Morellini: Mind The Gap
Il modo migliore per trarre tutto il meglio dalla cultura della differenza.
Guide indispensabili per conoscere davvero i luoghi che stiamo visitando, comprendendo la cultura, la storia e soprattutto la mentalità degli abitanti.
La collana è caratterizzata da un continuo aggiornamento: ogni titolo viene aggiornato ogni anno, o con una nuova edizione oppure con una ristampa aggiornata.
Guide indispensabili per conoscere davvero i luoghi che stiamo visitando, comprendendo la cultura, la storia e soprattutto la mentalità degli abitanti.
La collana è caratterizzata da un continuo aggiornamento: ogni titolo viene aggiornato ogni anno, o con una nuova edizione oppure con una ristampa aggiornata.
Giappone. Usi, costumi e tradizioni
III edizione
editore: Morellini
pagine: 196
Terza edizione per questo vademecum
su cultura e tradizioni del Giappone.
India. Usi, costumi e tradizioni
Con il contributo di Mirko Cova
di Venika Kingsland
editore: Morellini
pagine: 208
Giappone. Usi, costumi e tradizioni
Seconda edizione
di Giada Ribaudo
editore: Morellini
pagine: 184
La nuova edizione del best seller dedicato al Paese del Sol Levante raccontato attraverso la sua cultura e le sue tradizioni
Cina. Usi, costumi e tradizioni
di Mirko Cova
editore: Morellini
pagine: 160
Per migliaia di anni i cinesi hanno creduto di aver creato un sistema sociale perfetto. Le dinastie si sono succedute, ma la Cina e la sua “cinesità” sono rimaste fondamentalmente immutate fino al Novecento. Negli ultimi cento anni, tuttavia, la Cina ha assunto ogni forma possibile di organizzazione sociale e ha subìto enormi cambiamenti politici ed economici, spesso pagando un prezzo terribile. L’aspetto paradossale della Rivoluzione Culturale fu che Mao Zedong e i suoi gruppi di Guardie Rosse non solo consideravano la maggior parte degli stranieri come spie, ma cercarono anche di distruggere i valori per tradizione più cari ai cinesi: la famiglia, l’istruzione, il rispetto per gli anziani, la fedeltà verso i superiori, le feste tradizionali, migliaia di libri, rotoli e dipinti antichi, statue e altri tesori d’arte. Per fortuna quei giorni sono completamente passati e i cinesi sono liberi di godere il meglio delle loro tradizioni insieme ai benefici della vita moderna. L’attaccamento alle tradizioni convive oggi con lo straordinario fiuto per gli affari, che ha reso la Cina l’interlocutore ideale per quanti vogliano espandere le proprie frontiere commerciali.
Questa guida consente di familiarizzare con la cultura cinese e fornisce nel contempo utili indicazioni di comportamento per orientarsi in qualsiasi situazione, dalla vita famigliare alla vita lavorativa, da quella sociale a quella spirituale, sfatando numerosi luoghi comuni e spiegando, per esempio, come comportarsi durante un incontro di lavoro, una visita a casa o un pranzo in un ristorante: una guida indispensabile per vivere e capire la Cina e i cinesi.
Laos. Usi, costumi e tradizioni
Seconda edizione
di Mauro Proni
editore: Morellini
pagine: 176
Seconda edizione della guida a usi e costumi del Laos, Paese complesso che necessita di alcune chiavi interpretative per essere capito
Polonia. Usi, costumi e tradizioni
Seconda edizione
di Roberto M. Polce
editore: Morellini
pagine: 176
Nell’anno della Giornata Mondiale della Gioventù per il Giubileo, una nuova edizione di una delle più apprezzate guide alla Polonia
Laos
Usi costumi tradizioni
di Mauro Proni
editore: Morellini
pagine: 224
Un libro per scoprire tutto su usi, costumi e tradizioni del Laos
Polonia
Usi, costumi e tradizioni
di Roberto M. Polce
editore: Morellini
pagine: 176
La cultura e le tradizioni di uno dei Paesi più interessanti della Nuova Europa