Nuovi Delitti di Lago" (Morellini Editore).


Angela Borghi

Angela Borghi

Angela Borghi vive a Buguggiate, a poca distanza dal lago di Varese, con un marito e tre cani. Medico internista, ha lavorato in ospedale per trent’anni, ora si dedica al Comune del suo paese di cui è Assessore alla Cultura, e alle vere passioni: leggere, correre, restaurare vecchi mobili e scrivere di delitti. Li ritroviamo nei suoi racconti pubblicati nelle antologie “Delitti di lago”, “Nuovi Delitti di lago”, “Delitti di lago vol. 3”, “Delitti di lago 4” e “Delitti di lago 5” editi da Morellini Editore e nei 5 romanzi pubblicati: Delitto al Sacro Monte e I misteri del convento di Casbeno (ediz. Pietro Macchione) Che domenica bestiale e La ragazza con il vestito azzurro (Robin ediz.) Il destino del gatto (0111 ediz). Ha giocato a pallacanestro in serie A. 

 

 


Mercedes Bresso

Mercedes Bresso

Mercedes Bresso, torinese, ha insegnato Economia ed Economia dell’Ambiente al Politecnico di Torino e in diverse Università. È stata Presidente della Provincia di Torino e della Regione Piemonte, parlamentare europea e Presidente del Comitato delle Regioni dell’UE. È autrice di numerosi testi scientifici, in larga parte su tematiche economico-ambientali tra cui Pensiero economico e ambiente (Loescher), Economia ecologica (Jacabook), Per un’Economia Ecologica (NIS). Ha anche pubblicato romanzi e racconti gialli e di fantaecologia, tra cui Il lato in ombra del Lago (Pintore), Anno luce zero (Morellini Editore) con la sorella Paola. Con il marito Claude Raffestin, ha scritto recentemente I duecentocinquantamila stadi di Eratostene al tempo del Virus (Mimesis). Nel 2021 è uscito Mistero a bordo (Laurana). Ha partecipato con propri racconti a tutte le edizioni dei “Delitti di lago” (Morellini Editore). 

 

 


Sonia Carli

Sonia Carli, è nata e vive ad Arona. Frequenta il liceo scientifico E.Fermi di Arona ed in seguito si laurea in Scienze Biologiche all’Università Statale di Milano. Lavora come biologa presso la Fondazione S.Maugeri di Veruno, dove si occupa di clinica e ricerca. Pittrice per passione, è vicepresidente dell’Associazione Arte ad Arona e membro della Consulta Femminile di Arona. E' stata per anni rappresentante delle Associazioni artistiche alla Pro Loco di Arona. Ad oggi ha al suo attivo una trentina di mostre personali e collettive.

Emilia Covini

Emilia Covini
Emilia Covini, nata a Milano, laureata in Lingua e Letteratura Inglese è una vorace lettrice di romanzi, biografie e thriller. Vive tra Bollate e Baveno. Nel 2014 ha vinto il concorso letterario Note di Vita – Le donne si raccontano con il racconto autobiografico Civico 50. Ha partecipato alle antologie “Delitti di lago vol. 3”, “Delitti di lago 4”, “Delitti di lago 5”, "Delitti di Lago 6" edite da Morellini Editore. Il suo racconto Un bel sogno è stato tra i dieci finalisti del Premio Internazionale della Letteratura Città di Como 2019. È la vincitrice di Giallo Stresa 2021, il suo racconto L’acquarello della Regina è stato pubblicato sul Giallo Mondadori a maggio 2022. I fili del destino (Porto Seguro) è il suo primo romanzo. Insieme alla sorella si occupa del sito www.risvoltidicopertina.com, dove recensisce e commenta i numerosi libri che legge. 

Andrea Dallapina

Andrea Dallapina, laureato in filosofia, vive a Verbania ed è direttore del bisettimanale del Verbano Cusio Ossola "EcoRisveglio". Giornalista professionista, ha collaborato con i quotidiani La Prealpina e Corriere della Sera. Ha pubblicato nel 2010 il romanzo "Heidi non lo sa" scritto con Renato Brignone e nel 2014 la raccolta di dieci racconti: "Quasi come Gauguin". E' stato vincitore del premio Testore - Salviamo la montagna 2012, di Giallomiele e del Cavedio nel 2014.  Suoi racconti sono contenuti nelle antologie "Delitti d'acqua dolce" (Lampi di Stampa), "Giallolago" e "Nudi e Crudi" (Eclissi), Nuovi Delitti di Lago (Morellini).

Maria Angela Della Morte Conte

Maria Angela Della Morte Conte vive ad Angera. Dopo aver lavorato molti anni nel campo della moda si dedica alla scrittura ed è autrice di alcuni racconti inseriti in antologie. Nel 2015 ha pubblicato "Quel soffio di luce" raccolta di poesie arricchite dalle opere del pittore Carlo Conte, suo suocero. Ha vinto l'edizione 2016 del premio letterario Sara Sanna di Golasecca.

Simone Falcone

Simone Falcone, di Verbania, vive a Milano. Laureato in Scienze dei Beni Culturali, studia animazione allo IED di Milano. Collabora con la testata Eco Risveglio. Ha firmato tre cortometraggi e insegna storia del cinema all'università della terza età del Comune di Verbania.


Massimiliano Govoni

Massimiliano Govoni, si occupa di nuove tecnologie in un gruppo assicurativo italiano. Nel 2009 una sua opera è stata selezionata dal premio Roma Noir e i suoi racconti sono apparsi in numerose antologie. Nel 2011 ha vinto il torneo letterario IoScrittore con il romanzo thriller “Hedge Fund”, scritto a quattro mani con Francesco Taddia. Nel 2014 ha vinto il premio Grado Giallo e il racconto “L’oro delle Alpi” è stato pubblicato sul Giallo Mondadori. Un suo racconto è contenuto nell'antologia "Nuovi Delitti di Lago". Vive a Pieve di Cento, un piccolo borgo della pianura bolognese.
Il suo sito è www.MassimilianoGovoni.it.

Daniele Grillo

Daniele Grillo, genovese, è laureato in Giornalismo, editoria e comunicazione multimediale, dal 2006 collabora con  “Il Secolo XIX” , attualmente alla redazione di Chiavari. E’ autore dei romanzi “L’isola delle chiatte”, “Il dolore del fango” e "L'inedito di De Andrè" (Fratelli Frilli) insieme alla moglie Valeria Valentini. Il suo racconto “Il cielo capovolto” contenuto nell'antologia Delitti di Lago (Morellini) è diventato il cuore di un progetto per l’ambientazione di un cortometraggio sul lago di Mergozzo.


Alessandra Guzzonato

Alessandra Guzzonato

Alessandra Guzzonato è nata a Monza ed è cresciuta a Sesto San Giovanni. Dopo aver conseguito la Laurea in Relazioni Pubbliche e Pubblicità presso l’Università IULM di Milano, si è trasferita a Londra dove ha cominciato a lavorare come pittrice. Nel 2009 ha conseguito un Diploma in Illustrazione di libri per bambini presso il London Art College. Nel 2012 si è trasferita in Svizzera. Vive a Banco di Bedigliora, nel luganese, con la famiglia e continua la sua attività artistica. Nei fine settimana è spesso a Stresa. Alcuni suoi lavori sono visibili sul sito www.animalartfactory.jimdo.com. Un suo racconto è contenuto nell'antologia "Delitti di Lago" (Morellini Editore).


Aldo Lado

Aldo Lado

Aldo Lado nato a Fiume nel 1934 ma cresciuto a Venezia, ha sceneggiato e realizzato una ventina di film per il grande schermo e oltre sessanta per la televisione. Ennio Morricone ha composto le colonne sonore di molti suoi lavori. Alcuni suoi film diventati dei cult in tutto il mondo e sono spesso presenti in rassegne cinematografica sia in Italia che all’Estero. Da alcuni anni si dedica alla letteratura e suoi racconti sono presenti nelle antologie Nuovi Delitti di Lago (2016) Delitti di Lago Vol. 3 (2017) e Delitti di Lago 4 (2020) editi da Morellini e in Otto Racconti per Piero Chiara, premio Piero Chiara inediti 2017. Ha inoltre pubblicato per Edizioni Angera Film: I Film che Non Vedrete Mai (2017) Un Pollo da Spennare (2018) Hotel delle Cose (2019) il giallo Il Rider (2020), Storie di Donne: MIRIAM (2020) e nel 2021 il secondo Storie di Donne: COSTANZA.  Con lo pseudonimo di George B. Lewis ha pubblicato il thriller Il Mastino (2018) vincitore del Premio della Critica al premio letterario internazionale di Cattolica 2019 e il Primo Premio per romanzo edito al Premio Internazionale Giovanni Bertacchi di Sondrio nel 2020, e come Aili H. il romanzo storico Miriam (2018). L’editore Bietti ha pubblicato “Aldo Lado”, nei quaderni di cinema Inland (2019). L’editore francese Le Chat qui fume, “Conversation avec Aldo Lado” frutto di una lunga intervista della giornalista Laure Charcossey (2020). Secondo premio al Giallo Ceresio 2019 con il racconto inedito ‘Il Luccio’, nel 2020 è stato finalista al Premio Letterario Città di Ascoli Piceno con il racconto giallo Il Gigante e la Bambina pubblicato nell’antologia Delitti di Lago. Ha vissuto alcuni anni ad Angera sul Lago Maggiore e nel 2021 si è trasferito sul lago di Bracciano.


Sara Magnoli

Sara Magnoli, giornalista professionista, vive a Ferno . Ha lavorato a La Voce e il Giornale con la direzione di Indro Montanelli e ora collabora con La Prealpina, Verese7press.it e gliamantideilibri.it. Ha scritto romanzi per ragazzi e adulti prediligendo il genere giallo. "Se un cadavere chiede di te" ha vinto il premio Garfagnana in Giallo 2015 sezione e-book.

Giorgio Maimone

Giorgio Maimone

Giorgio Maimone, milanese, è stato capo-redattore de “Il Sole24Ore” per oltre trent’anni. Ha lavorato in teatro, ha diretto la prima radio libera della sinistra milanese, Radio Canale 96 e, in seguito, Radio Regione. Ha fondato e diretto il portale della canzone d’autore La Brigata Lolli (www.bielle.org), ha lavorato sulle reti Mediaset come ideatore e autore di programmi. Nel luglio 2013 ha pubblicato, scritto a quattro mani con Erica Arosio Vertigine sulle avventure del detective Marlon e dell’avvocato Greta Morandi che proseguiranno in Non mi dire chi sei (Tea Editore 2016), Cinemascope (Tea Editore 2017) e Juke Box (Tea Editore 2018). Nel novembre 2014 è uscito L’Amour Gourmet (Mondadori Electa), un girotondo sentimentale nell’Alta Ristorazione degli anni Ottanta a Milano, scritto sempre con Erica Arosio, con cui ha pubblicato, per Morellini Editore, anche A rincorrere il vento (2018). Nel 2019 con Luca Pollini ha scritto Oggetti smarriti (Morellini Editore). Suoi racconti sono stati pubblicati in oltre trenta antologie, tra cui tutta la serie di “Delitti di lago”. Ha partecipato a due raccolte di racconti lunghi per Todaro Editore: “Quattro volte Natale” (2020) e “Odio l’estate” (2021). Nel 2022 è uscito Macerie (Mursia), la prima avventura di Greta e Marlon. Per l’inverno è previsto il suo primo libro solista: Pioggia a Brera (Mursia).


Duilio Parietti

Duilio Parietti è originario di Luino vive a Russo, nel Canton Ticino. Ha sempre lavorato nelle radio, attualmente è direttore di Radio Fiume Ticino a Locarno. E' speaker pubblicitario e giornalista professionista. Ha pubblicato i romanzi : “Il sindaco con due mogli” (Albus Ed.), “Se non sono gigli” (Rapsodia Ed.) e La notte dei soli” (Europa Edizioni).


Alberto Pizzi

Alberto Pizzi

Alberto Pizzi è nato nel 1954 a Casale Corte Cerro, dove risiede. È libero professionista con la passione per la corsa. Ha pubblicato per Edizioni Buk nel 2011 Quell’Hotel sull’oceano e nel 2012 Il segreto di Mila. Nel 2016 è uscito Il compito (Edizioni Gilgamesh). Suoi racconti sono contenuti nelle antologie “Giallolago” (Eclissi), “Delitti di lago”, “Nuovi Delitti di lago”, “Delitti di lago vol. 3” e “Delitti di lago 4” (Morellini Editore). Nel 2021 è uscito il romanzo I disegni perduti di Leonardo per Vallecchi, premiato con la targa Gianfranco Lazzaro al Premio Stresa di Narrativa 2021

 


Alice Stocco Donadello

Alice Stocco Donadello è nata a Jesolo dove vive. Laureata con lode in Scienze Biologiche, ha lavorato per anni nei campi della Biologia Clinica e dell’Ecologia. Dal 2010, parallelamente alla ricerca in ambito scientifico, si occupa anche di ghostwriting ed editing e scrive in una casa colorata sulle rive del mare Adriatico, dove vive con l’amata famiglia. È autrice del racconto "Come un uomo" e del thriller scientifico "Shenk. La culla della morte".


Laura Veroni

Laura Veroni
 

Laura Veroni è nata e vive a Varese. Insegnante di Lettere, ha frequentato il Liceo Classico Cairoli e si è laureata in Pedagogia all’Università Cattolica di Milano. Nel 2013 ha vinto il premio migliore scrittura femminile al premio letterario GialloStresa e il concorso Cartoline di Natale indetto da Meme Publisher. Ha pubblicato i romanzi I Delitti di Varese, Varese non avere paura, Concerto di morte, Il fantasma di Giada, La morte ti presenta il conto (Fratelli Frilli Editori), Il ruolo (Autodafé Edizioni), Thanatos, (ilmiolibro.it) e I ricordi di Lalla e Volevo solo essere felice (www.lulu.com). Suoi racconti sono stati pubblicati su siti web o contenuti in diverse antologie tra cui “Delitti di lago”, “Delitti di lago vol. 3”, “Delitti di lago 4”, “Delitti di lago 5”, "Delitti di Lago 6" (Morellini Editore) e Giallolago” (Eclissi). Con Morellini ha pubblicato il romanzo Il Mostro del Verbano nel 2021, vincitore della prima edizione di Giallo Trasimeno, e 1.3 So chi sei nel 2022. Ha anche un sito didattico e un blog personale. 

 

Rassegna stampa per Delitti di lago vol. 3

Il Giorno
Il Giorno - Delitti di lago vol. 3
Corriere del Ticino - Delitti di lago vol. 3
‘Corriere di Como’
Rassegna stampa web - Delitti di Lago vol. 3

Eventi collegati a Delitti di lago vol. 3

Morellini Editore, il 12.06.2018 alle ore 18.30, Via Farini 70, Milano
Torre civica di Varzo, il 15.09.2017 alle ore 17.30, piazza della Torre, Varzo (VB)
Villa Monte Morone, il 14.09.2017 alle ore 17.30, via Hermada 21, Malnate (VA)
Ubik Varese - Quelli della Libreria, il 18.06.2017 alle ore 11.00, piazza Podestà, Varese
Parco di Villa Fedora, il 11.06.2017 alle ore 17.00, Str. Nazionale del Sempione, Baveno (BV)
Biblioteca comunale G. Carcano, il 10.06.2017 alle ore 17.00, via Roma 14, Lesa (NO)
Biblioteca Caronno, il 27.05.2017 alle ore 17.00, via Capo Sile 77, Pertusella (VA)
Caffè dell'Arte, il 26.05.2017 alle ore 18.00, via Cittadella 9, Locarno
Grand Hotel des Ils Borromées, il 21.05.2017 alle ore 17.00, corso Umberto I 67, Stresa (VB
Libreria Ubik, il 13.04.2017 alle ore 18.30, piazza San Giovanni 5, Busto Arsizio (VA)
Biblioteca comunale Riboldi, il 07.04.2017 alle ore 21.00, vicolo Torrazza 4, Oleggio Castello (NO)
Biblioteca Anna Frank, il 05.04.2017 alle ore 17.45, via Carnia 155, Varese
Libreria Alberti, il 31.03.2017 alle ore 18.00, corso G. Garibaldi 74, Verbania
Open Milano, il 28.03.2017 alle ore 19.00, viale Monte Nero 6, Milano

Correlati