Ci sono dischi capaci di cambiare la vita, il corso delle cose, il concatenarsi di eventi. Sono dischi speciali, quelli di cui si parla in questa raccolta, scritti da 23 autori che si confrontano con la grandezza del disco, costruendo storie differenti ma sempre emozionanti, sulla potenza del vinile come strumento capace di modificare vite, cambiare cose, salvare esistenze, risolvere situazioni. Questa antologia raccoglie testi diversi ma accomunati da un unico comune denominatore: la magia del disco. 22 storie realmente accadute o totalmente inventate, racconti veri o situazioni soltanto immaginate, narrazioni in cui il disco è protagonista o buon comprimario. Perchè la musica è un linguaggio primigenio, capace di far parlare chiunque il medesimo idioma.
Biografia degli autori
Alberto Andreoli Barbi
Alberto Andreoli Barbi è un bolognese nato a Milano nel 1971. Il suo romanzo L’ultima estate del Festivalbar, uscito nel 2016 per l’editore Pendragon, ha ricevuto la menzione speciale al Premio letterario del Buk Festival di Modena. Colleziona e ascolta dischi del peggiore pop italiano e internazionale con i quali potrebbe minacciarvi se non leggerete Make it big, il suo quattordicesimo racconto pubblicato.
Antonio Bendini

Antonio Bendini nasce a Faenza nel 1973. La leggenda racconta che a causa della crisi energetica in corso, dovuta al blocco della fornitura di petrolio dei paesi Opec, il neonato abbia raggiunto Bologna (dove è cresciuto) a piedi con carta e penna per appuntarsi le impressioni di viaggio. Oggi vive a Bagnacavallo (Ra) che chiama "Altrove". Usa lo pseudonimo di Rant Casey e gestisce il blog Il team Casey contro le forze del male (rantbcasey.blogspot.it). Ha scritto racconti per le antologie Cadute e L’Ultimo Bicchiere.
Alessandro Berselli

Alessandro Berselli è nato a Bologna nel 1965. Umorista, scrittore, critico cinematografico e docente di tecniche della narrazione, inizia la sua attività partecipando al Maurizio Costanzo Show e collaborando con le riviste «Comix» e «L’apodittico», oltre che con il sito di satira online Giuda. Dal 2003 inizia una carriera parallela come romanziere noir. Oltre a numerosi racconti, ha scritto i romanzi Io non sono come voi (Pendragon, 2007), Cattivo (Perdisa Pop, 2009), Non fare la cosa giusta (Perdisa Pop, 2010), Il metodo Crudele (Pendragon, 2013), Anche le scimmie cadono dagli alberi (Piemme, 2014), Kamasutra Kevin (Pendragon gLam, 2016) e Le Siamesi (Elliot, 2017).
Daniela Bortolotti

Daniela Bortolotti, è una trentenne + IVA nata a Bologna, appassionata di scrittura, gatti, serie tv e viaggi. Il suo romanzo d’esordio risale al 2011, dal titolo Se scrivi ti sposo (JAR Edizioni); è possibile trovarla anche fra le pagine di FOBIEril soluzione MANIAzina (2009, JAR Edizioni), Serial Kitchen (2014, Cicogna Editore), L’ultimo bicchiere (2015, Cicogna Editore), Non dirmi come va a finire (2016, Clown Bianco Edizioni), Nel tempo e nello spazio (2017, Pendragon Edizioni) ma soprattutto pullula sul web, dove cura il suo blog dal lontano 2003: blog.ladradicaramelle.com.
Massimo Cotto
Massimo Cotto è prima di tutto tifoso del Toro. Poi è deejay di Virgin Radio, dove conduce ogni giorno Rock Bazar e il Buongiorno con Dr. Feelgood. Giornalista professionista, scrive per 7 del Corriere della Sera, lavora come autore per la televisione e per il teatro. Ha scritto, curato o tradotto oltre 60 libri a carattere musicale e presentato i principali festival italiani.
Patrick Fogli
Patrick Fogli, quarantacinque anni, è nato a Bologna ed è ingegnere elettronico. Ospite al Festivaletteratura di Mantova, finalista al Premio Scerbanenco, è considerato dalla critica uno degli scrittori più interessanti della narrativa italiana di oggi. Per Piemme ha scritto Lentamente prima di morire (2006), il cui protagonista torna anche ne La puntualità del destino (2012) L’ultima estate di innocenza (2007) e i romanzi l tempo infranto (2008), Non voglio il silenzio (2011), con Ferruccio Pinotti, e Dovrei essere fumo (2014). Il suo ultimo romanzo è Io sono Alfa (Frassinelli, 2015). Ha scritto con Stefano Incerti la sceneggiatura di Neve, film drammatico del 2013.
Alen Grana

Alen Grana nasce nel 1980 e fin da piccolo sviluppa una forte propensione al nerdismo. Gioca di ruolo, ascolta metal, smanetta sui videogiochi, è quasi un secchione... sintomi più che caratteristici. Il problema è che con la crescita tutto questo non cambia. Si diploma e lavora come geometra ma coltiva la passione per la musica, libri, fumetti, spade laser e serial tv. Nel 2013 impazzisce, si iscrive a un corso di scrittura creativa tenuto dallo scrittore bolognese Gianluca Morozzi e... scrive (strano, eh?!).
Massimo Laganà

Massimo Laganà nasce a Reggio Calabria il 10 maggio 1966. A vent’anni e metà università si trasferisce a Milano. Dopo un limitato numero di vicissitudini, elegge Bergamo come città del cuore. Dottore in Giurisprudenza per amore di papà, diventa giornalista professionista nel 1992. È in forza al settimanale Oggi, dove ha anche un blog, che si chiama Dov'è la notizia?. Adora la parmigiana della mamma e i suoi figli. Gli piace dire che ha lavorato all’Europeo e al Corriere. Per Morellini editore, ha scritto Renoir (2020) e ha partecipato alle antologie Milano d’autore (2014), Roma d’autore (2015), Bologna d’autore (2016), Genova d’autore (2017), Calabria d’autore, Lettere alla madre (2018), Sicilia d’autore (2019), Lettere al padre (2020), Tra uomini e dei (2020), Romagna d’autore (2020), E poi ci troveremo come le star (2020), con i racconti: Telefonami tra vent’anni, Niente da capire, Quale allegria, Pezzi di vetro, Siamo soli noi, Donna Concetta, Alice, La cura, Messico e nuvole, L’amore non esiste, Belli capelli. È presente nelle raccolte VINYL – Storie di dischi che cambiano la vita (2017) e On the radio (2018), con due racconti scritti assieme a Vito Ribaudo: Un bacio davanti a quel portone e La Domenica delle Palme. Nel 2018 ha conquistato il premio “Borgo Albori”, sezione giornalismo. Ha vinto il "Premio Speciale della Giuria Città di Cattolica 2021", con Renoir, uscito alla fine del 2020.
Luca Martini

Claudio Morandini
Claudio Morandini è nato ad Aosta nel 1960. Tra i suoi più recenti romanzi si ricordano Neve, cane, piede, Premio Procida – Isola di Arturo – Elsa Morante 2016, e Le pietre, entrambi pubblicati da Exòrma.
Gianluca Morozzi

Gianluca Morozzi è nato a Bologna nel 1971. Ha pubblicato finora 34 romanzi e più di duecento racconti su riviste o antologie. Ha esordito nel 2001 con il romanzo “Despero”(Fernandel) e ha raggiunto il successo nel 2004 con “Blackout”(Guanda), da cui è stato tratto il film omonimo di Rigoberto Castaneda. Sempre per Guanda ha pubblicato, tra gli altri, “L’era del porco”, “Cicatrici”, “Chi non muore”, “Lo specchio nero”. Le sue ultime uscite sono “Il vangelo del coyote” (Mondadori), “Gli annientatori” (TEA), “Dracula ed io” (TEA).
Massimo Padua

Massimo Padua è nato a Ravenna nel 1972. Ha pubblicato i romanzi La luce blu delle margherite (Fernandel, 2005), L’eco delle conchiglie di vetro (Bacchilega, 2008), L’ipotetica assenza delle ombre (Voras, 2009; Fernandel, 2015), A un passo dalla luna piena (Fernandel, 2014), Attitudine alla notte (Runa, 2016), Lucky Ricky e il segreto delle radici (Runa, 2017), Lame di pioggia (EtaBeta, 2018) e Il Respiro delle Nuvole (Plesio/Lambda House, 2020).
Suoi racconti sono inclusi in varie antologie, tra le quali Io mi ricordo (Einaudi), Vinyl (Morellini) e Mosche contro vetro (Morellini).
Francesco Palmisano

Monica Pareschi

Alberto Petrelli

Alberto Petrelli vive a Ferrara, canta nei The Cosi, ha un gatto nero che si chiama Colonnello Mustard e spende il suo tempo libero guardando serie tv. Ha pubblicato il romanzo I dolori del giovane imbuto per Pendragon nel 2015 e ha partecipato a numerose antologie per vari editori.
Francesca Presti

Francesca Presti vive a Bologna dove si è dedicata allo studio della storia presso il Dipartimento di discipline storiche dell’ateneo bolognese, negli anni 90. In ambito didattico si è interessata alla letteratura per l’infanzia, scrivendo brevi racconti, filastrocche e poesie. Nel 2011 esce Anime d’acqua, il suo primo romanzo. Ama la danza classica, la psicologia e l’astrologia, passioni che coltiva da anni.
Vito Ribaudo
Vito Ribaudo, milanese di nascita e siciliano per affetto e origini, nella vita professionale è il Direttore Risorse Umane di RCS MediaGroup Italia. Ha pubblicato Una grande opportunità (Rizzoli, 2015, Premio “Lago Gerundo”), L’Elbano (Morellini, 2018), Sangue e Pane (Morellini, 2020), Omega e Omicron (Morellini, 2023). Ha pubblicato racconti in varie antologie Morellini.
Alessio Romano

Alessio Romano è nato a Pescara nel 1978. Laureato in Lettere con una tesi su John Fante e diplomato in Tecniche della Narrazione alla Scuola Holden di Torino. Ha scritto i romanzi "Paradise for All" (Fazi, 2005 e poi Bompiani, 2016), "Solo sigari quando è festa" (Bompiani, 2015), "D’amore e baccalà" (EDT, 2018). Ha curato l’antologia di racconti "Gli stonati" (NEO, 2017) e il libro fotografico "Una stanza tutta per loro" (Avagliano, 2018). Per Lisciani Libri ha scritto i libri per ragazzi "Gli Irregolari di Salita Sospiro" (2019) e "Ulisse e Polifemo" (2020). Insegna scrittura creativa, organizza eventi culturali, reading musicali ed è un instancabile viaggiatore.
Alessandra Sarchi

Alessandra Sarchi è nata a Reggio Emilia nel 1971 e ha studiato Storia e Critica d’arte alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Collabora con la “Lettura” del “Corriere della Sera” e scrive per diversi blog. Vive Bologna. Nel 2008 ha pubblicato la raccolta di racconti Segni sottili e clandestini (Diabasis editore). Nel 2012 e uscito per Einaudi il suo primo romanzo Violazione, vincitore del premio Paolo Volponi, opera prima. Nel 2014 ha pubblicato, sempre con Einaudi, il romanzo L’amore normale, vincitore del premio internazionale Scrivere per Amore. Suoi racconti sono usciti in riviste e antologie. Il suo terzo romanzo La notte ha la mia voce (Einaudi, 2017) ha vinto il premio Mondello ed è finalista al Premio Campiello. [Fotografia dell'autrice di Pasquale di Blasio]
Alessio Schreiner

Alessio Schreiner (Roma, 1971) Ha lavorato come: cameriere, volantinatore, operaio edile, redattore, giornalista, ufficio stampa, copywriter. Nel 1999 esordisce come sceneggiatore di fumetti pubblicando in Italia e all’estero e al momento è al lavoro sul prequel di Druuna, celebre eroina di Paolo Serpieri, di prossima uscita per i tipi de Lo Scarabeo. Dal 2004 è uno dei dialoghisti della soap Un posto al sole, per la quale ha scritto quasi duecento episodi. Alcuni suoi racconti sono apparsi su Achab, Effe, Nuovi Argomenti, Oblò e sull’antologia Vinyl di Morellini Editore.
Francesca Scotti

Roberto Sturm
Roberto Sturm è nato ad Ancona dove vive e lavora. Ha pubblicato i romanzi Vampiri & vampiri (Senzapatria, 2012) Uomini di riviera (Italic & Pequod, 2012) e Ristrutturazioni (Italic & Pequod, 2014). È presente in diverse antologie con i suoi racconti. Nel 1999 ha curato per Italic & Pequod l’antologia Sangue sintetico, antologia del cyberpunk italiano.
Heman Zed
Ha esordito per Il Maestrale nel 2007 con il romanzo La cortina di marzapane. Hanno fatto seguito La Zolfa (Il Maestrale 2009), Dreams ‘n’ Drums (Il Maestrale 2010) e, con Gianluca Morozzi, Lo scrittore deve morire (Guanda 2012). È presente nel Dizionario affettivo della lingua italiana (a cura di Matteo B. Bianchi e Giorgio Vasta, Fandango 2008) con il lemma «Sfiato», nelle antologie L’occasione (Galaad 2012) con il racconto Ultima chance; Sogni senza frontiere (Edizioni Dell’Arco 2013) con il racconto Kanun e Père Lachaise, Racconti dalle tombe di Parigi (Ratio et Revelatio 2014) con il racconto L’anniversario.
È docente di Scrittura Creativa.