Varianti
Una collana di narrativa coraggiosa e di qualità, che ha permesso l'esordio di molti autori tra i quali Sara Rattaro, Premio Bancarella 2015, e ha visto importanti riconoscimeti, come la selezione al Premio Campiello 2015 per Elena Mearini.
Scritture nuove e ricercate, storie attuali e avvincenti.
Scritture nuove e ricercate, storie attuali e avvincenti.
Nera come una fiaba
di Silvia Andreoli
editore: Morellini
pagine: 288
L’incontro di due ragazze adolescenti in un parco di Milano, farà emergere un passato difficile da comprendere e da dimenticare
L'Elbano
di Vito Ribaudo
editore: Morellini
pagine: 180
Un personaggio anonimo si aggira tra i chiassi di Capoliveri. La scomparsa di tre turisti metterà alla prova il dottor Delta che si ritroverà a confrontarsi con un passato che ritorna inatteso
Citizen Band
di Gianni Marchetti
editore: Morellini
pagine: 208
Bizzarri misteri alla Stazione Centrale, il “baracchino CB” e l’improbabile sensualità del catalogo Postal market.
Un tuffo negli anni ‘70 in questo divertente giallo tra Milano, Novara e la Romagna, a suon di liscio e jazz
Carne e nuvole
100 storie corte come un caffè
di Erica Arosio
editore: Morellini
pagine: 240
100 racconti brevi, istantanei, concisi ma intensi, da assaporare lentamente.
Uno a uno
Piano Americano
di Antonio Paolacci
editore: Morellini
pagine: 248
Un romanzo che non lo vuole essere, un'autobiografia non-convenzionale, un racconto tra cinema, letteratura, editoria e realtà
Incerti posti
di Marco Montemarano
editore: Morellini
pagine: 224
Tra Roma e il Nord Europa, l’incontro tra due generazioni in bilico.
Il nuovo romanzo di Marco Montemarano (Premio Neri Pozza 2013 con “La ricchezza”)
L'età del ferro
di Simona Castiglione
editore: Morellini
pagine: 248
In maniera palpitante e a ritmo serrato, su due piani temporali che si alternano, attraverso le parole e i pensieri delle tre ragazze e delle due donne, il lettore viene sempre più coinvolto in una storia di ambienti sordidi, emozioni forti, ma anche di grande amicizia.
Non me
di Andrea Di Fabio
editore: Morellini
pagine: 288
Una scrittura di grande originalità e consapevolezza, fatta di continui cambi di ritmo, dai dialoghi serrati e palpitanti alle riflessioni interiori.
Tre personaggi complessi e sfaccettati nella Milano contemporanea
Le coccinelle non hanno paura
di Stefano Corbetta
editore: Morellini
pagine: 256
"Una narrazione ipnotica, insolita, avvolgente." (Raul Montanari)
"Una grande storia d’amore e d’amicizia che colpisce per la freschezza dei personaggi e l’equilibrio mirabile fra la trama drammatica e il tono terso della narrazione."
(Fabrizio Ottaviani)
Post coitum
di Riccardo Romagnoli
editore: Morellini
pagine: 104
Per cento finestre cento volte ci facemmo d’amore guardando ogni volta da una nuova finestra nuovi cieli e nuovi orizzonti che non esistono più se non per noi che di tutto conserviamo una memoria onnisciente che si attacca e attira le cose con le persone e che un tempo io e te aveva unito nell’indissolubile simpatia delle congiunzioni che, nate, non muoiono e resistono eterne solo in apparenza fragili specialmente quando ci trovano come allora eravamo, finiti di un sesso facondo e trascendente, estraniati per conoscerci meglio visti da fuori e sempre, così, conquiste da fare e amanti imprevisti da spogliare con l’attesa perenne di un corpo nudo e ignoto.
Quelle cento, mille finestre sono finestre fiorentine, e per questo affatto particolari. Una Firenze torrida e madida, viziosa e capace di guardare il mondo solo in tralice, ma anche inattaccabile nella consapevolezza della propria bellezza, dove le pietre storiche sono appoggi per il sesso o sagome da scorgere, trasfigurate, nell’ansito postcoitale o nell’ansia positiva del desiderio che si sa già in via d’esser soddisfatto – mentre i martiri nei quadri, va da sé, sono echi passati o futuri delle penetrazioni avvenute o a venire. La città che è a un tempo bomboniera e Babele di marmi e pietraforte, quella degli orologi solari di Egnazio Danti e dei Globi Tolemaici di Antonio Santucci, diventa qua, più che sfondo, cornice, veridico bordo inciso e ribattuto del tarocco o del codice, culla e stanza degli Amanti, elemento decorativo eternizzante, strumento di circoscrizione e assolutizzazione del gesto.
dalla prefazione di Vanni Santoni
A testa in giù
di Elena Mearini
editore: Morellini
pagine: 128
A bordo di un maggiolone giallo, un ragazzo autistico e un’anziana signora con le sue memorie di un mondo che fu intraprendono un viaggio surreale.
Zao
di Pompei Michele
editore: Morellini
pagine: 159
Cristina ha 33 anni ed è colma di rancori e frustrazioni