Tra le nebbie dei bagni turchi di Costantinopoli, si aggira una giovane donna aristocratica, Lady Mary Wortley Montagu, che calca le strade dell’Impero ottomano in veste di moglie dell’ambasciatore inglese. Scrittrice, donna dall’intelligenza acuta e dal temperamento vivace, al centro della briosa vita sociale e culturale della Londra nell’età dei Lumi, dalla spiccata mentalità femminista, Lady Montagu non esita a vivere l’esperienza orientale in totale libertà dai pregiudizi e con una grande avidità di dettagli. E proprio dalle donne turche, viene a conoscenza di un metodo per prevenire il vaiolo: l’inoculazione, una sorta di antenato del vaccino. Il vaiolo è un demone che tormenta Lady Montagu da tempo: le ha ucciso un fratello e ha ridotto in fin di vita anche lei, lasciandole deturpanti cicatrici sul volto, che lei copre abilmente con la biacca. Decide coraggiosamente di applicare il metodo sul figlio e di portare l’inoculazione in patria, dove, negli anni a seguire, si diffonderà prima tra l’aristocrazia inglese e, infine, in tutta Europa. Ma tra le pieghe più nascoste della sua vita, si intravede un’altra Lady Montagu, una donna in eterno conflitto tra testa e cuore, che mette in dubbio il proprio raziocinio per un giovane scienziato italiano alle prese con le leggi di Newton, di cui si innamora ciecamente.
Biografia dell'autore
Chiara Ferraris

Chiara Ferraris, nata a Genova, è insegnante di biologia e scrittrice. Ha pubblicato L’impromissa (Sperling&Kupfer, 2019), il suo romanzo d’esordio, con cui ha vinto la seconda edizione del Premio Nazionale “Parole di Terra”. Il romanzo è stato semifinalista al Premio Letterario John Fante Opera Prima ed. 2020 e selezionato per il Premio Città di Cuneo ed. 2020. È stato, inoltre, finalista alla XII edizione del Premio Letterario Città di Rieti e alla III edizione del Premio Cral Mondadori. Nel 2022 è uscito il suo secondo romanzo Anime qualunque. Ha partecipato, con i suoi racconti, a diverse edizioni di Natale a Genova, Neos Edizioni. Sui social è presente con la sua pagina Facebook e Instagram “Ortiche di seta” e sul suo blog www.chiaraferraris.it.