Barocca, antica, rupestre, marittima: sono tanti i volti della città di Ragusa e del suo territorio. Ragusa, città risorta da un disastroso terremoto nel 1693, ricostruita seguendo meravigliosi progetti architettonici dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, è da scoprire in tutte le stagioni: per l’esuberanza delle spiagge e la limpidezza del mare in estate come quelle delle località di Sampieri e di Marina di Ragusa, per le atmosfere quiete dei miti autunni che si possono assaporare al meglio tra i borghi montani di Monterosso Almo e Chiaramonte Gulfi, per il silenzio maestoso dell’inverno che connota la sollenità barocca delle perle di Scicli, Modica e Ibla, per la vivacità della natura in primavera che regala scorci a perdita d’occhio dalla campagna fino al mare, tra ulivi, carrubi secolari e suggestivi muretti a secco. E sempre per la squisitezza di una cucina generosa e ricca di proposte sia semplici che stellate. In questa guida troverete itinerari tematici, indirizzi, indicazioni su come muovervi e cosa fare alla scoperta di un territorio antico, denso di
storia e folclore, che vi conquisterà.
Biografia dell'autore
Dolores Carnemolla

Dolores Carnemolla è giornalista italo – maltese e collabora con testate locali e nazionali. Nata in Sicilia nel 1977 da padre Italiano e da madre Maltese, si è laureata in Lettere cum laude e ha conseguito l’MBA alla Business School dell’Università di Bologna. Si occupa principalmente di cultura e viaggi. Dopo aver lasciato la Sicilia ha visitato città lontane come New York, Boston, Buenos Aires e Sydney. Ha tradotto dalla lingua maltese il libro dell’autore Pierre J. Mejlak, vincitore del Premio Europeo per la Letteratura 2014. Attualmente vive in Romagna e appena può vola a Malta per riscoprire e ritrovare l’isola felice della sua infanzia. È fondatrice di Macondo Blog, Libri Arti e Affini.