BOLZANO ’18-’45 Un monumento, una città, due dittature - autori-vari - Morellini - Libro Morellini Editore
Vai al contenuto della pagina

BOLZANO ’18-’45 Un monumento, una città, due dittature

BOLZANO ’18-’45
Un monumento, una città, due dittature
titolo BOLZANO ’18-’45 Un monumento, una città, due dittature
sottotitolo Il percorso espositivo nel monumento alla vittoria
Argomento Viaggi e turismo
Collana Guide Alto Adige
Editore Morellini
Formato
libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 07/2016
ISBN 9788862984577
 

Abstract

La storia e i segreti di un monumento dal forte simbolismo, l’eredità di guerre e dominazioni diventato oggi simbolo di pace
9,90
 
Il Monumento alla Vittoria, eretto a Bolzano dal regime fascista tra il 1926 e il 1928 su progetto di Marcello Piacentini, è uno dei più controversi lasciti del periodo delle dittature nazifasciste. Segno evidente, a cominciare dai simboli del fascio, della presenza dominante italiana su quello che all’epoca venne considerato un territorio di conquista, dopo accesissime discussioni tra chi ne chiedeva a gran voce la demolizione e chi si batteva per la conservazione, è ora una forte e viva testimonianza di quel periodo. Nel 2012 il Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo, la Provincia Autonoma di Bolzano e il Comune di Bolzano hanno scelto di aprire al pubblico il Monumento e di creare un percorso espositivo. In questo libro vengono ripercorse le vicende storiche locali, nazionali e internazionali degli anni compresi tra le due guerre mondiali (1918–1945), legate in particolare modo all’avvicendarsi di due dittature (quella fascista e quella nazionalsocialista) e vengono illustrati i radicali mutamenti urbanistici operati nella città di Bolzano, a partire dalla fine degli anni Venti. Viene inoltre affrontato il difficile rapporto di convivenza di una così ingombrante eredità dell’epoca
 

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.