Femminile Singolare - tutti i libri della collana Femminile Singolare, Morellini - Morellini Editore
Vai al contenuto della pagina

Morellini: Femminile Singolare

La collana diretta da Sara Rattaro e Anna di Cagno che da una parte ha un’ambizione letteraria, e dall’altra usa la narrativa come strumento per avvicinare al lettore figure di donne a loro modo straordinarie, ma nel contempo umanissime nelle scelte di vita.

Raffaella Carrà

La ragazza perfetta

di Adriana Pannitteri

editore: Morellini

In occasione degli 80 anni dalla nascita della grande showgirl una giornalista RAI di lungo corso racconta la donna dietro il personaggio
20,00

Lady Montagu

Le cicatrici del cuore

di Chiara Ferraris

editore: Morellini

pagine: 248

In pieno Settecento è una scrittrice aristocratica a portare in Inghilterra non solo il fascino del mondo ottomano, ma anche un’intuizione scientifica che porterà alla scoperta del vaccino contro il vaiolo.
20,00

Hilla von Rebay

La donna dell'arte

di Luca Berretta

editore: Morellini

pagine: 312

Pittrice tedesca emigrata in America negli anni Trenta, fu la curatrice della collezione di Solomon R. Guggenheim e grazie a lei venne concepito l’omonimo Museo di New York. Il romanzo finalmente restituisce agli onori questa artista dimenticata dalla storia.
17,90

Alicia Rovira Arnaud

La governatora di Clipperton

di Simona Capodanno

editore: Morellini

pagine: 240

In un atollo nell’oceano Pacifico si consuma il dramma della moglie del governatore messicano Ramon Arnaud Vignon, Alicia, che si troverà a combattere con tutta se stessa per sopravvivere su un’isola abbandonata da tutti.
17,90

Rosalind Franklin

Ho fotografato il DNA

di Paola Cadelli

editore: Morellini

pagine: 216

Londra, 1951: in un ambiente fortemente maschilista, una donna riesce per prima a fotografare l’elica del DNA. E Rosalind Franklin, scienziata coraggiosa e ambiziosa che raggiunse la fama troppo tardi.
17,90

Laura Antonelli

L'amore, l'incanto, l'oblio

di Sara Gazzini

editore: Morellini

pagine: 136

La vita complessa e controversa di un grande sex symbol, ricostruita dalla penna di un’autrice di successo
14,90

Anna Politkovskaja

Reporter per amore

di Lucia Tilde Ingrosso

editore: Morellini

pagine: 176

Una donna capace di mettere la ricerca della verità prima di tutto. Con i contributi di Ottavia Piccolo, Roberto Saviano, Nadezda Azhgikhina, Massimo Bubola, Anna Del Freo, Igort, Pierfrancesco Majorino, Nicola Nobili, Riccardo Noury, Stella Pende, Andrea Riscassi, Marco Taradash, Giulio Valentini, Anna Zafesova, Marilù Mastrogiovanni. Dalla stessa autrice di “Il sogno di Anna”, Feltrinelli
17,90

Sylvia Plath

Le api sono tutte donne

di Antonella Grandicelli

editore: Morellini

pagine: 216

Sylvia Plath fu una delle più importanti poetesse americane degli anni Sessanta che la critica non ha mai dimenticato. Bambina talento,giovane intellettuale, scrittricedi successo, ma anche donna fragile che non ha saputo reggerele sfide della vita.
17,90

Lady Constance Lloyd

L'importanza di chiamarsi Wilde

di Laura Guglielmi

editore: Morellini

pagine: 256

Non solo moglie di Oscar Wilde, ma scrittrice, pensatrice e pioniera dei diritti delle donne. Una persona capace di gettare il cuore oltre l'ostacolo, dimenticata dalla Storia dopo lo scandalo che coinvolse il marito. Una figura da riscoprire
20,00

Gala Éluard Dalí

Per interposti uomini

di Anna Di Cagno

editore: Morellini

pagine: 256

Helena Devulina Diakonoff, nota come Gala Éluard Dalì, fu modella, artista, mercante d’arte, moglie del poeta Éluard, amante di Max Ernst e poi sposa e musa ispiratrice di Dalì. Gala è la rappresentazione ‘al femminile’ del mondo dell’arte della prima metà del XX secolo.
17,90

Lucia Bosè

L'ultimo ciak

di Laura Avalle

editore: Morellini

pagine: 180

Coraggio, indipendenza, un amore smisurato per la vita. Una donna in anticipo sui tempi, una musa, un’attrice ammirata in tutto il mondo. Lucia Bosè non può essere definita in poche parole.
17,90

Colette. Un sogno audace

di Nicoletta Sipos

editore: Morellini

pagine: 202

Scrittrice, attrice di teatro, giornalista, donna emancipata e femme fatale: la francese Colette fu una delle donne più seducenti della prima metà del XX secolo. Una biografia ne racconta il lato più intimo e segreto.
17,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.