L'estate di Peter

L'estate di Peter

Abstract

Ambientato in un’isola immaginaria, dove la natura è rigogliosa e spietata e gli animali possono parlare, il romanzo L’estate di Peter racconta con delicatezza e autenticità tutte le emozioni e le difficoltà del protagonista, un bambino di 9 anni, alle prese con la separazione dei suoi genitori. Per fortuna accanto a lui c’è Amì, l’amico delfino protagonista del precedente romanzo Il mare di Amì, che con pazienza e tenacia saprà ra...
12,90
 

Ambientato in un’isola immaginaria, dove la natura è rigogliosa e spietata e gli animali possono parlare, il romanzo L’estate di Peter racconta con delicatezza e autenticità tutte le emozioni e le difficoltà del protagonista, un bambino di 9 anni, alle prese con la separazione dei suoi genitori. Per fortuna accanto a lui c’è Amì, l’amico delfino protagonista del precedente romanzo Il mare di Amì, che con pazienza e tenacia saprà raccogliere le sue confidenze e sostenerlo in questo momento difficilissimo. 

Come accade nella realtà di tantissime separazioni, assistere alla guerra che i genitori si fanno ha su Peter l’effetto di un terremoto, che travolge i suoi pensieri e influenza i suoi comportamenti e la sua capacità di immaginare il futuro. Capitolo dopo capitolo, però, anche con l’aiuto di altri amici animali, Peter (e i suoi genitori) riusciranno a ritrovare serenità ed equilibrio nella nuova geografia famigliare.

Scritto da due esperte nel campo della mediazione famigliare, L’estate di Peter sfrutta il potere pedagogico della fiaba per aiutare i piccoli lettori che condividono l’esperienza del protagonista a riconoscersi nelle domande e nelle paure e a trovare le parole utili per comprendere uno strappo più grande di loro e ricollocarsi serenamente nel nuovo scenario degli affetti. 

Infine, in appendice, una guida alla lettura offre a genitori ed educatori gli strumenti utili per poter utilizzare questo romanzo come vero e proprio strumento pedagogico, una risorsa preziosa per aiutare i nostri figli a superare nel miglior modo possibile questo profondo cambiamento.

 

Biografia degli autori

Costanza Duina

Costanza Duina
Costanza Duina, insegnante nella scuola Primaria, pedagogista e musico terapista. Da anni organizza presso l’associazione Spazio ArteDuina di Brescia laboratori d’arte per stimolare l’espressività dei bambini e corsi di scrittura creativa per promuovere chances espressive di crescita legate all'uso della parola. Collabora con l'Istituto di Mediazione Familiare e Sociale per il quale scrive racconti sulla gestione dei conflitti e della conflittualità in famiglia, utilizzati nei lavori di gruppo e nella formazione.

Ilaria Marchetti

Ilaria Marchetti
Ilaria Marchetti, mediatrice familiare presso il suo studio e mediatrice penale in ambito minorile per il distretto di Corte d’Appello di Brescia; è presidente dell’Istituto di Mediazione Familiare e Sociale. Da anni si occupa di separazione/divorzio, adolescenti devianti, supervisione e formazione nelle pratiche di gestione dei conflitti.
Presso lo Studio Itaca a Salò e l'Istituto di Mediazione a Brescia, conduce Gruppi di Parola per figli di genitori separati o in fase di separazione e Gruppi per Genitori separati, risorse innovative nel difficile passaggio da una famiglia unita a una separata. Insegna presso l'Università Cattolica di Brescia.

Rassegna stampa per L'estate di Peter

Rai Radio1, Formato famiglia - Il mare di Amì e L'estate di Peter
Ne "L'estate di peter" il dramma della separazione
I miei genitori sono separati. Anche i tuoi?
Mamma e papà vi odio

Eventi collegati a L'estate di Peter

Libreria La Salodiana , il 06.06.2019 alle ore 18.00, via San Carlo 40/a, 25087 Salò
Libreria Ferrata, il 25.05.2017 alle ore 18.00, Corso Martiri della Libertà 39, Brescia
Biblioteca "G. Rodari", il 17.11.2016 alle ore 20.30, via XXV aprile, Serle

Correlati