Delitti di lago - Cristina Bellon, Angela Borghi, Mercedes Bresso - Morellini - Libro Morellini Editore
Vai al contenuto della pagina

Delitti di lago

Delitti di lago
titolo Delitti di lago
sottotitolo Antologia di racconti gialli a cura di Ambretta Sampietro
Autori , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Curatore
Argomento Gialli
Collana Delitti di lago
Editore Morellini
Formato
libro Libro
Pagine 336
Pubblicazione 03/2015
ISBN 9788862983709
 

Abstract

Dagli autori di Giallostresa, 20 racconti gialli ambientati sui laghi Maggiore, d’Orta, di Mergozzo, di Varese e di Lugano
14,90
 

Il lago è sinonimo di fascino e mistero, cangiante e mai uguale a se stesso, e nei venti racconti che compongono l’antologia Delitti di lago si trasforma in un originale “luogo del delitto”. Le acque trasparenti riflettono i colori del cielo, delle montagne e della vegetazione che li circonda. La tranquillità e la pace vengono sconvolte da intrighi, atroci delitti, misteri e segreti inconfessabili. 

Gli assassini sono quasi sempre persone insospettabili, spesso gente di lago come le loro vittime. Il giallo è un punto di vista insolito per conoscere luoghi ameni e bellissimi frequentati ogni anno da moltissimi turisti. 

L’antologia nasce dalla collaborazione con Giallostresa, il prestigioso concorso che ha selezionato, tra i più validi partecipanti di questi anni, i racconti inediti pubblicati in questa antologia.

I diritti d'autore dalle vendite di questo libro saranno interamente devoluti al FAI (Fondo Ambiente Italiano).


Gli autori di Delitti di Lago: Cristina Bellon, Angela Borghi, Mercedes Bresso, Rossana Girotto, Daniele Grillo, Alessandra Guzzonato, Riccardo Landini, Giorgio Maimone, Antonella Mecenero, Sabrina Minetti, Emile Munch, Emiliano Pedroni, Maurizio Pellizzon, Alberto Pizzi, Liana Righi, Renato Rizzi, Sergio Roic, Federico Spinozzi, Gianluca Veltri, Laura Veroni.

 

Biografia degli autori

Cristina Bellon

Cristina Bellon
Cristina Bellon nata a Somma Lombardo vive a Varese. È opinionista e critico letterario per il settimanale ArcipelagoMilano, dove è responsabile della Rubrica Libri. Si occupa di divulgazione scientifica nella sua collaborazione con Panorama, Donna Moderna, Le Scienze e Scienza in Rete. Collabora con il CIFS (Consorzio Interuniversitario Fisica Spaziale) di Torino per la pianificazione comunicativa del progetto di divulgazione della fisica. Coordina contenuti scientifici ed educativi di festival e mostre. Per Mondadori, ha pubblicato il saggio Il futuro spiegato ai ragazzi (2012), tradotto anche in spagnolo El futuro explicado a los niños (Siruela, Madrid, 2013), e per Gruppo B Editore, il romanzo L’ora Breve (2014). E’ stata finalista di Giallostresa 2014. Il suo racconto Il giorno del persico è contenuto nell’antologia Delitti di Lago (Morellini Editore 2015).

Angela Borghi

Angela Borghi

Angela Borghi,vive a Buguggiate, a poca distanza dal lago di Varese, con un marito e due cani. Medico internista, ha lavorato in ospedale per trent’anni, ora si dedica al Comune del suo paese di cui è assessore alla Cultura, e alle vere passioni: leggere, correre, restaurare vecchi mobili e scrivere di delitti. Li ritroviamo nei suoi racconti pubblicati nelle antologie Delitti di lago, Nuovi Delitti di lago, Delitti di lago vol. 3,  Delitti di lago 4 e Delitti di lago 5 (Morellini Editore) e nei romanzi: Delitto al Sacro Monte e I misteri del convento di Casbeno (ediz. Pietro Macchione), Che domenica bestiale, La ragazza con il vestito azzurro e L’ultimo goal (Robin ediz.), Il destino del gatto (0111 ediz). Ha giocato a pallacanestro in serie A.


 

 

 


Mercedes Bresso

Mercedes Bresso

Mercedes Bresso, torinese, ha insegnato Economia ed Economia dell’ambiente al Politecnico di Torino e in diverse università. È parlamentare all’Unione Europea ed è stata presidente della Provincia di Torino, della Regione Piemonte e presidente del Comitato delle Regioni dell’UE. È autrice di numerosi testi scientifici, in larga parte su tematiche economico-ambientali tra cui Pensiero economico e Ambiente (Loescher), Economia Ecologica (Jack Book), Per un’Economia Ecologica (NIS). Ha anche pubblicato romanzi e racconti gialli e di fantaecologia, tra cui Il lato in ombra del lago (Pintore), Anno luce zero (Morellini Editore) con la sorella Paola. Con il marito Claude Raffestin, ha scritto recentemente I duecentocinquantamila stadi di Eratostene al tempo del Virus (Mimesis). Nel 2021 è uscito Mistero a bordo (Laurana). Ha partecipato con propri racconti a tutte le edizioni dei Delitti di lago (Morellini Editore).


 

 

 


Rossana Girotto

Rossana Girotto

Rossana Girotto vive a Sesto Calende e collabora con il marito nel negozio di minerali creando magnifici gioielli in pietre dure. Scrive favole e racconti, recita in una compagnia teatrale e conduce un programma dedicato ai libri a NeverWas Radio. Nel 2014 ha vinto GialloStresa. I suoi racconti sono stati pubblicati in diverse antologie tra cui "Delitti d'acqua dolce" (Lampi di Stampa), "Giallolago" (Eclissi), Delitti di Lago (Morellini) .


Daniele Grillo

Daniele Grillo, genovese, è laureato in Giornalismo, editoria e comunicazione multimediale, dal 2006 collabora con  “Il Secolo XIX” , attualmente alla redazione di Chiavari. E’ autore dei romanzi “L’isola delle chiatte”, “Il dolore del fango” e "L'inedito di De Andrè" (Fratelli Frilli) insieme alla moglie Valeria Valentini. Il suo racconto “Il cielo capovolto” contenuto nell'antologia Delitti di Lago (Morellini) è diventato il cuore di un progetto per l’ambientazione di un cortometraggio sul lago di Mergozzo.


Alessandra Guzzonato

Alessandra Guzzonato

Alessandra Guzzonato è nata a Monza ed è cresciuta a Sesto San Giovanni. Dopo aver conseguito la Laurea in Relazioni Pubbliche e Pubblicità presso l’Università IULM di Milano, si è trasferita a Londra dove ha cominciato a lavorare come pittrice. Nel 2009 ha conseguito un Diploma in Illustrazione di libri per bambini presso il London Art College. Nel 2012 si è trasferita in Svizzera. Vive a Banco di Bedigliora, nel luganese, con la famiglia e continua la sua attività artistica. Nei fine settimana è spesso a Stresa. Alcuni suoi lavori sono visibili sul sito www.animalartfactory.jimdo.com. Un suo racconto è contenuto nell'antologia "Delitti di Lago" (Morellini Editore).


Riccardo Landini

Riccardo Landini

Riccardo Landini, nato in Emilia ma di origine romagnola, ha alle spalle studi classici e nel cuore una grande passione per Piero Chiara e il cinema italiano degli anni Settanta. Nel 2009 ha esordito nella narrativa con il romanzo E verrà la morte seconda, a cui è seguita la quadrilogia Il primo inganno, Non si ingannano i morti, Ingannando si impara e Senza trucco, senza Inganno. Nel 2013 ha vinto il premio Giallo Stresa. La Newton Compton ha pubblicato Il giallo di via San Giorgio, dove per la prima volta è comparso il personaggio di Astore Rossi, Il giallo della villa abbandonata, Il giallo del paese maledetto (precedentemente pubblicato con il titolo Segreti che uccidono) e La strana morte di Alessandro Cellini. Nel 2023 sono usciti D’amore, d’odio e d’altri serpenti (Clown Bianco) e L’ingannevole fascino del passato (Laurana). Vive sull’Appennino emiliano ed è direttore artistico del festival Taro Noir.


 


Giorgio Maimone

Giorgio Maimone

Giorgio Maimone, 69 anni, è stato caporedattore del «Sole 24 Ore» per oltre 30 anni. Ha lavorato in teatro, ha diretto la prima radio libera della sinistra milanese, Radio Canale 96 e, in seguito, Radio Regione. Ha fondato e diretto il portale della canzone d’autore La Brigata Lolli (www.bielle.org), ha lavorato sulle reti Mediaset come ideatore e autore di programmi. Nel luglio 2013 ha pubblicato, scritto a quattro mani con Erica Arosio, Vertigine (Baldini & Castoldi), seguito da Non mi dire chi sei (Tea Editore – 2016), Cinemascope (Tea Editore – 2017) e Juke Box (Tea Editore – 2018). Nel 2019 con Luca Pollini ha scritto Oggetti smarriti – Piccolo catalogo delle cose perdute. Nel 2022 è uscito Macerie (Mursia), scritto con Erica Arosio, il prequel delle storie di Marlon e Greta. Suoi racconti sono stati pubblicati in 42 antologie: l’ultima è Milano è libro rosa (Neos edizioni, 2022) – 18 storie per 18 autori, dedicate alle donne di Milano. Nel 2023 esce il suo primo libro “solista”, Sole su Brera (Mursia). A novembre il nuovo Marlon e Greta: Mannequin (Mursia) con Erica Arosio.


 


 


Antonella Mecenero

Antonella Mecenero

Antonella Mecenero nata a Busto Arsizio, vive a Briga Novarese. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, insegna lettere e ha frequentato la scuola Holden di Torino. Collabora con l’Ecomuseo del Lago d’Orta e del Mottarone e con le riviste on-line www.kultural.eu e www.sherlockmagazine.it. È la vincitrice di “Giallo Mensa-Mondadori” 2012, è stata finalista al premio Tedeschi 2013 e alle edizioni di “Giallostresa” 2013 e 2014. Nel 2015 ha vinto il premio speciale Lucca Comics&Games all’interno del Trofeo RiLL e si è classificata seconda al premio "Gialli sui Laghi". Ha pubblicato i romanzi La roccia nel cuore (Interlinea) e Sherlock Holmes e il mistero dell’uomo meccanico (Delos). Sempre per Delos sta pubblicando una serie di racconti in e-book dedicati a Sherlock Holmes all’interno della collana Sherlockiana. Suoi racconti sono contenuti nelle antologie "Delitti d'acqua dolce" (Lampi di Stampa), "Giallolago" (Eclissi) e "Delitti di Lago" (Morellini Editore).


Sabrina Minetti

Sabrina Minetti

Emile Munch

La sua biografia è assai scarna. Per certo si sa che è parigino, cinquantenne e figlio di immigrati cecoslovacchi. Il suo editore, unico autorizzato a fornire cenni biografici, si è sempre premurato di smentire le notizie più disparate che sono circolate sulla sua figura ammantata di leggenda: si dice che si tratti di un famoso autore francese che scrive sotto pseudonimo o che, viceversa, Munch firmi sotto pseudonimo molti romanzi di successo; che Munch sia il diretto discendente del pittore ottocentesco autore dell’Urlo; che abbia fatto parte dei servizi segreti dei paesi dell’Est. Fatto sta che, ancor oggi, non esiste una foto in cui lo scrittore parigino sia ritratto in primo piano. I pochi cenni biografici sono velati da luci e ombre di una vita avventurosa, simile a quella dei personaggi da lui creati.


Emiliano Pedroni

Vive a Inarzo. Lavora come magazziniere presso la Gemini Technologies S.p.a a Bodio Lomnago. Ha pubblicato i romanzi "La Recluta del Male" e “Le oscure presenze” con l'Editore XY.IT di Arona. Studia  grafologia presso Arigraf a Milano. Suoi racconti sono contenuti nelle antologie “Delitti d’acqua dolce” (Lampi di stampa) e Giallolago (Eclissi). 


Maurizio Pellizzon

Maurizio Pellizzon

Veneto di origine, è cresciuto a Milano e vive nell’hinterland milanese. Laureato in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Milano, ha lavorato per società chimiche multinazionali ed importanti società a livello nazionale. È stato direttore di uno stabilimento chimico a Villadossola, è presidente per la sezione Chimica all’Unione Industriale del VCO e attualmente si occupa delle tematiche Sicurezza-Ambiente, di oltre 60 stabilimenti distribuiti in 33 paesi, di un noto gruppo chimico italiano. Si dedica alla scrittura come appassionante attività alternativa al contesto tecnico. È autore del romanzo breve “Meglio non parlarne”, che fa parte della raccolta “Tre Gialli in villa” (Edizioni La Pagina), giallo ambientato nella storia industriale di Villadossola. Suoi racconti sono contenuti nelle antologie “Delitti d’acqua dolce” (Lampi di stampa) e Giallolago (Eclissi).


Alberto Pizzi

Alberto Pizzi

Alberto Pizzi, nato a Ramate di Casale Corte Cerro nel 1954, dove risiede. È libero professionista con la passione della corsa. Ha pubblicato nel 2011 Quell’hotel sull’oceano (Paolo Acco Editore), nel 2012 Il segreto di Mila (Edizioni Buk), nel 2016 Il Compito (Gilgamesh Edizioni) e nel 2021 I disegni perduti di Leonardo (Vallecchi Firenze), targa Gianfranco Lazzaro al Premio Stresa di Narrativa 2021. Nel 2023 è uscito Ritroverò Leonardo?, sempre per Vallecchi Firenze. Suoi racconti sono compresi nelle antologie Giallo Lago (2014 - Eclissi Editrice), Delitti di Lago, Nuovi Delitti di Lago e Delitti di Lago 3, 4, 5, 6, 7 (Morellini Editore).


 


Liana Righi

Liana Righi

Liana Righi vive a Domodossola, tra le varie attività è impegnata nel sociale. Condivide col marito Federico la passione per la scrittura. Organizza eventi letterari ed è stata curatrice dell’antologia benefica di racconti gialli Nudi e crudi. Racconti à la carte (Eclissi Editrice). Ha progettato e realizzato, per il Comune di Verbania, con la scrittrice Mariangela Camocardi il premio letterario “Verbania for Women” 2015 e 2016. Suoi i racconti sul “Marescià di Stresa”.


Renato Rizzi

Vive tra Milano e Brovello Carpugnino. È laureato in Medicina e Chirurgia, con dottorato di ricerca in Tossicologia e Farmacologia, specializzazione in Farmacologia Clinica, Specializzazione in Oncologia e seconda laurea in Psicologia. Ha insegnato nelle Università di Milano, Pavia e Urbino. Ho fatto il ricercatore universitario fino al 1992 e poi libera professione in Clinica. Ha pubblicato più di un centinaio di lavori scientifici, una quindicina di testi universitari e divulgativi in ambito medico e ultimamente psicologico sulle emozioni (Itinerari del rancore per Bollati Boringhieri, 2008, Itinerari del perdono, Unicopli, 2010). Il suo primo romanzo è "Berto il cialtrone" (Edizioni Ets).

Sergej Roic

Sergej Roic

Sergej Roic, scrittore svizzero di origini croate/jugoslave. È giornalista culturale presso il “Corriere del Ticino” di Lugano e traduttore. I suoi libri, le due raccolte di racconti Innumerevoli uomini e Il tempo grande e i romanzi Achille nella terra di nessuno, Omaggio a Paul Klee e Vorrei che tu fossi qui - Wish you were here sono stati pubblicati in Svizzera e Italia. Ha anche curato tre libri-intervista con Aleksandr Zinov›ev, Predrag Matvejevic e Piero Bassetti. Con Mimesis ha pubblicato Solaris - parte seconda e  Ferita - Giovanna d’Arco, anno 1971. È copresidente del PEN club della Svizzera italiana e retoromancia ed è un grande appassionato di tennistavolo. Suoi racconti sono contenuti nelle antologie della serie Delitti di lago (Morellini Editore).


 


Federico Spinozzi

Federico Spinozzi

Federico Spinozzi vive a Domodossola, ha esordito in radio e televisioni locali soprattutto con programmi sportivi. La sua vera passione è sempre stata la scrittura, nel 2011 ha pubblicato il romanzo fantasy Rual (Maremmi Editore). Ha inoltre scritto racconti nei volumi Storie vere dell’Ossola che non c’è, Dal bianco al nero, Una fiaba perla vita e il suo racconto fantasy Il Guerriero lucente è stato premiato al VII premio Courmayeur Fancon ’94. Ha partecipato come autore all’antologia Delitti d’acqua dolce, Giallolago e Storie di lago. Ha collaborato per la realizzazione dell’antologia benefica Nudi e crudi. Racconti à la carte (Eclissi Editrice). Nel 2016 scrive, con Mariangela Camocardi, la commedia musicale “Emma Morano: Correva l’anno... viaggio storico-musicale attraverso tre secoli” rappresentata nei teatri Il Maggiore e La Fabbrica.

 


Gianluca Veltri

Gianluca Veltri

Gianluca Veltri è nato a Milano dove tuttora vive. E’ titolare di Anadema Haircut, prestigioso indirizzo  dedicato al binomio arte e capelli. Da oltre quindici anni organizza eventi culturali  nel capoluogo meneghino. Ha pubblicato una raccolta di racconti, Amore e altri scarabocchi (Kipple 2007), i romanzi L’odore dell’asfalto (Nobeer, 2011),  "La dimora del Santo" (Happy Hour, 2013 e allegato nel gennaio 2014 al quotidiano "Il Sole 24"),  "Mi ricordo il tuo profumo" (Piemme Mondadori e-book, 2014), e la riedizione de "L’odore dell’asfalto" (Piemme Mondadori e-book, 2014). Ha partecipato con diversi racconti a numerose antologie, suoi racconti sono contenuti nelle antologie “Delitti d’acqua dolce” (Lampi di stampa) e "Delitti di Lago" (Morellini Editore). Collabora con alcune riviste di Style e Fashion a distribuzione internazionale. Suoi racconti sono contenuti nelle antologie “Delitti d’acqua dolce” (Lampi di stampa) e "Delitti di Lago" (Morellini Editore)


Laura Veroni

Laura Veroni

Laura Veroni è nata e vive a Varese. Insegnante di Lettere, ha frequentato il Liceo Classico Cairoli e si è laureata in Pedagogia all’Università Cattolica di Milano. Nel 2013 ha vinto il Premio Migliore Scrittura Femminile al Premio Giallo Stresa e il concorso Cartoline di Natale indetto da Meme Publisher. Ha pubblicato i romanzi I Delitti di Varese, Varese non avere paura, Concerto di morte, Il fantasma di Giada, Il passato non muore, La morte ti presenta il conto e Il giallo di Varese (Fratelli Frilli Editori), Il ruolo (Autodafé Edizioni), Thanatos (ilmiolibro.it), I ricordi di Lalla e Volevo solo essere felice (www.lulu.com). Suoi racconti sono stati pubblicati su siti web o contenuti in diverse antologie tra cui la serie Delitti di lago (Morellini Editore) e Giallolago (Eclissi). Con Morellini ha pubblicato il romanzo Il Mostro del Verbano (2021, vincitore della prima edizione di Giallo Trasimeno) e 1.3 So chi sei (2022). Ha anche un sito didattico e un blog personale.

 

Rassegna stampa per Delitti di lago

Libero - Delitti di lago
Corriere di Novara - Delitti di lago
Extra - Delitti di lago

Eventi collegati a Delitti di lago

Palazzo dei Congressi, il 30.09.2021 alle ore 18.30, Piazza indipendenza 4, Lugano
Morellini Editore, il 12.06.2018 alle ore 18.30, Via Farini 70, Milano
SIAM | Società d'Incoraggiamento Arti e Mestieri, il 19.11.2016 alle ore 14.00, Via Santa Marta, 18, Milano

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.