Gli autori dell’antologia “Delitti di Lago 5” vi invitano a un viaggio su magnifici laghi attraverso racconti in cui la bellezza dei luoghi è contrapposta al male e all’efferatezza dei delitti. Il viaggio inizia sul lago Maggiore: una festa di compleanno che finisce in tragedia. A Stresa si indaga sulla sparizione di un ragazzo che passeggiava sul lungolago, sull’omicidio di uno stimato medico con una famiglia complicata, su una ladra d’acqua, sulla morte di una ragazza che ama gli sport di montagna e i social, e su un omicidio ai Giardini pubblici. L’isola Bella è la scena del delitto di una cantante lirica, mentre la statua di San Carlo Borromeo ad Arona è muta testimone di un omicidio che si svolge ai suoi piedi. Nel lago di Maccagno viene ritrovato un corpo imbalsamato. Altri omicidi si compiono sul lago di Mergozzo e sul lago d’Orta. La quiete del lago di Varese è disturbata da un efferato serial killer. Non manca una tappa sul lago di Como. Il viaggio continua all’estero, sul lago di Lugano e sul lago di Ginevra. La nostra scia di omicidi prosegue poi nell’Italia centrale, sul lago di Scanno, sul lago di Cingoli, sul lago di Albano e sul lago di Bracciano.
Biografia degli autori
Erica Arosio

Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica», «Il Giorno», «Cineforum», «Prima Comunicazione», «Segnocinema» e a trasmissioni radio e tv. Nel marzo 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga e Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone pubblica Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), un giallo ambientato nella Milano del 1958, che dà inizio a una serie. Con gli stessi personaggi escono, tutti per Tea, “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo”. Con Giorgio Maimone scrive “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta e il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e il giallo “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Fratelli Frilli), primo di una nuova serie, di cui è in uscita il seguito, “La lista di Adele” (2021, Fratelli Frilli). E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).
Ariase Barretta

Francesca Battistella

Francesca Battistella nata a Napoli, si è laureata in Antropologia Culturale nel 1979 alla Federico II di Napoli e ha conseguito un Master nella stessa materia presso la Wellington University, Nuova Zelanda, nel 1982. Ha lavorato come Lettrice d’Italiano e Storia Contemporanea presso la Auckland University, Nuova Zelanda, nel 1983 e nel 1984. Tornata in Italia è stata traduttrice dal francese e dall’inglese per l’Istituto di Studi Filosofici di Napoli e in seguito per dieci anni segretaria di alta direzione, promoter, editor e organizzatrice di eventi presso la società INNOVARE, gruppo Banco di Napoli. Dal 2008 vive e lavora a Lugano. Negli anni ha pubblicato il romanzo storico Gli esuli (2004), un giallo Il parco delle meraviglie (2006), un noir Re di bastoni, in piedi, una trilogia gialla ambientata sul lago d’Orta che comprende La stretta del lupo (2012), Il messaggero dell’alba (2014), La bellezza non ti salverà (2016) e ancora un noir La verità dell’acqua (2019). Gli ultimi cinque libri per la casa editrice Scrittura& Scritture. Scrive recensioni per Gli amanti dei libri, la rivista Airone (Cairo editore) e Luoghi di libri.
Angela Borghi
Angela Borghi. Medico Internista, ha lavorato in ospedale per trent’anni, ora si dedica alle vere passioni: leggere, correre, restaurare vecchi mobili e scrivere di delitti. Li ritroviamo nei suoi racconti pubblicati nelle antologie Delitti di Lago, Nuovi Delitti di Lago, Delitti di Lago vol. 3 e Delitti di Lago 4 editi da Morellini e nei 5 romanzi pubblicati: “Delitto al Sacro Monte” e “I misteri del convento di Casbeno” (ediz. Pietro Macchione) “Che domenica bestiale” e “La ragazza con il vestito azzurro” (Robin ediz.) ”Il destino del gatto” (0111 ediz). Vive a Buguggiate dove è Assessore alla Cultura. Aveva giocato a pallacanestro in serie A.
Mercedes Bresso

Mercedes Bresso, torinese, ha insegnato Economia e Economia dell’Ambiente al Politecnico di Torino e in diverse Università. Tra i suoi libri scientifici, ricordiamo Pensiero economico e ambiente (Loescher, 1982) e Economia ecologica (Jacabook, 1997). È stata presidente della Regione Piemonte e della Provincia di Torino, oltre che parlamentare europea e Presidente del Comitato delle Regioni dell’UE. È autrice di numerosi testi scientifici, in larga parte su tematiche economico-ambientali tra cui “Pensiero economico e Ambiente” (Loescher), Economia Ecologica (Jack Book) “per un’Economia Ecologica” (NIS). Ha scritto romanzi tra cui: Il profilo del tartufo (Rizzoli, 2009) e Il lato in ombra del Lago (Pintore, 2011). Suoi racconti sono contenuti nelle antologie Delitti di Lago, Nuovi Delitti di Lago, Delitti di Lago vol. 3 e Delitti di Lago 4 edite da Morellini Editore. Insieme alla sorella Paola ha pubblicato il romanzo di fantascienza ecologica Missione Last Flower (Pintore, 2012) e Anno Luce Zero edito da Morellini Editore nel 2019. Con il marito Claude Raffestin, ha scritto recentemente “I duecentocinquantamila stadi di Eratostene al tempo del Virus”(Mimesis).
Emilia Covini

Caterina Falconi

Dario Galimberti

Dario Galimberti è architetto e vive a Lugano. E’ stato responsabile del corso di laurea in Architettura della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e professore in progettazione architettonica. Nel 1991 ha ricevuto per la sua attività di architetto il prestigioso Premio internazionale di architettura Andrea Palladio e nel 2010, per quella accademica, il premio Credit Suisse Award For Best Teaching. Ha pubblicato scritti specialistici su riviste di settore e alcuni testi professionali tra i quali: La Santa casa Lauretana a Sonvico (2003) e Gli strumenti da disegno prima del computer (2009). Nel 2014 esce il suo romanzo d’esordio: Il bosco del Grande Olmo e l’anno successivo Lo chiameremo Argo. Con Libromania ha pubblicato Il calice proibito (2015), il racconto Augusta Raurica (2016), L’angelo del lago (2017) e Un’ombra sul lago (Vincitore del premio “Fai viaggiare le tua storia” nel 2019 e Giallo Ceresio sezione “Laghi” nel 2020). Ha pubblicato racconti sulla rivista ticinese Opera Nuova. Il sito dell’autore:http://www.galimberti.
Erica Gibogini
Erica Gibogini, Vive a Pettenasco, sul lago d’Orta, e lavora presso il Comune di Omegna. Ha pubblicato nel 2018 il libro Orta in giallo (Mnamon edizioni) contenente anche il racconto vincitore di “Garfagnana Noir 2017”. Finalista anche nell’edizione 2018 con il racconto Il gioco del salto alla cord (Tralerighe Libri). Fa parte del Laboratorio di Narrazione di Verbania, con il quale ha curato il libro Il treno narrante (Morlacchi Editori). Ha pubblicato nel 2019 per Morellini il romanzo Rose bianche sull’acqua, finalista al “Premio Garfagnana in Giallo 2019” e vincitore della targa G. Lazzaro al premio Stresa di Narrativa 2020 e Picnic al lago, finalista al “Premio Garfagnana in Giallo 2020”. Sempre per Morellini ha pubblicato due racconti per Delitti di lago 4 e Delitti di lago 5 a cura di Ambretta Sampietro.
Maria Elisa Gualandris

Maria Elisa Gualandris, laureata in Filosofia all'Università Cattolica di Milano, è nata a Stresa e vive a Verbania. Giornalista professionista, collabora con il quotidiano "La Prealpina", Vco Azzurra Tv e altre testate locali. Ogni mattina conduce su Rvl La Radio il programma "Giornale e caffè". Nel 2016 è nato il suo blog, "I libri di Meg", per condividere la passione per la lettura. E' stata finalista al concorso Giallo Stresa nel 2013 con il racconto "Pesah", pubblicato nell'antologia "Giallolago" (Eclissi). A marzo 2021 è usicto il suo primo romanzo, "Nelle sue ossa", pubblicato dalla casa editrice bookabook.
Aldo Lado

Aldo Lado nato a Fiume nel 1934 ma cresciuto a Venezia, ha sceneggiato e realizzato una ventina di film per il grande schermo e oltre sessanta per la televisione. Ennio Morricone ha composto le colonne sonore di molti suoi lavori. Alcuni suoi film diventati dei cult in tutto il mondo e sono spesso presenti in rassegne cinematografica sia in Italia che all’Estero. Da alcuni anni si dedica alla letteratura e suoi racconti sono presenti nelle antologie Nuovi Delitti di Lago (2016) Delitti di Lago Vol. 3 (2017) e Delitti di Lago 4 (2020) editi da Morellini e in Otto Racconti per Piero Chiara, premio Piero Chiara inediti 2017. Ha inoltre pubblicato per Edizioni Angera Film: I Film che Non Vedrete Mai (2017) Un Pollo da Spennare (2018) Hotel delle Cose (2019) il giallo Il Rider (2020), Storie di Donne: MIRIAM (2020) e nel 2021 il secondo Storie di Donne: COSTANZA. Con lo pseudonimo di George B. Lewis ha pubblicato il thriller Il Mastino (2018) vincitore del Premio della Critica al premio letterario internazionale di Cattolica 2019 e il Primo Premio per romanzo edito al Premio Internazionale Giovanni Bertacchi di Sondrio nel 2020, e come Aili H. il romanzo storico Miriam (2018). L’editore Bietti ha pubblicato “Aldo Lado”, nei quaderni di cinema Inland (2019). L’editore francese Le Chat qui fume, “Conversation avec Aldo Lado” frutto di una lunga intervista della giornalista Laure Charcossey (2020). Secondo premio al Giallo Ceresio 2019 con il racconto inedito ‘Il Luccio’, nel 2020 è stato finalista al Premio Letterario Città di Ascoli Piceno con il racconto giallo Il Gigante e la Bambina pubblicato nell’antologia Delitti di Lago. Ha vissuto alcuni anni ad Angera sul Lago Maggiore e nel 2021 si è trasferito sul lago di Bracciano.
Giorgio Maimone

Alessandro Marchetti Guasparini
Alessandro Marchetti Guasparini, nato nel 1996, vive a Castelnuovo di Garfagnana ed è laureato in Giurisprudenza all’Università di Pisa. A quattordici anni vince la sezione giovani del concorso Garfagnana in Giallo, dove, nei tre anni successivi, è risultato finalista. Negli anni 2012 e 2015 ha vinto il concorso letterario “Il Treno”. Nel 2013 vince la sezione Gran Giallo per ragazzi del premio Gran Giallo a Castelbrando. Suoi racconti sono stati pubblicati nelle antologie “Giallolatino”, “Garfagnana in Giallo”, “GialloArte”, “Inchiostro su rotaia”, “Nuovi Delitti di lago” “Delitti di Lago 4” (le ultime due con Morellini Editore) e altre. Nel 2015 si aggiudica il premio Gialli sui Laghi con il racconto “Quello che le cameriere non dicono”, pubblicato sul Giallo Mondadori. Nel 2018 è finalista del concorso I Sapori del Giallo, organizzato in collaborazione con il Giallo Mondadori. Molti suoi racconti hanno come sfondo i laghi del Nord Italia: nel 2019, è finalista nella prima edizione del premio Giallo Ceresio e nel 2020 della prima edizione del premio Scritture di Lago.
Gino Marchitelli

Alessandro Morbidelli

Alberto Pizzi

Alberto Pizzi è nato nel 1954 a Casale Corte Cerro, dove risiede. E’ libero professionista nel settore finanziario con la passione per la corsa. Ha pubblicato per Edizioni Buk nel 2011 “Quell’Hotel sull’oceano” e nel 2012 “Il segreto di Mila”. Nel 2016 è uscito "Il compito" (Edizioni Gilgamesh). Suoi racconti sono contenuti nelle antologie "Giallolago" (Eclissi), Delitti di Lago, Nuovi Delitti di Lago, Delitti di Lago vol. 3 e Delitti di Lago 4 (Morellini). Nel 2021 è uscito il romanzo I disegni perduti di Leonardo per Vallecchi.
Sergej Roic

Sergej Roic è uno scrittore svizzero di origini croate/jugoslave. È giornalista culturale presso il "Corriere del Ticino" di Lugano e traduttore. I suoi libri, le due raccolte di racconti "Innumerevoli uomini" e "Il tempo grande" e i romanzi "Achille nella terra di nessuno", "Omaggio a Paul Klee" e "Vorrei che tu fossi qui - Wish you were here" sono stati pubblicati in Svizzera e Italia. Ha pure curato tre libri-intervista con Aleksandr Zinov'ev, Predrag Matvejevic e Piero Bassetti. Il romanzo "Solaris - parte seconda" è pubblicato da Mimesis. È copresidente del PEN club della Svizzera italiana e retoromancia ed è un grande appassionato di tennistavolo. Suoi racconti sono contenuti nelle antologie Delitti di Lago, Nuovi Delitti di Lago e Delitti di Lago 4 (Morellini).
Patrizia Rota
Patrizia Rota è nata a Luino (VA) nel 1953 dove è residente. Dopo le scuole superiori si è trasferita a Roma dove ha conseguito il diploma di Programmatore Informatico. Per molti anni ha lavorato in Svizzera e dal 2005 al 2017 è stata titolare dell’Erboristeria Bioland a Luino. La passione per la scrittura le è stata trasmessa dal fratello Davide, scrittore e giornalista prematuramente scomparso. Scrive poesie e racconti, nel 2019 è stata finalista al premio Giallo Ceresio e ha vinto la sezione racconti inediti al Premio letterario Brianza. Un suo racconto è contenuto in Delitti di Lago 4 edito da Morellini.
Mariano Sabatini

Mariano Sabatini (Roma, 1971), giornalista professionista, dagli anni Novanta ha scritto di cultura e spettacoli su quotidiani, periodici e per il web, tra cui Il Tempo, Il Messaggero, i quotidiani del gruppo Espresso. In passato è stato autore di programmi di grande successo per la Rai, Tmc e altri network nazionali: Tappeto volante, Campionato di lingua italiana, Parola mia, Uno Mattina, Campionato di lingua italiana e molti altri. Oggi continua a frequentare gli studi televisivi come commentatore per i maggiori network. Ha condotto rubriche su varie radio, ideatore e conduttore di ATuXTv e Techetechemé su InBlu Radio. I suoi libri sono La sostenibile leggerezza del cinema (Esi, 2001), Trucchi d’autore (Nutrimenti, 2005) Altri trucchi d’autore (Nutrimenti, 2007), Ci metto la firma! (Aliberti, 2009), L’Italia s’è mesta (Perrone, 2010), È la tv, bellezza! (Lupetti, 2012) che ha vinto il premio Città di Giulianova. L’inganno dell’ippocastano (Salani, 2016) è il suo primo romanzo: in seconda edizione dopo due settimane dall’uscita, si è aggiudicato il premio Flaiano e il premio Romiti Opera prima 2017. E’ stato pubblicato nei paesi francofoni Francia, Belgio e Canada come L’imposture du marronnier per l’editore Actes Sud. Nel frattempo scrive racconti per riviste popolari e ha partecipato all’antologia Omertà a cura di Cristina Marra (L’Erudita editore) e Moon a cura di Divier Nelli (Lisciani Libri). Il suo nuovo romanzo Primo venne Caino, sempre per Salani, è uscito nel gennaio 2018 e ha vinto il Premio internazionale Como, il premio Acquanoir Terme Suio, il Premio Logos Cultura Milano International. I sui racconti sono apparsi nelle antologie Omertà (2017), Moon 50 anni dall'allunaggio (2019), Delitti di lago 4 (2020).
Paola Varalli

Paola Varalli nasce a Sesto Calende in provincia dì Varese, sul Lago Maggiore, e vive a Milano. Di professione architetto, progetta stand fieristici e scrive per passione. Ha pubblicato due gialli con Fratelli Frilli Editori: Incroci obbligati (2017) e L'antiquario del Garegnano (2019) ambientati a Milano. Con Oakmond Publishing, solo in ebook, la raccolta di racconti: Trilogia Milanese. È stata finalista e menzionata al Garfagnana e a Giallo Garda. Ha racconti sparsi su varie antologie. (Frilli e non.). Il romanzo Incroci Obbligati ha vinto nel 2005 il concorso Delitto d'autore - indetto da ACSI Lucca.
Laura Veroni
Laura Veroni è nata e vive a Varese. Insegnante di Lettere, ha frequentato il Liceo Classico Cairoli e si è laureata in Pedagogia all'Università Cattolica di Milano. Nel 2013 ha vinto il premio migliore scrittura femminile al premio letterario GialloStresa e il concorso Cartoline di Natale indetto da Meme Publisher. Ha pubblicato i romanzi "I Delitti di Varese", “Varese non avere paura”, “Concerto di morte”, “Il fantasma di Giada” (Fratelli Frilli Editori), "Il ruolo" (Autodafé Edizioni), "Thanatos", (ilmiolibro.it) e "I ricordi di Lalla" e "Volevo solo essere felice" (www.lulu.com). Suoi racconti sono stati pubblicati su siti web o contenuti in diverse antologie tra cui Delitti di Lago, Delitti di Lago vol. 3 e Delitti di lago 4 (Morellini Editore) e Giallolago (Eclissi).
L'autrice ha anche un sito didattico, un blog personale e ha parlato in tv della sua "libroterapia".
Ecco il suo cv completo.