Milano contemporanea: tre esempi di esordio
Dove
Via Trieste, 23, 20021 Baranzate
Quando
martedì 21 maggio 2019
dalle 21.00
alle 22.30

Secondo appuntamento della rassegna "Latitudini | Libri che raccontano luoghi"
con Luca Vaglio, autore di “Il vuoto”
Corinna Urbano, autrice di “Vera”
Stefano Corbetta, autore di “Le coccinelle non hanno paura”
Milano e l’hinterland milanese prendono vita nei testi di questi autori.
Luca Vaglio, che ambienta il suo romanzo interamente nella città, fa vivere al suo protagonista, Mattia Ventura, una Milano invernale e notturna, in cui entra in contatto con diverse figure che gli faranno capire quanto possa essere drammatico il quotidiano.
Quella di “Vera”, invece, è una Milano diversa, che resta più sullo sfondo e a cui si contrappongono altri posti: innanzi tutto Casa Viola dove la protagonista, profondamente combattuta tra le sue due anime, riesce a concedersi dei momenti di pausa dalla realtà; poi Siena, Arezzo e Roma, tappe di un tour musicale che farà scoprire a Vera che nulla le può impedire di essere intera.
Anche per il romanzo di Corbetta, Milano è meno preponderante rispetto ad altre città, come Lodi, Melegnano e San Donato, posti in cui Teo affronta quanto gli resta da vivere grazie agli affetti e a un rinnovato modo di guardare il mondo attraverso la fotografia.
Durante l'evento sarà possibile acquistare i libri presentati.
Ingresso libero e gratuito.
con Luca Vaglio, autore di “Il vuoto”
Corinna Urbano, autrice di “Vera”
Stefano Corbetta, autore di “Le coccinelle non hanno paura”
Milano e l’hinterland milanese prendono vita nei testi di questi autori.
Luca Vaglio, che ambienta il suo romanzo interamente nella città, fa vivere al suo protagonista, Mattia Ventura, una Milano invernale e notturna, in cui entra in contatto con diverse figure che gli faranno capire quanto possa essere drammatico il quotidiano.
Quella di “Vera”, invece, è una Milano diversa, che resta più sullo sfondo e a cui si contrappongono altri posti: innanzi tutto Casa Viola dove la protagonista, profondamente combattuta tra le sue due anime, riesce a concedersi dei momenti di pausa dalla realtà; poi Siena, Arezzo e Roma, tappe di un tour musicale che farà scoprire a Vera che nulla le può impedire di essere intera.
Anche per il romanzo di Corbetta, Milano è meno preponderante rispetto ad altre città, come Lodi, Melegnano e San Donato, posti in cui Teo affronta quanto gli resta da vivere grazie agli affetti e a un rinnovato modo di guardare il mondo attraverso la fotografia.
Durante l'evento sarà possibile acquistare i libri presentati.
Ingresso libero e gratuito.
Le coccinelle non hanno paura
Stefano Corbetta
"Una narrazione ipnotica, insolita, avvolgente." (Raul Montanari)
"Una grande storia d’amore e d’amicizia che colpisce per la freschezza dei personaggi e l’equilibrio mirabile fra la trama drammatica e il tono terso della narrazione."
(Fabrizio Ottaviani)
Il vuoto
Luca Vaglio
In una Milano invernale e notturna, si dipana la storia di Mattia Ventura che si ritroverà a misurarsi con la drammaticità del quotidiano e con un insolito mistero
Vera
Corinna Urbano
Per quanto possiamo sfuggire a noi stessi?
L’intensa storia di una donna che riesce a riprendere in mano la propria vita
Inserisci un commento