"Bea Buozzi ha la capacità di prenderti per mano e accompagnarti nella Storia e nelle storie dei suoi personaggi mostrando il volto più vero e sincero di Milano, fatto di comunità chiassose e multiculturalità.
L'anno delle parole ritrovate è un romanzo da leggere e tenere caro per lo spaccato sociale che riesce a dipingere della nostra epoca."
Silvia Zucca
Nel cimelio liberty di corso Buenos Aires, una misteriosa lettera viene lasciata nella guardiola della portineria scatenando la curiosità degli inquilini. Chi sarà l’ignoto mittente? La ricerca si trasformerà in una caccia al tesoro che consentirà ai destinatari di fare i conti con i propri desideri, i propri sogni, e le proprie paure.
Non mancheranno, così, nuove avventure che coinvolgeranno Diana e Regina, Agnes, Buk, Bea e il chihuahua Rimbaud, la vedova Merlizzi e la sua gatta Papillon, il dottor Bronte e il resto della compagnia del Macondo a cui si aggiungeranno nuovi adorabili personaggi. Un ulteriore mistero avvolgerà il palazzo: chi racconta le vite nel podcast “Le voci del condominio”? Dopo “L’anno dei nuovi inizi”, torna la compagnia ironica e travolgente di palazzo Ranieri. Sullo sfondo di una Milano che riparte, le vicende di un anno che non dimenticheremo: il conflitto in Ucraina, il giubileo della regina Elisabetta, le elezioni presidenziali.
Nata sotto il segno della rondine ma stanziale sotto il cielo di Milano, è una cacciatrice di storie. Dopo aver scandagliato Milano con le sue cenerentole metropolitane in una trilogia edita da Mondadori (Matta per Manolo,Tutte Choo per terra e La vita è una Loubou meravigliosa), ha attraversato il mondo in pieno lockdown con Love Trotter (SEM). Dopo L’anno dei nuovi inizi e L’anno delle parole ritrovate, finalista al Premio Bancarella 2023, è pronta a ripartire con i suoi condomini e la compagnia del Macondo.
L'anno delle parole ritrovate è un romanzo da leggere e tenere caro per lo spaccato sociale che riesce a dipingere della nostra epoca."
Silvia Zucca
Nel cimelio liberty di corso Buenos Aires, una misteriosa lettera viene lasciata nella guardiola della portineria scatenando la curiosità degli inquilini. Chi sarà l’ignoto mittente? La ricerca si trasformerà in una caccia al tesoro che consentirà ai destinatari di fare i conti con i propri desideri, i propri sogni, e le proprie paure.
Non mancheranno, così, nuove avventure che coinvolgeranno Diana e Regina, Agnes, Buk, Bea e il chihuahua Rimbaud, la vedova Merlizzi e la sua gatta Papillon, il dottor Bronte e il resto della compagnia del Macondo a cui si aggiungeranno nuovi adorabili personaggi. Un ulteriore mistero avvolgerà il palazzo: chi racconta le vite nel podcast “Le voci del condominio”? Dopo “L’anno dei nuovi inizi”, torna la compagnia ironica e travolgente di palazzo Ranieri. Sullo sfondo di una Milano che riparte, le vicende di un anno che non dimenticheremo: il conflitto in Ucraina, il giubileo della regina Elisabetta, le elezioni presidenziali.
Biografia dell'autore
Bea Buozzi

Rassegna stampa per L'anno delle parole ritrovate
L'anno delle parole ritrovate - Corriere della sera
pubblicato il: 30-07-2023
L'anno delle parole ritrovate - La Stampa
pubblicato il: 27-05-2023
L'anno delle parole ritrovate - RTL 102-5
pubblicato il: 04-01-2023
L'anno delle parole ritrovate - Confidenze
pubblicato il: 03-01-2023
Mangialibri "L'anno delle parole ritrovate"
pubblicato il: 07-12-2022
Il silenzio del corridoio della clinica viene squarciato da un grido che non pare neppure umano.
Articolo SulPanaro "L'anno delle parole ritrovate"
pubblicato il: 02-12-2022
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Eventi collegati a L'anno delle parole ritrovate
il 09.02.2023 alle ore 19.00