A partire da una ricognizione sulla grande fortuna del racconto negli ultimi trent’anni, non tanto come forma del discorso letterario, ma come modalità di pensiero, di lettura e di comprensione del mondo, lo studio di Donata Meneghelli ripercorre criticamente alcune categorie-chiave della teoria narrativa. Prendendo le mosse dall’instabilità semantica del termine “racconto”, che è giunto a designare fenomeni molto diversi, talvolta lontanissimi dalle accezioni più comuni, e mettendo a confronto molteplici definizioni che si sono stratificate nel tempo, il libro si concentra in particolare su alcuni aspetti che costituiscono ancora oggetto di discussione: la distinzione tra storia e discorso, l’enunciazione e la nozione di narratore, la prospettiva, il plot, la temporalità, il fondamento narrativo dell’identità. Il baricentro della riflessione rimane la letteratura. L’indagine, tuttavia, ha sempre, come sfondo, un orizzonte più ampio: da una parte, la natura transmediale del racconto e il carattere strutturalmente contaminato del nostro immaginario; dall’altra, il valore che il racconto ha assunto nell’ambito delle scienze umane come strumento cognitivo, come modello epistemologico alternativo, un valore che è stato variamente rivendicato, ma anche messo in questione, dalla filosofia e dal pensiero femminista, dalla storiografia, dall’antropologia, dalla psicologia.
Biografia dell'autore
Donata Meneghelli
Donata Meneghelli insegna Letterature comparate e Letteratura e studi visuali all’Università di Bologna. Si occupa di teoria narrativa, intermedialità, rapporti tra letteratura e arti visive, teoria e storia del romanzo, adattamento cinematografico, fan fiction, fan vidding e remix culture. Dirige insieme a Fulvio Pezzarossa la rivista «Scritture migranti». Ha scritto saggi su Henry James, Balzac, Joseph Conrad, Robbe-Grillet, William Faulkner, Sophie Calle, Jane Austen. Tra le sue pubblicazioni: Una forma che include tutto. Henry James e la teoria del romanzo (Il Mulino, 1997), Teorie del punto di vista (La Nuova Italia, 1998), Storie proprio così. Il racconto dell’era della narratività totale (Morellini Editore, 2013).