Cento docce fatte male - Laura Manfredi - Morellini Editore - Ebook Morellini Editore
Vai al contenuto della pagina

Cento docce fatte male

EpubDevice
Cento docce fatte male
Ebook
Social DRM
titolo Cento docce fatte male
Autore
Collana Varianti
Editore Morellini Editore
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2020
ISBN 9788862988001
media voto
5/5 su 1 recensione
 

Abstract

Pietro Boccamara è un uomo vicino ai novant’anni, muto selettivo, depresso e rancoroso
8,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Pietro Boccamara è un uomo vicino ai novant’anni, muto selettivo, depresso e rancoroso. Vive in una casa di riposo nel Pavese, attendendo la fine dei suoi giorni immerso in un odio che non fa sconti a nessuno. Ma l’arrivo di un nuovo ospite metterà a dura prova la caparbietà con cui ha deciso di chiudersi al mondo: il Maestro Incantalupi, celebrato scrittore di romanzi, omosessuale pieno di vita e di contraddizioni, divenuto da poco cieco, farà riemergere la tragedia che in un lontano passato ha condannato il protagonista al mutismo. In fuga verso il più grande raduno di musica metal del mondo, in Germania, i due riusciranno a riconciliarsi con i propri fantasmi, spinti dal desiderio di Incantalupi di vivere un’esperienza nuova e dal bisogno di riscatto di Boccamara. Nel loro viaggio saranno accompagnati da un giovane toscano che scappa da una moglie fedifraga e da due quindicenni, hikikomori in trasferta, anch’essi alle prese con i drammi che ogni generazione si porta dietro.
 

Informazioni aggiuntive

#LaDirettadelleditore: https://www.youtube.com/watch?v=xFxCVhWRVpI

Laura Manfredi presenta "Cento docce fatte male": https://www.youtube.com/watch?v=I_mYCpg62uw

Lo stile è incisivo, efficace e coinvolgente ( con frequenti flussi di coscienza), riesce a trasmettere pathos. L’alternarsi dei capitoli, con continui cambi di scena, di piani temporali e personaggi, ha un buon effetto scenico e di intreccio.. L’autrice riesce a immergere il lettore nell’atmosfera della casa di riposo e a dipingere con realistica credibilità gli stati d’animo di Pietro Boccamara e dell’anziano scrittore Incantalupi. Alcune scene sono tragicomiche, senza decadere in “macchiette” fini a se stesse. Bene espressi il desiderio di libertà e di fuga di Incantalupi e i drammi nel vissuto di Boccamara, che gli hanno provocato il mutismo selettivo. Anche le figure della direttrice della casa di riposo e del commissario Bonaccia sono delineate con finezza e profondità psicologica. Bene espresso il linguaggio non verbale di gesti e posture.
Un vero capolavoro!

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.