Sui miei passi - Alessandra D'Agostino, Veronica Favale, Gisella Fuochi - Morellini - Libro Morellini Editore
Vai al contenuto della pagina

Sui miei passi

Sui miei passi

Abstract

«Sulla strada del ritorno si spera sempre di essere riusciti a cambiare qualcosa di noi.» La quarta antologia de "La fabbrica delle Storie"
15,90
 
Spedito in 4 giorni feriali

Disponibile anche nel formato

Si ritorna sempre, a se stessi, sulla strada di casa, a riprendere qualcosa che avevamo dimenticato. Ma anche alla vita, alla libertà o a dare spiegazioni. Il ritorno è quella parte del nostro viaggio che spesso non prendiamo abbastanza in considerazione, che non calcoliamo nel modo giusto. Adoriamo alzare lo sguardo e correre verso il nostro orizzonte, capirci attraverso le scelte che facciamo e sperimentare le novità, raramente ci fermiamo a calcolare la forza d’urto che ci rimetterà al nostro posto, la salita che dovremo affrontare dopo essere corsi in discesa, la lontananza dal nostro punto di partenza. 

 

Questa antologia racconta la capacità di tornare indietro, la necessità di riavvolgere il nastro e la consapevolezza che qualsiasi nostra partenza non avrà mai un sapore davvero intenso se non sapremo esattamente dove tornare. Incontreremo una donna che si sente eternamente straniera anche a casa sua, un uomo che dovrà scegliere da quale amore ritornare e chi pensa che fuggire sia la soluzione ma si accorgerà di aver sbagliato i calcoli. E poi, parleremo di famiglie in cui tornare è difficile ma anche di luoghi che creano nostalgia. 

 

Biografia degli autori

Alessandra D'Agostino

Alessandra D’Agostino nasce a Lamezia Terme il giorno del solstizio d’estate del 1983. Attualmente è professoressa di Lettere nella Scuola Secondaria di I grado. Ama insegnare, leggere e scrivere recensioni che vengono pubblicate sul giornale “Il Quotidiano del Sud” e sul blog Manifest (manifestblog.it). Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ottenendo premi e riconoscimenti, tra cui: Premio Letterario Casa di Dante 2020 per la poesia inedita; Premio Internazionale Letterario e Artistico Stellina, Premio Stampa per il racconto “Rania”; terza classificata nella IV Edizione concorso letterario nazionale per poeti e narratori “Le parole arrivano a noi dal passato” con il racconto “Rania”. Ha pubblicato il racconto “La mia strana primavera 2020” nell’antologia Io studente, genitore, insegnante al tempo del Covid-19, Apollo Edizioni; la favola “La principessa del sorriso” nell’antologia Fiabe della buonanotte, Rudis Edizioni; il racconto breve “Il pescatore e la sirena” nell’antologia Una storia al giorno a cura di Vincenza Alfano, Erudita Edizioni.


Veronica Favale

Veronica Favale

Nata in Germania e vissuta in Lombardia nell’ultimo decennio, vive attualmente in una vivace cittadina a ridosso del mare dove lavora in ambito bancario e mantiene viva la passione per la letteratura e la poesia. Proveniente da studi classici, dopo la laurea in Economia ha riscoperto nella parola poetica una compagna di viaggio che arricchisce i momenti di svago, a cui affidare ogni emozione ed intimo pensiero. Esordisce con il racconto “Stella polare”, pubblicato a Novembre 2021 da Morellini Editore, inserito nell’antologia Sui miei passi. Come descrive il suo presente? Un viaggio tra le parole alla ricerca della donna di luce che è dentro di sé.


Gisella Fuochi

Gisella Fuochi è nata a Firenze tanti anni fa, per questo è diversamente anziana. Grazie al lavoro che ha svolto come buyer per diverse aziende nel settore dell’articolo da regalo, ha avuto la fortuna di girare il mondo per molti anni. Nel frattempo ha maturato la passione per il vino e i momenti liberi li ha passati visitando cantine in posti remoti come la Georgia, l’Armenia o l’Ecuador. Parallelamente ha sempre avuto la passione per la scrittura e nel 2013 ha pubblicato il romanzo Posso tornare... sempre (Medea) e anche in questo caso il vino ha una parte importante. Da anni vive nella campagna di Vinci insieme a un po’ di animali e lavora ancora nell’ambito dei complementi d’arredo. È stata blogger per la rivista internazionale «The Grand House Magazine», mentre adesso scrive di bottiglie e vignaioli per ReWriters attraverso il blog Passalrosso.


Monica Panella

Torinese di nascita, biellese di adozione, logopedista “inside”, vive da sempre la convinzione di fare il lavoro più bello del mondo. Svolge la sua professione presso la Medicina Riabilitativa dell’ospedale di Biella, ma è convinta che ciò che compone la propria valigia di conoscenze, se non condivisa, a poco serve; per questo dedica una bella parte delle sue energie all’insegnamento. Docente del Master di Deglutologia presso L’Università di Torino, Bobath Speech and Language Instructor, tiene corsi in tutto il territorio nazionale sulle problematiche legate al feeding e alla disfagia pediatrica. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, nell’ultima decade della sua vita ha incontrato il mondo dei bimbi minuscoli dai quali ha imparato quanto il cervello e il cuore sono capaci di dilatarsi per diventare contenitori inesauribili… e che il concetto di care è una sottile rete di legami che appartiene al mondo di chi svolge la professione del prendersi cura.

Laura Pisani

Laura Pisani (Macerata, 1973), laureata in Economia Bancaria e Finanziaria, è madre di due figlie. Lavora da diversi anni come funzione compliance di Intermediari Finanziari Vigilati. Oltre alla famiglia, la sua vera passione è la scrittura. A novembre del 2019 pubblica per la prima volta, con la casa editrice Poderosa, il racconto “L’amore ai tempi della tribù”, per l’antologia I Like You. A maggio del 2021 pubblica il racconto “Fino all’ultima mollica” per il Progetto letterario Marche d’Autore Volume III I nutrimenti, sostenuto dalla Regione Marche. A giugno del 2021 è prima classificata nella prima edizione del concorso Incipit d’autore (incipit scritto dalla sceneggiatrice Valentina Capecci) con il racconto “Acciaio”, pubblicato nell’antologia Riflessi.


Sara Rattaro

Sara Rattaro

Sara Rattaro esordisce nel 2010 con Sulla sedia sbagliata pubblicato da Morellini Editore e vincitore nel 2015 del premio Speciale “Fortunato Seminara” al Rhegium Julii. Nel 2012 pubblica Un uso qualunque di te con Giunti. Il romanzo Non volare via ha vinto il Premio città di Rieti 2014 mentre Niente è come te il Premio Bancarella 2015. Nel 2015 è stata nominata ambasciatrice EXPO. Nel 2016 viene pubblicato Splendi più che puoi, un romanzo sulla violenza di genere basato su una storia vera (Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice). Con Sperling&Kupfer pubblica L’amore addosso (2017) e La giusta distanza (2020). È docente di Scrittura Creativa presso l’Università degli Studi di Genova e direttrice della Scuola di scrittura La fabbrica delle storie; dal 2019 coordina la collana di narrativa Varianti di Morellini Editore. Con Mondadori ha pubblicato i libri per bambini Il cacciatore di sogni (2017), Sentirai parlare di me e Con te non ho paura (2019). Del 2020 anche La formula segreta (Mondadori Ragazzi) e Sul filo dell’acqua (Solferino).

 


Annamaria Sabetta

Annamaria Sabetta nasce e cresce a Legnano. Dopo la laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano, si trasferisce nei Paesi Bassi dove trascorre vent’anni, dedicandosi ai suoi tre figli e all’insegnamento della Lingua e della Letteratura Italiana. Insegna nelle principali scuole internazionali e dopo aver conseguito un Master in Didattica per l’insegnamento dell’Italiano a Stranieri, collabora con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, specializzandosi in Italiano Lingua Straniera e Lingua Seconda. L’esperienza in un contesto multiculturale e multietnico alimenta la sua passione per la scrittura, nata sui banchi della scuola elementare. Si è da poco trasferita in Italia e attualmente insegna Letteratura Italiana per l’International Baccalaureate Diploma Program presso l’International School of Como. 

 

Rassegna stampa per Sui miei passi

7 racconti sul ritorno
Rassegna stampa web "Sui miei passi"

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.