Qualcuno era matto davvero; qualcun altro soffriva di uno scompenso che la medicina dell’epoca non sapeva curare se non con il ricovero coatto; qualcun altro ancora era impazzito di dolore o di paura per via dei bombardamenti; infine, c’era qualcuno che aveva capito che fingersi folle era un modo quasi sicuro per non essere arruolato e mandato al fronte.
Questo libro raccoglie, in forma narrativa, alcune storie ricavate dalle cartelle cliniche dell’ex ospedale psichiatrico Roncati di Bologna: sono tutte cartelle relative a ricoveri avvenuti durante la Prima guerra mondiale, e contengono diagnosi, esami, misurazioni, protocolli di cura. Ma contengono anche storie personali, ora drammatiche ora addirittura buffe, che gli allievi della Bottega Finzioni di Bologna hanno raccolto e raccontato nel tentativo di riportare alla luce le vicende di chi è stato dimenticato dalla Storia.
Gli autori: Alessandra Banfi - Adil Bellafqih - Elena Briganti - Eva Brugnettini - Adalgisa Marrocco - Sara Maria Morganti - Luca Palladino - Giovanni Di Prizito - Cristina Testoni - Luca Tosi
Biografia degli autori
Alessandra Banfi
Alessandra Banfi vive in provincia di Bergamo;di giorno lavora come educatrice, nel tempo libero èuna libraia (apprendista), e di notte scrive.Adil Bellafqih
Adil Bellafqih è nato nel 1991 a Sassuolo,dove vive .Dopo un triennio concluso su Stephen King,ha conseguito la laurea magistrale in Filosofia a Parma con una tesi sulla pulsione creativa, ispirata a NietzscheeaJung.Finalista alla XXIX edizione del Premio Calvino con Baratro,è stato menzionato speciale della giuria dello stesso premio (XXXI edizione) con nel grande vuoto (Mondadori,2019).Ha pubblicato numerosi racconti partecipando a vari concorsi letterari.Elena Briganti
Elena Briganti è nata a Forlì nel 1991.È fisioterapista e si è successivamente laureata anche in Neuropsicologia. Pratica atletica leggera agonistica ma ama lo sport in tutte le sue forme.Ipercinetica patologica, non sta ferma neanche quando dorme: in due dei suoi tour da sonnambula si è rotta unpiede e una spalla.Ama viaggiare ed esplorare mondi nuovi con lo zaino in spalla, con molti imprevisti,ma per fortuna sempre insieme al suo fedele compagno di avventure e marito Raffaele. Nel 2014 havinto il Festival delle Lettere. Nel 2017, sempre alFestival delle Lettere, si è aggiudicata il Premio allaLibertà, ed èstata segnalata al Concorso Internazionale diPoesia e Teatro “Castello di Duino”.Eva Brugnettini
Eva Brugnettini ha pubblicato racconti (Loggione Editore, Pendragon, Corriere di Bologna), fatto editing di antologie (Pendragon, Playboy) e romanzi. Autrice di puntate per le Muse Inquietanti su SkyArte (Pier Paolo Pasolini, Agatha Christie, Edgar Allan Poe, Griffo). Fa consulenze narrative, copywriting e lavora all’università.