Matti di guerra - Alessandra Banfi, Adil Bellafqih, Elena Briganti - Morellini - Libro Morellini Editore
Vai al contenuto della pagina

Matti di guerra

Matti di guerra
titolo Matti di guerra
sottotitolo Storie di follia vera o presunta negli anni del Primo conflitto mondiale
Autori , , , , , , , , , ,
Curatore
Argomento Narrativa Narrativa italiana
Collana I minolli
Editore Morellini
Formato
libro Libro
Pagine 152
Pubblicazione 07/2019
ISBN 9788862987097
 

Abstract

Antologia a cura di Andrea Tarabbia, vincitore del Premio Campiello 2019, una raccolta di undici storie vere ricavate dalle cartelle cliniche conservate nell’ex ospedale psichiatrico di Bologna. Storie di uomini e donne che per diversi motivi hanno abitato le stanze del manicomio e che gli allievi di Bottega Finzioni hanno voluto narrare.
13,90
 
Spedito in 4 giorni feriali

Disponibile anche nel formato

Qualcuno era matto davvero; qualcun altro soffriva di uno scompenso che la medicina dell’epoca non sapeva curare se non con il ricovero coatto; qualcun altro ancora era impazzito di dolore o di paura per via dei bombardamenti; infine, c’era qualcuno che aveva capito che fingersi folle era un modo quasi sicuro per non essere arruolato e mandato al fronte.

 

Questo libro raccoglie, in forma narrativa, alcune storie ricavate dalle cartelle cliniche dell’ex ospedale psichiatrico Roncati di Bologna: sono tutte cartelle relative a ricoveri avvenuti durante la Prima guerra mondiale, e contengono diagnosi, esami, misurazioni, protocolli di cura. Ma contengono anche storie personali, ora drammatiche ora addirittura buffe, che gli allievi della Bottega Finzioni di Bologna hanno raccolto e raccontato nel tentativo di riportare alla luce le vicende di chi è stato dimenticato dalla Storia.

Gli autoriAlessandra Banfi - Adil Bellafqih - Elena Briganti - Eva Brugnettini - Adalgisa Marrocco - Sara Maria Morganti - Luca Palladino - Giovanni Di Prizito - Cristina Testoni - Luca Tosi


 

 

Biografia degli autori

Alessandra Banfi

Alessandra Banfi vive in provincia di Bergamo;di giorno lavora come educatrice, nel tempo libero èuna libraia (apprendista), e di notte scrive.

Adil Bellafqih

Adil Bellafqih è nato nel 1991 a Sassuolo,dove vive .Dopo un triennio concluso su Stephen King,ha conseguito la laurea magistrale in Filosofia a Parma con una tesi sulla pulsione creativa, ispirata a NietzscheeaJung.Finalista alla XXIX edizione del Premio Calvino con Baratro,è stato menzionato speciale della giuria dello stesso premio (XXXI edizione) con nel grande vuoto (Mondadori,2019).Ha pubblicato numerosi racconti partecipando a vari concorsi letterari.


Elena Briganti

Elena Briganti è nata a Forlì nel 1991.È fisioterapista e si è successivamente laureata anche in Neuropsicologia. Pratica atletica leggera agonistica ma ama lo sport in tutte le sue forme.Ipercinetica patologica, non sta ferma neanche quando dorme: in due dei suoi tour da sonnambula si è rotta unpiede e una spalla.Ama viaggiare ed esplorare mondi nuovi con lo zaino in spalla, con molti imprevisti,ma per fortuna sempre insieme al suo fedele compagno di avventure e marito Raffaele. Nel 2014 havinto il Festival delle Lettere. Nel 2017, sempre alFestival delle Lettere, si è aggiudicata il Premio allaLibertà, ed èstata segnalata al Concorso Internazionale diPoesia e Teatro “Castello di Duino”.

Eva Brugnettini

Eva Brugnettini ha pubblicato racconti (Loggione Editore, Pendragon, Corriere di Bologna), fatto editing di antologie (Pendragon, Playboy) e romanzi. Autrice di puntate per le Muse Inquietanti su SkyArte (Pier Paolo Pasolini, Agatha Christie, Edgar Allan Poe, Griffo). Fa consulenze narrative, copywriting e lavora all’università.


Giovanni Di Prizito

Giovanni Di Prizito è nato a Sora il 28 ottobre 1985. Laureato in Ingegneria Ambientale,attualmente vive a Bologna e lavora come insegnante. In precedenza ha vissuto a Roma dove ha collaborato con Green peace Italia e frequentato un laboratorio triennale d’azione e scrittura drammaturgica. A Bologna invece ha seguito i corsi di sceneggiatura e letteratura presso Bottega Finzioni.

Adalgisa Marrocco

Adalgisa Marrocco, pontina classe 1991, è collaboratrice del quotidiano “Huffington Post”,blogger e anglista. Scrive cose, ne legge e traduce altre. Autrice di due raccolte di racconti(Supermarket e altri racconti indigesti, Edizioni La Gru, 2014;Meglio dei Duran Duran,Marco Del Bucchia Editore, 2016). Cura la collana di classici di letteratura inglese di RogasEdizioni. Ha tradotto, tra i vari, testi di Jane Austen, Virginia Woolf e Arthur Conan Doyle.

Valentina Misgur

Valentina Misgur è nata ad Alessandria, ha studiato Architettura a Genova e vive a Bologna. Ha pubblicato i romanzi Trovami un giorno (EL edizioni),Sotto un cielo bucato di stelle (Il battello a vapore) e racconti in varie antologie, tra cui Io mi ricordo (Einaudi) ed Effetto Globale (IlPoligrafo). Attualmente collabora con diverse case editrici come editor, redattrice e traduttrice.

Sara Morganti

Sara Morganti(1990) vive a Prato ma si sposta volentieri. Ha studiato lingue straniere aFirenze, insegnamento della lingua italiana a Perugia e attualmente sta lavorando a unatesi didottorato su Gianni Celati. Adora leggere e lo fa da quando ancora non aveva imparato a farlo.Scrivere invece è un’altra questione: quello lo fa perché non ha scelta. Suoi racconti sono apparsi on-line (Nodi, illustrato da Alex Ortiga,in Coccodrilli dal cilindro,2015), su riviste cartacee (La dignità di un rumore. Storia dei coniugi G., in «Eubosia»,2019) e in raccolte (Anne, in La valle delle storie, 2015).

Luca Palladino

Luca Palladino vive tra Parigi e Bologna. Tra le altre cose ho fatto l’avvocato, il libraio e il calciatore. Attualmente sono iscritto a Scienze della Formazione Primaria, poiché sento il desiderio di tornare alle elementari.

Cristina Testoni

Cristina Testoni è nata a Bologna il 4 Marzo 1969. Dopo essersi diplomata comeragioniera, approfondito le lingue straniere e aver lavorato come impiegata per alcuni anni,si èiscritta alla scuola di Teatro Colli di Bologna dove haconseguito il diploma di attricenell’anno 2005. Da allora ha scritto e tuttora scrive racconti per bambini, commedie per il teatro, svolgendo anche laboratori e regie teatrali.

Luca Tosi

Luca Tosi(1990) è nato a Cesena e abita a Santarcangelo di Romagna. Scrive deiracconti, alcuni apparsi su blog e riviste, quali Il primoamore, Nazione indiana, Crapula,Verde, Inutile, Tuffi, L’irrequieto, Zest Letteratura Sostenibile e in altre raccolte. Nel 2018 è stato selezionato tra gli scrittori diCuore di pietra, un progetto nato per raccontare il parcodel Conero, guidato da Wu Ming 2 e Federico Clavarino; il libroèstato pubblicato dall’editore Skinnerboox. Lavora come correttore di bozze e ghostwriter.

Informazioni aggiuntive

Questo libro è consigliato da Carla Scatasta, libraia della Libreria rinascita di Ascoli Piceno. Il video qui: https://www.youtube.com/watch?v=Vv02R3Z6Jr8

Rassegna stampa per Matti di guerra

Il vincitore del Premio Campiello 2019 Andrea Tarabbia è curatore dell'antologia "Matti di guerra. Storie di follia vera o presunta negli anni del Primo conflitto mondiale", undici storie vere ricavate dalle cartelle cliniche conservate nell’ex ospedale psichiatrico di Bologna. Storie di uomini e donne che per diversi motivi hanno abitato le stanze del manicomio e che gli allievi di Bottega Finzioni hanno voluto narrare. Oggi sul Corriere Bologna.

Eventi collegati a Matti di guerra

La Fenice Libreria , il 08.02.2020 alle ore 18.45, via G. Mazzini n15, Carpi
Librerie.coop (Zanichelli), il 23.11.2019 alle ore 17.00, Piazza Galvani 1/h, Bologna

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.