Due case - Aldo Germani - Morellini - Libro Morellini Editore
Vai al contenuto della pagina

Due case

Due case

Abstract

Italia, anni Cinquanta. Un amore rubato negli anni del dopoguerra è la causa dell’alto muro che divide i fratelli Abele e Pietro e che il piccolo Gae, aiutato dal nonno, cercherà di superare. Una vicenda che si pone come parodia della vita, che si scopre poco a poco davanti agli occhi del lettore, tra una scrittura carica di lirismo e di suspence.
15,90
 
Spedito in 4 giorni feriali

Disponibile anche nel formato

Ci sono due case attaccate, in un paesino di campagna da qualche parte in Italia, negli anni Cinquanta. Le divide un alto muro che ha costruito Abele, perché il fratello Pietro, appena tornato dalla guerra, gli ha rubato Nina, la donna della sua vita. Così da più di dieci anni la calce e i sassi isolano Abele dal resto della famiglia. Dei quattro figli di Pietro e Nina, solo il piccolo Gae, con un piede difettoso dalla nascita, ma forte, intrepido e sempre pronto a giocare "alla guerra" con il nonno, tenterà in ogni modo di superare quel muro divisorio, scontrandosi con la volontà paterna.
Come personaggi di una tragedia greca, i protagonisti di questo dramma familiare che ci paiono tanto freddi e disumani nell’arroccarsi dietro le proprie ragioni, si sgretolano in tenera argilla, sopraffatti dalla loro sensibilità, umanità e dalle loro contraddizioni.

Ascolta qui le parole dell'autore.
 

Biografia dell'autore

Aldo Germani

Aldo Germani
Aldo Germani è padre di tre figli e vive a Monza. Ingegnere di professione, nel 2014 pubblica Le quattro del mattino, il suo primo romanzo, edito da ExCogita, finalista nel 2015 del “Premio Letterario Brianza” dell’Associazione Mazziniana di Monza e Brianza e vincitore del Premio Letterario “Il Ponte” dell’Associazione “La Sicilia e i suoi amici in Lombardia”.

Informazioni aggiuntive

Aldo Germani presenta "Due case": https://www.youtube.com/watch?v=yjjXnmLv2Gk

Barbara Fiorio presenta "Due case": https://www.youtube.com/watch?v=8OS17R_S5ak

Personaggi e vicende hanno la forza narrativa e il pathos di una tragedia greca. Essi paiono disumani, di pietra, nell’arroccarsi dietro le proprie ragioni, ma si rivelano giganti con i piedi di argilla, ricchi di sensibilità, umanità e contraddizioni. Paiono a tratti quasi eroi del mito.
Il muro, la porta, la carrozzina: simboli ricchi di significati, espliciti e sottesi.
Il plot è bene strutturato, con opportuna suspense: il lettore scopre gradualmente i contorni della vicenda. Alcune pagine sono vibranti di intenso lirismo. Non vi sono conclusioni definitive, ma tutto resta aperto a più possibilità, come la vita.
L’autore non usa mai linguaggio volgare.

Rassegna stampa per Due case

Il Cittadino (ed. Brianza Nord) - Due case
Il Cittadino di Lodi (p. 33) - Due case
Confidenze (p. 65) - Cento docce fatte male
Il Giorno (ed. Monza Brianza) - "Due case"
Rassegna stampa web - Due case

Eventi collegati a Due case

Biblioteca Pietro Panzeri, il 26.11.2021 alle ore 20.45, Via S. Arialdo, Como
online, il 24.10.2020 alle ore 18.00
Labò, il 17.09.2020 alle ore 18.30
Libreria Area Libri, il 11.07.2020 alle ore 17.30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.