King of Noir alla Fabbrica delle Storie non è stato solo un corso di scrittura crime per autori esordienti ma un’esperienza arricchente per loro – come constaterete leggendo questi racconti – e anche per noi docenti che abbiamo visto, passo dopo passo, crescere le loro idee, coltivarle, scartarle quando era il caso, per poi ricominciare da capo con più convinzione. Abbiamo apprezzato la pazienza e la voglia di imparare ma, soprattutto, la costanza e l’impegno che tutti hanno profuso nella scrittura di questi testi. Il risultato è ottimo ed è sotto i vostri occhi: dieci racconti in cui una lama uccide, dove ognuno ha declinato in modo originale la propria storia nera. Dieci colpi dritti al cuore: ciascuno con il proprio stile, il proprio passo, la propria sensibilità, il proprio modo di raccontare mostrando così uno spaccato di quanto sia vario e articolato il mondo del noir.
Il risultato finale ha superato le aspettative, mie, che sono stato il direttore del corso, e degli autori che hanno impartito le lezioni, vale a dire Romano De Marco, Paolo Regina, Elisabetta Cametti e il nostro caro amico Gianluca Ferraris, scomparso prematuramente, a cui è dedicata questa antologia.
Biografia degli autori
Donatella Brusati
Donatella Brusati in quanto giallista, è reticente e fornisce pochi indizi su di sé. Alcune voci riferiscono che si interessa di geografia emozionale ed è redattrice del blog Milanonera. Risulta che abbia pubblicato un libro, Portami il girasole, Eclissi, 2021.
Stefania Di Vito
Stefania Di Vito è nata a Milano nel 1970 e vive dal 2007 a Vienna con il marito e due figli. È una lettrice compulsiva di libri gialli. Verità che uccidono è il suo primo racconto breve.
Luisa Ferrero
Luisa Ferrero è nata e vive a Torino. Dopo una laurea in Materie Letterarie, ha ricoperto per tre anni il ruolo di assistente ricercatore presso l’Università degli Studi di Torino. Ha poi lavorato nella scuola, come insegnante, per “quasi una vita”. Le sue passioni sono: il cinema, il teatro, il mare e la lettura. Si definisce una divoratrice di gialli, noir e thriller prediligendo quelli che oltre alla trama crime regalano personaggi empatici e ricchi di umanità. Dal 2016 è non vedente, ma non si è fermata. Da allora, infatti, ha messo alla prova se stessa in nuove sfide: laboratori teatrali, recensioni di libri per blog/magazine e ora si cimenta nella scrittura di un racconto giallo.
Michele Isoardi
Michele Isoardi, nato a Cuneo nel 1978, impiegato di banca, come lavoro incasella numeri. Grande appassionato di lettura gialla e thriller, nel tempo ha iniziato a dedicarsi alla scrittura; è al suo esordio letterario.
Angelo Izzo
Angelo Izzo è nato a Monza nel 1988, cresciuto a Eboli in provincia di Salerno e attualmente vive a Brescia, dove presta servizio come appartenente al Corpo di Polizia Penitenziaria. Dopo aver maturato una lunga esperienza come batterista dei Monochromatic System, culminata con la pubblicazione nel 2009 del disco “Something to die for”, esordisce con il romanzo breve Una scelta sbagliata, pubblicato nel 2017 da Scatole Parlanti.
Rosanna Oberbizer
Rosanna Oberbizer nasce nel 1976 a Milano, dove vive, studia e lavora. A sette anni si impadronisce della Olivetti Lettera 32 trovata in casa e inizia a scrivere. Nel 2002 si laurea in Filosofia Teoretica con una tesi sulla narrazione in chiave semiologica. Alla sua professione di copywriter e marketing strategist, unisce docenze e attività di blogging e podcasting. Nel 2020 pubblica il suo primo libro Il giorno in cui seguimmo le api per la casa editrice Bookabook.
Cristina Panigatti
Cristina Panigatti, nata a Pavia nel luglio del 1978, dopo la laurea in Psicologia si specializza in Psicoterapia Psicanalitica. Ha partecipato all’antologia di racconti: La leggerezza del perdono, Morellini (2020), e La Bellezza, Ed.Ibis (Concorso letterario Caratteri di Donna 2021). Considera la narrativa dei gialli un po’ come la trama della vita, perché, anche senza cadaveri, ci troviamo a camminare tra i suoi enigmi e i suoi nodi da sciogliere.
Stefano Stabilini
Stefano Stabilini ha cinquantadue anni ed è nato a Milano, città in cui vive e lavora. È sposato con Barbara e insieme hanno due figli: Ludovico e Lorenzo, di dodici e undici anni. Nella vita si occupa di Osteopatia presso il proprio studio, dove spesso prendono vita i personaggi dei racconti che scrive.
Cristina Svegliati
Cristina Svegliati, nata a Milano nel giugno del 1974, dopo le lauree in Lingue e Letterature Straniere prima e in Sociologia poi, decide di frequentare un Master in Psicopatologia forense e Criminologia clinica. Due i sogni nel cassetto: diventare inviata di guerra e scrittrice di romanzi noir. Il primo non l’ha realizzato, per il secondo si sta attrezzando. Non ama in modo particolare l’analisi delle scene del delitto, quanto piuttosto la psiche di chi quei delitti li commette. Perché, è convinta, “in ognuno di noi si nasconde un lato oscuro”.
Michela Vittorio
Michela Vittorio è docente di materie letterarie e Dirigente scolastico nella zona del Nord Ovest Milanese e ha collaborato con Rizzoli, Mondadori, San Paolo, Vita e Business Media. Ha scritto brevi racconti, in tempi non sospetti, per l’Angolo Giallo di una rivista pubblicata da Mondadori. Ha dato vita a un blog di commenti e recensioni letterarie, con annesse pagine di Facebook e Instagram. Da circa un decennio è membro della giuria di un Concorso Letterario per giovani scrittori, organizzato dall’Accademia degli Oscuri e patrocinato dal MIUR.