Critica letteraria
Scrivo racconti poi ci metto il sesso per vendere
La vita, la poesia e i segreti di Charles Bukowski
di Paolo Roversi
editore: Morellini
pagine: 192
Il 9 marzo ricorre l’anniversario della scomparsa di uno degli scrittori più amati e originali di fine secolo.
Un grande giallista lo racconta, con la testimonianza e le fotografie di Fernanda Pivano
Le menti prigioniere
Letteratura e dissenso nella Russia sovietica
di Franco Celenza
editore: Morellini
pagine: 144
In dieci capitoli vengono analizzati i rapporti inconciliabili tra letteratura e totalitarismo. La dissidenza degli scrittori sovietici, più che di tipo politico, fu una testimonianza di libertà delle menti contro una letteratura di partito che proibiva il non conformismo ed accusava gli scrittori di eresia nei confronti del realismo sovietico degli artisti in uniforme.La dissidenza degli scrittori nasce con una vasta letteratura clandestina, diffusa attraverso il samizdat e il tamizdat, nell’Occidente libero dove furono conosciuti gli autori proibiti dal regime: Pasternak, Brodskij, Havel, Solzenicyn, Salamov, Grossman, Koestler, Czeslaw, Bukovskij e tanti altri, a cui il volume dedica una densa appendice dedicata ai Personaggi che si opposero al totalitarismo sovietico testimoniando l’universo concentrazionario dei Gulag stalinisti e la nuova “malattia mentale” costituita dall’opposizione al regime e punita con gli ospedali psichiatrici. Lo scrittore Carlo Alfieri, al cap. 10, contribuisce con una testimonianza letteraria sulla diaspora degli intellettuali russi tra le due guerre mondiali.
Certi confini
Sulla letteratura italiana dell'immigrazione
editore: Morellini
pagine: 200
A seguito dei recenti movimenti migratori, prendono la parola in Italia e in italiano scrittori di origine, tradizione, storia