Corso di scrittura storica - avanzato
Il corso si propone un approfondimento delle tematiche trattate nel corso base attraverso l’analisi di argomenti specifici e cruciali come: l’autorevolezza della voce narrante e gli espedienti narrativi che le danno credibilità; lingua e costruzioni, ambientazioni, dialoghi e descrizioni.
In particolare, saranno posti a confronto i due romanzi di Manzoni e di Hawthorne per analizzare gli espedienti narrativi utilizzati. La costruzione del dialogo, l’uso della lingua, la modalità della descrizione saranno approfonditi a partire dalla produzione Regency di Georgette Heyer.
Date e orari: 27 marzo e 10 aprile, 10.30-13.30.
Costo: €95 iva inclusa.
Biografia del docente
Emanuela E. Abbadessa
Emanuela E. Abbadessa (Catania, 1964) ha studiato pianoforte e canto lirico. Ha insegnato Storia della Musica e Comunicazione Musicale alla Facoltà di Lingue dell’Università di Catania. È collaboratrice dei quotidiani «La Repubblica» (ed. Palermo) e «Il Secolo XIX» e delle testate «Notabilis» e «Midnight Magazine».Il suo primo romanzo, Capo Scirocco (Rizzoli, 2013), ha vinto il Premio Rapallo-Carige e il Brignetti Isola d’Elba ed è stato finalista al Premio Alassio Centolibri e al Premio Rieti. Fiammetta (Rizzoli, 2016) si è qualificato secondo al premio Dessì e al Premio Subiaco Città del libro. È da lì che viene la luce (Piemme) è stato da poco pubblicato.