Morellini: Guide al femminile
La prima collana di guide specificatamente pensata per le donne: guide divertenti, ricche di informazioni per trascorrere un week-end metropolitano, con utili consigli per le viaggiatrici più esigenti.
Catania al femminile
Guida turistica
di Francesca Ferreri Dell'Anguilla
editore: Morellini
pagine: 184
Una guida per scoprire la ‘Milano del Sud’, una meta per tutte le tasche, tra storia,
arte, cultura, mercati, negozi e gastronomia.
Napoli al femminile. Guida turistica
II edizione
di Rita Covello
editore: Morellini
pagine: 224
Napoli è unica.
Città di stratificazioni e di molte contraddizioni, di passioni
e di tradimenti. Di realtà e finzione. Di mare, di terre e vulcani, di cielo e di prospettive. Coraggiosa
e tenace. Napoli è obliqua, Napoli è il Napoli, Napoli è femmina!
Palermo al femminile. Guida turistica
Seconda edizione
di Lietta Valvo Grimaldi
editore: Morellini
pagine: 184
Una palermitana doc racconta in una nuova edizione la città
più fimmina della Sicilia, con i suoi negozi, la gastronomia
e l’arte, da vivere da sole, con i figli o in compagnia
Parigi al femminile
Guida turistica
di Elisa B. Pasino
editore: Morellini
pagine: 240
La guida alla città più romantica del mondo, alla capitale della moda, del bon ton e dei monumenti da cartolina, per diventare parigine almeno per un week end.
Venezia al femminile
Guida turistica
di Nicoletta De Rossi
editore: Morellini
pagine: 216
Un’autrice veneziana racconta la splendida
e affascinante città lagunare capace di incantare tutto il mondo.
Una guida ai luoghi magici, segreti e poco noti per sentirsi delle vere “dogaresse”
New York al femminile
Seconda edizione
di Elisa B. Pasino
editore: Morellini
pagine: 184
La seconda edizione della guida della collana ‘Guide al femminile’ più venduta in libreria
aggiornata con il nuovo quartiere di Manhattan, il futuristico Hudson Yards
Berlino al femminile
Guida turistica
di Giulia Dickmans
editore: Morellini
pagine: 216
Eclettica, multiculturale e alternativa come New York, la “città del Muro” dall’incancellabile e sofferto passato,
si scopre oggi dinamica e al passo con i tempi.
Una giovane firma ne racconta spazi e atmosfere più innovativi e alternativi
Berlino al femminile
di Giulia Dickmans
editore: Morellini
pagine: 216
Berlino è libertà. Libertà di girovagare senza meta, di fumare nei locali, di sfoggiare look audaci, di fare festa per tre giorni consecutivi, di parlare di temi scottanti, di dare vita ai propri progetti imprenditoriali, di mangiare sempre fuori, di perdersi nei parchi, di conoscere gente nuova, di diventare attrici in età pensionabile, di costruire una barca, di diventare una dj, di andare ogni sera in un bar diverso, di decidere cosa è arte, di nuotare nei laghi… Dialogando con alcune abitanti di Berlino tra i quattro e i settant’anni, potrete capire meglio cosa può significare essere una donna in questa città ancora troppo spesso associata al grigio e al freddo.
Giulia Dickmans, che Berlino l’ha scelta per puro e vero amore come sua dimora, vi accompagnerà tra itinerari storici, kebab prelibati, mercatini vintage e birre artigianali, e grazie alle splendide immagini scattate dalla fotografa Maria Giulia Trombini, conoscerete le tante sfaccettature di questa grande babilonia in continua evoluzione.
Padova al femminile
editore: Morellini
pagine: 160
Il Caffè senza porte, il Santo senza nome, il Prato senza erba: Padova è anche la città dei “tre senza” che in realtà corrispondono a monumenti-simbolo, famosi in tutto il mondo. Il viaggio alla scoperta della “Padova al femminile” è pieno di curiosità, non solo storico e artistiche.
Chi non conosce la Cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto? Ma pochi sanno cos’altro si nasconde dietro quei celebri affreschi. E a proposito di Patavinitas, cosa significa esattamente? Arte, storia, itinerari, locali, tradizioni, specialità e curiosità di una città in cui le vere protagoniste sono le donne. Dalla prima donna laureata al mondo, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, alle attività commerciali e artistiche più singolari e creative, ai blog più seguiti, a Padova c’è sempre una donna a fare la differenza.
Nella città che è anche la capitale mondiale dello “spritz” e dei “cicheti”, dove un quartiere considerato periferia malfamata è stato trasformato dai cittadini in “museo diffuso” con eventi quotidiani tra piazze e negozi, dove i mercatini sono un’istituzione, un weekend o una breve vacanza riservano sorprese e scoperte inaspettate e indimenticabili. Una città a misura di donna, dove passeggiare tra portici e piazze anche di notte, senza pericolo. Padova dai mille volti e dalle tante curiosità, regno di botteghe, osterie, ma anche locali di tendenza e angoli che invitano al relax, aveva bisogno di questa guida, tutta diversa, per visitare la città da padovani, entrando nel vero “mood” della Patavinitas.
Padova al femminile
Guida turistica
di Francesca Visentin
editore: Morellini
pagine: 160
Giotto, Donatello, la Basilica, il Prato, l’Università ma anche lo spritz e i “cicheti”.
Una nota giornalista padovana doc vi condurrà tra le vie e le piazze di questa città
dalla storia millenaria in cui le vere protagoniste sono le donne
Palermo al femminile
Guida al femminile
di Lietta Valvo Grimaldi
editore: Morellini
Una palermitana doc racconta la Palermo Capitale della Cultura Italiana 2018 che si svela in tutta la sua femminilità
Cagliari al femminile
Guida turistica
di Claudia Rabellino Becce
editore: Morellini
Città preistorica e storica, Cagliari e le sue bellezze architettoniche e naturali sapranno conquistare il cuore di ogni donna