Quella che doveva essere per Francesca e Guido una tranquilla gita fuori porta si trasforma in un incubo dopo aver incontrato una misteriosa bambina tutta sola.
Una famiglia che sta festeggiando insieme ai loro amici l’anniversario di matrimonio in un parco sono attratti da una musica proveniente da una casa fatiscente che sembra abbandonata.
Bianca un giorno si sveglia e non ha più le braccia, un altro giorno non ha più le gambe, un altro la lingua e un altro ancora le orecchie; nessuna traccia di sangue o degli atri mancanti. Questa disgrazia le darà modo di riprendere la sua vita.
La messa in scena di una versione dell’Antigone ridarà gioia e voglia di vivere a una ragazza che ha tentato il suicidio.
Acutello Cataldo è un bravissimo otorino, che anche in pensione aiuta le persone disagiate. Alla sua morte una donna, la cui figlia è stata curata da Acutello, gli dedica una targa con un epitaffio molto particolare.
Il ritrovamento di una lettera scritta dalla madre biologica spinge Ester ad andare nel paese natio della madre per trovare le sue radici.
Un prete va a trovare un malato di cancro terminale che ha trascorso la maggior parte della sua vita in carcere. Questo incontro spinge il malato a raccontare come sia arrivato a fare una tale scelta di vita.
Un uomo morto suicida durante le ultime ore che lo separano dalla cerimonia funebre e dalla cremazione ripercorre la sua vita.
Otto racconti tutti diversi tra di loro che spaziano da temi orrorifi e thriller come quello del racconto premiato, a temi umoristici e drammatici degli altri racconti selezionati nella Sezione Narrativa del Premio Lago Gerundo 2020.
Biografia degli autori
Claudia Dalmastri
Claudia Dalmastri, ricercatrice e docente universitaria appassionata di scrittura, è autrice di racconti pubblicati sulla rivista Dentro la lampada della Scuola Genius di cui è allieva e su altre online. Nel 2015 pubblica Avanzi c’è pasta e altro ancora! La cucina ai tempi della crisi (Progetto Cultura). Con il racconto Solo una sciarpa grigia vince il Premio Racconti nella Rete 2017 (Antologia, Nottetempo). Nel 2018 pubblica il romanzo Le cose che non si devono dire (Il Seme Bianco), Diploma d’onore al Premio Michelangelo Buonarroti 2019.Valentina Fantasia
Valentina Fantasia ha cinquantuno anni, è nata a Formia, ottava di dieci figli. Vive vicino al mare con il cane Puck. Fa parte di una compagnia teatrale da dodicianni. Frequenta corsi di scrittura creativa dal 2015. È stata selezionata due volte al concorso Caffè Moak. Nel 2018 si è classificata terza in una serata del concorso
8x8. Un suo monologo teatrale si è classificato secondo al concorso di drammaturgia Folle d’autore de La Corte dei Folli a Fossano. Suoi racconti sono apparsi online su Purpletude e Formicaleone.
Cotone Giancarlo
Giancarlo Cotone è un ingegnere di settantadue anni che ha sempre avuto il pallino della letteratura e da soli due o tre anni si è messo a scrivere romanzi e racconti. Ha finora autopubblicato sette romanzi e sta preparando una raccolta di una dozzina di racconti. Ama il genere storico e il mistero, il giallo e l’horror “Kinghiano”. Come King, pensa che l’orrore non sia fatto di mostri di carne e sangue, ma della peggior parte di noi che ci spinge al male. Ha ricevuto diversi riconoscimenti in concorsi e premi letterari sia per romanzi che per racconti in tutta Italia.Ughetta Lacatena
Ughetta Lacatena pugliese d’origine ma residente a Milano da anni, dal 2005 redattrice di guide di viaggio e blogger, girovaga per diletto e professione, ha già realizzato per Morellini Editore le guide della collana ‘Low Cost’ di Creta (2009), Madrid (2010), Mykonos (2011 e 2017), Lugano (2017, insieme ad Ambretta Sampietro) e un libro dedicato all’astrologia e ai viaggi: In viaggio con lo Zodiaco. Mete da sogno segno per segno (2011 - collana Pink). Ha collaborato inoltre con la pagina web del turismo di Tgcom, diverse testate BtoB e consumer legate al mondo dei viaggi e blog a tema. Sempre a caccia di chicche e novità, propone al viaggiatore suggerimenti in pillole per city break originali, da ‘gustare’ con tutti e cinque i sensi.
Roberta Mastretta
Roberta Mastretta, laureata in Relazioni Pubbliche all'Università IULM di Milano, due volte mamma, professionista nell'ambito delle Risorse Umane da ben oltre un decennio ed entusiasta curiosa per natura. Da accanita lettrice matura il desiderio di mettersi alla prova con la scrittura, scoprendo un mondo meraviglioso che la travolge. Seguita così a studiare ed esercitarsi assaporando la gioia e l'energia che scaturisce dal ritrovarsi con i propri pensieri fluttuanti che si dipanano dando forma a emozioni, trame e personaggi. Convinta che ci sia sempre qualcosa di inatteso ed entusiasmante che debba arrivare, adora visitare nuovi luoghi immortalandoli in innumerevoli scatti. Vive con la famiglia a Broni (PV).
Matteo Parmigiani
Matteo Parmigiani nasce a Crema nel 1986 e cresce tra la campagna e la riva del fiume Adda. Si laurea nel 2011 in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano, città dove vive e lavora. Collabora con diverse riviste dove i suoi racconti sono apparsi negli ultimi anni.Giuseppe Ranieri
Giuseppe Ranieri nasce a Bergamo nel 1959 e lì vive da sempre con la mia famiglia, ma lavora a Milano. Dopo una lunga e ricca esperienza di lettore, si è fattastrada il desiderio di mettere per iscritto pensieri, fatti reali e di pura fantasia e dare vita a progetti narrativi e teatrali. È convinto che la narrativa offra valide chiavi di lettura per conoscere meglio la persona. Lavora da molti anni nell’ambito della tecnologia, interesse che si accompagna a uno sviscerato amore per la lettura, per la musica, per Bach, per la scienza.
Luca Scopitteri
