Sicilia d'autore - Emanuela E. Abbadessa, Stefano Amato, Vanessa Ambrosecchio - Morellini - Libro Morellini Editore
Vai al contenuto della pagina

Sicilia d'autore

Sicilia d'autore
titolo Sicilia d'autore
Autori , , , , , , , , , , ,
Curatore
Collana Città d'autore
Editore Morellini
Formato
libro Libro
Pagine 208
Pubblicazione 06/2019
ISBN 9788862986731
 

Abstract

Un affresco collettivo che si muove tra passato e presente, mare e montagna, paesi e città, castelli e carceri, santuari e bordelli, riti religiosi e feste pagane, diavoli e acque sante. Un viaggio sull’isola tra luci e ombre, geografiche ed emotive
15,90
 
Spedito in 4 giorni feriali

Disponibile anche nel formato

Pienamente consapevole del proprio fascino, la più grande isola del Mediterraneo è abituata a suscitare sentimenti contrastanti: ammirazione e disprezzo, pulsione di possesso e desiderio di abbandonarla al suo destino. 

Da sempre utilizzata come set televisivo e cinematografico è anche ambita meta turistica, trasformatasi nell’immaginario collettivo - nel giro di qualche decennio - da scomoda e pericolosa terra di mafia a luogo esotico che elargisce con istintiva generosità incanto, cibo e divertimento. Pur essendo una regione che, nonostante le apparenze, non si può conoscere davvero a meno di viverci a lungo. 

Neanche la netta divisione tra la parte occidentale profondamente araba e quella orientale fieramente greca arriva a definire le molteplici anime che la abitano: tante, forse, quante i popoli che nei secoli l’hanno dominata. Sempre in bilico tra l’inno alla vita e il pianto di morte, la sua gente è riuscita a produrre, nei secoli, bellezza sublime e abissi di orrore. Storicamente terra di emigrazione, oggi la sua posizione geografica la pone al centro dei flussi migratori che stanno cambiando la fisionomia dell’Europa. La Sicilia ammalia e poi spesso delude, perché non sopporta le semplificazioni agiografiche, le stanno strette le descrizioni da cartolina: per amarla bisogna comprenderla e accettarla in toto.

 

Biografia degli autori

Emanuela E. Abbadessa

Emanuela E. Abbadessa

Emanuela E. Abbadessa (Catania, 1964) ha studiato pianoforte e canto lirico. Ha insegnato Storia della Musica e Comunicazione Musicale alla Facoltà di Lingue dell’Università di Catania. È collaboratrice dei quotidiani «La Repubblica» (ed. Palermo) e «Il Secolo XIX» e delle testate «Notabilis» e «Midnight Magazine».Il suo primo romanzo, Capo Scirocco (Rizzoli, 2013), ha vinto il Premio Rapallo-Carige e il Brignetti Isola d’Elba ed è stato finalista al Premio Alassio Centolibri e al Premio Rieti. Fiammetta (Rizzoli, 2016) si è qualificato secondo al premio Dessì e al Premio Subiaco Città del libro. È da lì che viene la luce (Piemme) è stato da poco pubblicato.


Stefano Amato

Stefano Amato
Stefano Amato è nato e vive a Siracusa. Ha pubblicato i romanzi Soggetti del verbo perdere (VerbaVolant, 2007), Le Sirene di Rotterdam(Transeuropa, 2009), Il 49esimoStato(Feltrinelli, 2013), Bastaddi(Marcos y Marcos, 2015), L’inarrestabile ascesa di Turi Capodicasa(Hacca, 2018) eVedrai, vedrai(Giunti, 2019). Nel 2018 è anche uscito il suo primo libro per ragazzi, Davide e il mistero Qwerty(VerbaVolant). Ha fondato e dirige la rivista letteraria “A4” (aquattro.org).

Vanessa Ambrosecchio

Vanessa Ambrosecchio

Vanessa Ambrosecchio vive e insegna a Palermo. Ha pubblicato i romanzi Cico c’è (Einaudi, 2004) e Cosa vedi (Il Palindromo, 2018), il racconto Lunga sulla schiena (in Viaggio d’acqua, edizionidipassaggio, 2008) e altri racconti in varie antologie (Ragazze che dovresti conoscere, Einaudi, 2004; best off, minimum fax, 2005; Sei colori siciliani, kalòs, 2005; Italville, New Italian Writing, Exile Editions - Toronto, 2005; Resistenza60, Fernandel, 2005; A occhi aperti, Mondadori, 2008; En förebådande dröm, Tranan - Stoccolma, 2009; Notturni palermitani, Il Palindromo, 2015; Riflessi a Palermo, Il Palindromo, 2016; Echi da echi, Palermo University Press, 2016; Palermo dietro i vetri, Torri del vento, 2016). Suoi contributi letterari e critici sono presenti nelle antologie per la scuola secondaria di secondo grado Letteratura (Atlas, 2002) e Le opere e il tempo (Palumbo, 2010).


Simona Castiglione

Simona Castiglione (1969-2020) è nata a Catania e ha vissuto a Padova. Ha insegnato lettere e scrittura creativa. Nel 2010 ha esordito con la raccolta di racconti La mente e le rose (Transeuropa); da allora ha pubblicato diversi racconti per antologie (Madre-MorteTranseuropa; L’occasione, La morte nudaL’amore ai tempi dell’Apocalisse per Galaad Edizioni; Serenate al chiaro di luna per ed. Mazza; Storie di martiri, ruffiani e giocatori per CaratteriMobili, Père Lachaise: racconti dalle tombe di Parigi per Ratio et Revelatio Publishing House, Siria - Scatti con parole per Miraggi edizioni. Ha pubblicato il romanzo cooperativo Lavoricidi Italiani (Miraggi edizioni) e il romanzo Sottobosco per Ratio et Revelatio (2014), uscito anche in traduzione rumena. Ha collaborato inoltre con numerose riviste, giornali e blog letterari (La Stampa, Il Gazzettino, Sicilia & Donna, Primo Amore, Doppio Zero, Vicolo Cannery, Scuola Twain, Grafemi). Per Morellini ha pubblicato un suo racconto in Sicilia d'autore, antologia a cura di Gabriella Kuruvilla (2019).


Sal Costa

Sal Costa
Sal Costa è nato vive a Catania. È autore di romanzi: Un du’e tre. La vera storia di Johnny il pompiere (1997), Visioni di Jack (1999), Bollito duro (2014), Il mercante di Dio (2018). Presente in riviste e antologie nazionali ed estere con racconti e poesie. Tradotto in polacco nel volume Mòj dziadek to Atlas ojciec Czlowiek-Ryba. Ha scritto un testo di teatrodanza, I frutti di Pomo Pusillo, due monologhi teatrali, Nine Steps e, in vernacolo, U sceccu do Signuri, e la commedia Il segreto di Audrey Hepburn. Nel 2005 è stato selezionatore, per la sezione Letteratura, alla Biennale Giovani Napoli. Ha fatto parte della Giuria Tecnica all’EtnaBook 2019 e 2020. Per Morellini Editore ha scritto il racconto per l’antologia a cura di Gabriella Kuruvilla Sicilia d’autore (2019) e il romanzo Come ammazzare il tempo quando sei morto (2021).

Gabriella Grasso

Gabriella Grasso

Gabriella Grasso, giornalista, è nata a Siracusa e vive a Milano. Dal 1995 lavora nei periodici femminili. Da anni si occupa di letteratura, seguendo con particolare attenzione i libri che trattano i temi della migrazione e dell’intercultura e scrivendone su webmagazine quali corrieredellemigrazioni.it e qcodemag.it. Tiene corsi di scrittura autobiografica, focalizzati anche questi sui temi della migrazione e dell’incontro tra culture.


Gabriella Kuruvilla

Gabriella Kuruvilla
Gabriella Kuruvilla, scrittrice, pittrice e illustratrice italo-indiana, è nata a Milano nel 1969. Laureata in architettura e giornalista professionista, collabora con varie testate e ha esposto in Italia e all'estero.
Ha pubblicato: il romanzo Media chiara e noccioline (DeriveApprodi, 2001 - uscito con lo pseudonimo di Viola Chandra), il libro di racconti È la vita, dolcezza (Baldini Castoldi Dalai, 2008 - Morellini Editore, 2014), il libro per bambini Questa non è una baby sitter (Terre di Mezzo, 2010 – con illustrazioni di Gabriella Giandelli) e il romanzo Milano, fin qui tutto bene (Laterza, 2012).
Per Morellini Editore, dal 2014, cura la collana Città d'autore, per cui sono uscite le antologie Milano d'autore (2014), Roma d''autore (2015), Monaco d'autore (2016), Bologna d'autore (2016), Genova d'autore (2017), Calabria d'autore (2018) Sicilia d’autore (2019) e Romagna d’autore (2020) di cui ha disegnato le copertine e checomprendono anche i suoi racconti.
Sempre per Morellini Editore, dal 2017, illustra alcune copertine della collana Varianti.
Altri suoi racconti si trovano in diversi volumi, tra cui la Smemoranda 2014 e le antologie Pecore nere (Laterza, 2005), Re/search Milano. Mappa di una città a pezzi (Agenzia X, 2015), Lettere alla madre (Morellini Editore, 2018), Spiegelungen / Vite allo specchio (nonsolo Verlag, 2018) e Lettere al padre (Morellini Editore, 2020).
 

Massimo Laganà

Massimo Laganà

Massimo Laganà nasce a Reggio Calabria il 10 maggio 1966. A vent’anni e metà università si trasferisce a Milano. Dopo un limitato numero di vicissitudini, elegge Bergamo come città del cuore. Dottore in Giurisprudenza per amore di papà, diventa giornalista professionista nel 1992. È in forza al settimanale Oggi, dove ha anche un blog, che si chiama Dov'è la notizia?. Adora la parmigiana della mamma e i suoi figli. Gli piace dire che ha lavorato all’Europeo e al Corriere. Per Morellini editore, ha scritto Renoir (2020) e ha partecipato alle antologie Milano d’autore (2014), Roma d’autore (2015), Bologna d’autore (2016), Genova d’autore (2017), Calabria d’autore, Lettere alla madre (2018), Sicilia d’autore (2019), Lettere al padre (2020), Tra uomini e dei (2020), Romagna d’autore (2020), E poi ci troveremo come le star (2020), con i racconti: Telefonami tra vent’anni, Niente da capire, Quale allegria, Pezzi di vetro, Siamo soli noi, Donna Concetta, Alice, La cura, Messico e nuvole, L’amore non esiste, Belli capelli. È presente nelle raccolte VINYL – Storie di dischi che cambiano la vita (2017) e On the radio (2018), con due racconti scritti assieme a Vito Ribaudo: Un bacio davanti a quel portone e La Domenica delle Palme. Nel 2018 ha conquistato il premio “Borgo Albori”, sezione giornalismo. Ha vinto il "Premio Speciale della Giuria Città di Cattolica 2021", con Renoir, uscito alla fine del 2020.


Giuseppina Norcia

Giuseppina Norcia

Giuseppina Norcia, è scrittrice, grecista e divulgatrice culturale e cura itinerari, drammaturgie e performance narrative sul mito e l’anima dei luoghi. Realizza progetti didattici con istituzioni e università, conduce laboratori di narrazione, collabora da vent’anni con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico, presso la cui Accademia è docente di drammaturgia antica. È autrice di racconti per le antologie “Sicilia d’autore” (Morellini 2019) “L’isola delle tenebre” (Algra 2020) e dei libri "Siracusa. Dizionario sentimentale di una città” (VandA e.Publishing 2014); “I doni degli dei” (VerbaVolant 2017); “Archimede. Una vita geniale” (VerbaVolant 2017); “L’ultima notte di Achille” (Castelvecchi 2018); “A proposito di Elena” (VandA edizioni 2020); “L’isola dei miti. Racconti della Sicilia al tempo dei Greci” (VerbaVolant 2021).


Vito Ribaudo

Vito Ribaudo

Vito Ribaudo, milanese di nascita e siciliano per affetto e origini, nella vita professionale è il Direttore Risorse Umane di RCS MediaGroup Italia. Ha pubblicato Una grande opportunità (Rizzoli, 2015, Premio “Lago Gerundo”), L’Elbano (Morellini, 2018), Sangue e Pane (Morellini, 2020), Omega e Omicron (Morellini, 2023). Ha pubblicato racconti in varie antologie Morellini. 


Lietta Valvo Grimaldi

Lietta Valvo Grimaldi

Lietta Valvo Grimaldi È un’insegnante e storica dell’arte esperta in didattica museale prestata alla scrittura. Il suo debutto come scrittrice risale al 2000 quando pubblica per la prima volta, per l’editore Sergio Flaccovio, la Guida di Palermo per ragazzi oggi giunta alla quarta edizione. A questo primo libro seguono molti titoli prima per l’editore Flaccovio e poi Pietro Vittorietti Ed.: I ragazzi scoprono Serpotta, La guida della Sicilia per ragazzi, La guida di Catania per ragazzi, La guida ai misteri di Palermo per ragazzi molto coraggiosi, La Guida di Piazza Armerina e della Villa del Casale per ragazzi e il Favoloso ricettario del regno delle Due Sicilie per ragazzi molto golosi, la Guida di Trapani per ragazzi. Da qualche anno ai libri per ragazzi si sono aggiunti alcuni titoli per adulti: Palermo Insolita (Pietro Vittorietti Ed.) e La Guida di Palermo al femminile (Morellini editore). Nel giugno 2019 è stato pubblicato un suo racconto ambientato ad Enna nell’antologia Sicilia d’autore (Morellini Editore). Le sue narrazioni seguono sempre il filo della memoria, del passato legato all’arte e in qualche maniera intrecciate al mistero.


Gianluca Vittorio

Gianluca Vittorio

Gianluca Vittorio, classe 1978, figlio di un esploratore di mondi impossibili e di una rosa, sopravvive per 19 anni nella nera città di Catania, tra libri, cazzotti, palestre, questure e campetti di calcio; nei successivi due lustri si dedica a una conoscenza antropologica trasversale di Roma e Milano, dove sviluppa un’allergia incurabile ai luoghi comuni e al codice penale. Ha fatto, in ordine sparso: il bodyguard, il buttafuori, il copywriter, il giornalista senza tesserino, il pugile dilettante e il dj reggae. Il suo sogno più ricorrente e non censurabile è di diventare calciatore o tennista. Adesso è tornato a vivere e a scrivere a Catania. Per Morellini Editore ha partecipato alle antologie Milano d’autore (2014) e Bologna d’autore (2016) con i racconti Ti prendo e Ci avrei scommesso. Sempre nel 2016 ha scritto i racconti di lancio di Birra & Parole (www.birraepica.it), di cui ha creato il progetto editoriale.

Rassegna stampa per Sicilia d'autore

Neos - Sicilia d'autore
Giornale di Sicilia – Sicilia d'autore
"Sicilia d'autore" sul Giornale di Sicilia
Segnalazione "Sicilia d'autore" nello speciale de La Repubblica
Corriere della Sera (ed. nazionale) – Sicilia d'autore
Oggi - Sicilia d'autore
Il Tempo - segnalazione di "Sicilia d'autore"
Elle - Sicilia d'autore
Il Venerdì de La Repubblica - Sicilia d'autore
Rassegna stampa web - Sicilia d'Autore

Eventi collegati a Sicilia d'autore

Hennaion "La biblioteca degli autori Ennesi", il 13.12.2019 alle ore 18.00, Via Roma 416, 94100 Enna
Libreria Paolino, il 28.10.2019 alle ore 18.00, Corso Vittorio Veneto 144, 97100 Ragusa
Libreria Paolino, il 28.10.2019 alle ore 18.00, Corso Vittorio Veneto 144, 97100 Ragusa
Parco Archeologico di Selinunte, il 19.08.2019 alle ore 21.00
Casa Del Libro Rosario Mascali, il 22.06.2019 alle ore 19.00, 96100 Belvedere Di Siracusa, Sicilia
Libreria Prampolini, il 21.06.2019 alle ore 19.30, via Vittorio Emanuele 333, 95124, Catania
Libreria Modusvivendi, il 20.06.2019 alle ore 19.00, via Quintino Sella 79, 90139, Palermo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.