Italia da scoprire - tutti i libri della collana Italia da scoprire, Morellini - Morellini Editore | P. 2
Vai al contenuto della pagina

Morellini: Italia da scoprire

L'unica guida in grado di unire la città e il territorio, raccontandone l'anima. La compagna di viaggio perfetta per chi vuole conoscere un luogo fino alle radici.

Genova

di William Dello Russo

editore: Morellini

pagine: 176

Spesso Genova è sconosciuta ai suoi stessi abitanti: il turista e il genovese amano perdersi allo stesso modo tra i caruggi e le creuze che salgono in collina o scendono al mare, respirare la brezza che spira dal porto, lasciarsi sedurre dal fascino delle facciate antiche e un po’ scrostate dalla salsedine. Genova ha il carattere dei suoi abitanti (o viceversa): schivo e riservato, che più che a esibire, tende più a nascondere. Il suo centro storico, Patrimonio dell’Umanità Unesco, trabocca di tesori tutti da scoprire, anche quelli meno segnalati e accessibili: chiese e palazzi, oratori e strepitosi musei, teatri d’avanguardia e pasticcerie in cui hanno sostato anche i più grandi. E il suo territorio, da Voltri e Nervi e ancora oltre, nonostante l’opinione comune che lo vuole troppo industriale e urbanizzato, cela alcune perle che è meglio non perdersi. Città più volte ferita al cuore nel corso della storia (anche recentissima), è in attesa di un nuovo “Siglo de Oro”, che senza dubbio nella cultura, nell’arte e nel turismo consapevole può trovare uno sfolgorante avvio.  
6,99

Genova

Guida alla città e al territorio

di William Dello Russo

editore: Morellini

pagine: 172

L’unica guida in Italia alla città dei caruggi, dei maestosi palazzi, del porto, del mare, ma anche degli inesplorati colli che la dominano, scritta da uno storico dell’arte e autore di guide turistiche
13,90

Matera

Guida alla città e al territorio

di Giancarla Babino

editore: Morellini

pagine: 172

Con la voce di una lucana DOC, la città dei “Sassi” e il suo incontaminato territorio si raccontano nella guida dedicata alla Capitale Europea della Cultura 2019
13,90

Matera

di Giancarla Babino

editore: Morellini

pagine: 160

Matera è città che ne contiene mille altre. È certo i “Sassi”, per cui è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, ma è anche la città barocca e settecentesca del “Piano”, dai palazzi nobiliari, i giardini, le fontane, i monasteri e le chiese di pietra gialla; è la città dei nuovi quartieri degli anni Sessanta: gomitoli di strade, vicoli e anche di spazi di una grazia rarefatta, messa in scena fra terrazze panoramiche, celle monastiche, archi e volte. È la città che viene dal passato più remoto ed è anche la città del futuro, dell’Open Future della Capitale Europea della Cultura 2019. Matera è in Basilicata, la terra dei basilikos governanti bizantini, e in Lucania, “la terra della luce”, l’unica regione italiana con due nomi: singolare e facile da raggiungere, eppure ancora appartata. Il territorio che circonda Matera offre ancora molto per esplorazioni successive: il Parco della Murgia Materana, uno scrigno di chiese rupestri e di natura remota tra rupi, cascate, canyon e grotte, insediamenti preistorici e affreschi; Montescaglioso con i suoi monasteri: il capolavoro artistico che è l’Abbazia di San Michele, il monastero di san Agostino, la rinascimentale Santo Stefano… La Valle del Bradano offre poi la splendida Oasi Wwf di San Giuliano, uno scenario naturale grandioso, fra macchia mediterranea e uccelli rarissimi da avvistare. Visitare Matera – la pietra preziosa più appariscente – può anche rappresentare solo l’inizio di esplorazioni successive in questa terra meravigliosa.  
6,99

L'Aquila

di Sara Pupillo

editore: Morellini

pagine: 176

A dieci anni di distanza dal devastante terremoto del 9 aprile 2009, L’Aquila è oggi una città che inizia a rinascere, dove la sera i locali del centro storico si animano e dove le chiese monumentali, che la leggenda racconta siano 99, come le piazze e le fontane, riaprono le porte per mostrare i loro incredibili tesori. Ed è quindi ora, che le ferite cominciano a rimarginarsi, il momento di ricominciare a visitare questa bellissima città d’arte che mantiene all’interno delle mura l’affascinante struttura medievale, con i suoi celeberrimi gioielli d’arte e architettura come la Basilica di Santa Maria di Collemaggio e la fontana delle 99 Cannelle. Sono altrettanto imperdibili i tanti borghi e cittadine del suo territorio, da Rocca Calascio a Capestrano, da Bominaco a Sulmona, la cui visita permette di godere anche delle splendide aree naturali del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga e del Parco Regionale Sirente Velino, tra paesaggi suggestivi di montagne, fiumi e laghi.  
6,99

L'Aquila

Guida alla città e al territorio

di Sara Pupillo

editore: Morellini

pagine: 176

Dopo il terremoto del 2009, un’autrice abruzzese firma l’unica guida aggiornata alla scoperta dei tesori de L’Aquila e dei suoi meravigliosi e inaspettati dintorni
13,90

Campi Flegrei e Procida

di Rita Covello

editore: Morellini

pagine: 192

Da una napoletana doc la guida per scoprire il territorio del golfo di Pozzuoli e le sue isole: Ischia e Procida, Capitale italiana della cultura 2022.
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.