Non solo terra vitivinicola, il Monferrato, entrato a far parte della lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco nel 2014, è amato in tutta Italia e attrae il turismo internazionale. Qui le dolci colline regalano paesaggi romantici in ogni stagione dell’anno, grazie ai luoghi naturali, ma anche alla cultura e all’arte, all’enogastronomia e agli itinerari apprezzati da chi pratica gli sport outdoor e alle ciclovie ben attrezzate che permettono di vivere un’esperienza unica. Qui si intrecciano la Strada del Vino e il Circuito degli infernòt, i locali posti sotto le case e le strade e privi di aerazione e di luce in cui si conservavano il vino e gli alimenti deperibili.
Non solo natura e campagna, ma grazie a questa guida Elisa B. Pasino porterà il lettore anche sulle tracce della leggenda di Aleramo e quella di Gagliaudo, ma anche di quella del pastore Gelindo, alla scoperta delle città di Asti e di Alessandria - quest’ultima conosciuta nel mondo per i cappelli Borsalino - due piccole gemme ricche di arte e cultura da esplorare fino in fondo.
Biografia dell'autore
Elisa B. Pasino

insegnato giornalismo televisivo all’IFG Carlo De Martino. Nel 2016 con Morellini Editore ha pubblicato New York al femminile, che ha avuto quattro ristampe in soli tre mesi e di cui è uscita una seconda edizione ampliata e aggiornata, nel 2017 Prête-à-Partir. Tutti i consigli per la viaggiatrice perfetta, nel 2018 Londra al femminile, nel 2019 Monferrato, Alessandria e Asti nella collana Italia da scoprire. A maggio 2022 uscirà con Parigi al femminile. Seguirà Gerusalemme nella collana Low Cost.