Questione di scelte

Questione di scelte

Abstract

La quinta antologia curata da Sara Rattaro, frutto della Scuola di scrittura “La fabbrica delle storie” da lei diretta e dedicata al tema del coraggio. Con un racconto della stessa Rattaro.
16,90
 
Spedito in 7 giorni

Disponibile anche nel formato

Correre un rischio, affrontare un pericolo, dimostrarsi impavidi ma anche assumersi una responsabilità, ammettere una verità scomoda o fare la scelta più difficile. Il coraggio è una virtù dai mille volti che svela chi siamo e la forza che alberga dentro di noi e che attende l’occasione giusta per emergere.
I dodici racconti di questa antologia parlano di tutti questi volti del coraggio. Sono storie capaci di ricordarci il potere che hanno le nostre azioni e le nostre scelte e quanta forza ci sia nel comprendere di essere in grado di fare la differenza. È facile pensare che la nostra vita sia governata da un destino ineluttabile, come se gli eventi fossero incanalati su percorsi già decisi da qualcosa di più grande di noi. L’atto di coraggio, invece, è il momento in cui siamo noi a determinare il corso delle vicende, e ci rende attori della nostra vita e magari di quella di altre persone. Sono storie di uomini e di donne come tanti, capaci di interrogarsi sui dubbi che attanagliano la propria vita e di uscire allo scoperto per cambiare il corso delle cose.
 

Biografia degli autori

Connie Bandini


Alessandro Biasi


Marta Carestini


Emanuela Ciafrei


Simona De Simone


Manuela Fucci


Francesca Monaco


Franca Pellizzari


Sara Rattaro

Sara Rattaro

Sara Rattaro esordisce nel 2010 con Sulla sedia sbagliata pubblicato da Morellini Editore e vincitore nel 2015 del premio Speciale “Fortunato Seminara” al Rhegium Julii. Nel 2012 pubblica Un uso qualunque di te con Giunti. Il romanzo Non volare via ha vinto il Premio città di Rieti 2014 mentre Niente è come te il Premio Bancarella 2015. Nel 2015 è stata nominata ambasciatrice EXPO. Nel 2016 viene pubblicato Splendi più che puoi, un romanzo sulla violenza di genere basato su una storia vera (Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice). Con Sperling&Kupfer pubblica L’amore addosso (2017) e La giusta distanza (2020). È docente di Scrittura Creativa presso l’Università degli Studi di Genova e direttrice della Scuola di scrittura La fabbrica delle storie; dal 2019 coordina la collana di narrativa Varianti di Morellini Editore. Con Mondadori ha pubblicato i libri per bambini Il cacciatore di sogni (2017), Sentirai parlare di me e Con te non ho paura (2019). Del 2020 anche La formula segreta (Mondadori Ragazzi) e Sul filo dell’acqua (Solferino).

 


Claudio Righenzi

Claudio Righenzi
Claudio Righenzi è nato a Milano da una famiglia svizzera. Dopo aver frequentato il Liceo Classico G. Berchet, si è laureato in Giurisprudenza all’Università Statale.
Rientrato in Svizzera a Lugano, non ha mai voluto fare l’avvocato ma ha invece lavorato quasi 40 anni nel settore bancario, in posti di responsabilità.
Appassionato di lettura fin da ragazzo, ha sempre scritto cose che non ha mai pensato di far leggere ad altri, né tanto meno di poter pubblicare.
Finché un giorno qualcuno ha cominciato a leggerle. E a trovarle interessanti.
Il suo racconto “Cinque emoticon” ha ottenuto la menzione di merito alla III edizione del premio letterario Scritture di Lago ed è stato pubblicato nell’antologia “Scritture di lago 2022” da Morellini editore.
Il suo racconto “Cento errori” è stato finalista alla IX edizione del Premio Internazionale di letteratura Città di Como.
Nel 2022 ha partecipato al corso di scrittura “La fabbrica delle storie” diretto da Sara Rattaro e il suo racconto “Coraggio ereditario” è stato pubblicato da Morellini editore nell’antologia “Questione di scelte”.

Federica Tronconi


Chiara Valseschini