Morellini: Improvvisazioni
La collana Improvvisazioni vuole restituire con immediatezza il mondo intuito dallo sguardo dell’autore che deve riuscire a trascinarci nel mezzo della sua visione, rendere partecipe il lettore della realtà intuita, coinvolgerlo nelle immagini, nei ritmi e nei suoni di un accadere che soltanto la parola può rendere vivo. La scrittura è chiamata a essere corpo di un’allucinazione.
La poesia nasce dalle rovine del reale, è il frammento che le sopravvive e ne rende possibile la continuità. L’intento è quello di proporre una scrittura attenta alla qualità e alla musicalità, disposta a incrociare le caratteristiche della prosa con quelle della poesia. Visione, aneddoto, ritmo e musica come elementi fondanti. In sintesi una poesia “contemporanea” ricca di suggestioni e musicalità, l’autore osserva la realtà e la trasfigura con la qualità della scrittura.
La poesia nasce dalle rovine del reale, è il frammento che le sopravvive e ne rende possibile la continuità. L’intento è quello di proporre una scrittura attenta alla qualità e alla musicalità, disposta a incrociare le caratteristiche della prosa con quelle della poesia. Visione, aneddoto, ritmo e musica come elementi fondanti. In sintesi una poesia “contemporanea” ricca di suggestioni e musicalità, l’autore osserva la realtà e la trasfigura con la qualità della scrittura.
Il tempo della luce
di Massimo Della Valle
editore: Morellini
pagine: 136
Dall’astronomia alla poesia.
Da uno dei più importanti astronomi d’Italia, un saggio
sulla luce, sul suo significato, sulla sua necessità.
S'ì fosse whisky
di Piji
editore: Morellini
pagine: 60
Cantautore, speaker radiofonico, narratore e poeta:
la prima raccolta di pezzi “d’improvvisazione”
di una delle voci più originali della musica italiana.