Come personaggi di una tragedia greca, i protagonisti di questo dramma familiare che ci paiono tanto freddi e disumani nell’arroccarsi dietro le proprie ragioni, si sgretolano in tenera argilla, sopraffatti dalla loro sensibilità, umanità e dalle loro contraddizioni.
Ascolta qui le parole dell'autore.
Biografia dell'autore
Aldo Germani

Informazioni aggiuntive
Barbara Fiorio presenta "Due case": https://www.youtube.com/watch?v=8OS17R_S5ak
Personaggi e vicende hanno la forza narrativa e il pathos di una tragedia greca. Essi paiono disumani, di pietra, nell’arroccarsi dietro le proprie ragioni, ma si rivelano giganti con i piedi di argilla, ricchi di sensibilità, umanità e contraddizioni. Paiono a tratti quasi eroi del mito.
Il muro, la porta, la carrozzina: simboli ricchi di significati, espliciti e sottesi.
Il plot è bene strutturato, con opportuna suspense: il lettore scopre gradualmente i contorni della vicenda. Alcune pagine sono vibranti di intenso lirismo. Non vi sono conclusioni definitive, ma tutto resta aperto a più possibilità, come la vita.
L’autore non usa mai linguaggio volgare.