Anna è una donna piena di vita, con una professione, quella di giornalista, che pratica con grande entusiasmo. Mentre riesce a vivere su piani diversi due importanti storie sentimentali, è angosciata per non essere ancora divenuta madre. A causa di una misteriosa esperienza, si trova adesso nello stato di coma. In molti si alternano al suo capezzale nell’intento di farla svegliare, rammentandole fatti salienti e persone importanti della sua esistenza. Lei afferra le sollecitazioni che la portano a rievocare molto del suo vissuto, ma ciò che primeggia è il ricordo del viaggio a Vienna, una memoria che nasconde un segreto inconfessabile. E in un crescendo impietoso ci troveremo a voler seguire Anna, accompagnandola nella composizione dell’imprevedibile puzzle che lentamente troverà la sua definizione.
Biografia dell'autore
Daniela Alibrandi
Daniela Alibrandi è nata a Roma e vissuta negli Stati Uniti. In campo professionale si è occupata di scambi culturali nell’ambito dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa. Della sua vasta produzione letteraria, che comprende otto romanzi, tre edizioni inglesi e un’antologia, ricordiamo in particolare Una morte sola non basta (Del Vecchio Editore), I Delitti Negati (L’Erudita), Quelle strane ragazze (Premio Perseide 2014), Nessun segno sulla neve (Premio Circe 2013), Un’Ombra sul fiume Merrimack (Nanowrimo 2012). Vincitrice di numerosi premi letterari, è giunta finalista al concorso Mondadori Romanzi in cerca d’autore 2018. I suoi racconti brevi sono stati pubblicati da un periodico della RAI. Con i suoi libri, alcuni inseriti nel catalogo di prestigiose biblioteche universitarie statunitensi e presso l’Italian & European Bookshop di Londra, l’autrice è presente nelle più importanti fiere del libro nazionali.