La prima donna
Dove
Via O.Tupputi,15, 76011 Bisceglie
Quando
giovedì 19 dicembre 2019
dalle 20.00
alle 22.00

Aperitivo con Malusa Kosgran autrice del romanzo ★ La prima donna ★(Morellini Editore) in libreria da pochi giorni.
Giovedì 19 dicembre, dalle 20 alle 22 circa, Malusa presenta il suo primo romanzo che torna in libreria - completamente rieditato e in una nuova veste grafica ed editoriale - dopo dieci anni.
Dialogano con l'autrice Vanna Failli vice presidente dell' Associazione TGenus e Luciano Lopopolo presidente di Arcigay.
Sinossi
★ La prima donna ★
Un conto alla rovescia verso il futuro e verso un inizio che comincia dalla fine di qualcos’altro, di qualcun altro. Durante l’operazione che la consacra come la donna che, dentro di sé, sa di essere sempre stata, Gabry fantastica con la stessa intensità di quando tutti la chiamavano Gabriele: un bambino troppo timoroso e spaventato per capacitarsi della propria diversità e per accettare lo spirito libero e anticonformista di Enrico, il suo migliore amico. Ambientato in più paesi del sud Italia dagli anni Ottanta al 2010, La prima donna racconta difficoltà, asprezze e traguardi che toccano in sorte a chi decide di onorare la propria identità di genere. Imparare a perdonare e a perdonarsi, riuscendo a cambiare il finale agli incubi che ci perseguitano non è impossibile, se Wonder Woman ti prende per mano.
booktrailer: https://www.youtube.com/watch?v=ZIo5VIwZ9dU
L'autrice
★ Malusa Kosgran ★
Nata a Milano in provincia di Bari. Soggettista, sceneggiatrice di fumetto, autrice e illustratrice: oltre a collaborare con case editrici e magazine (Panini, Mondadori, RCS Mediagroup, Walt Disney, Giochi Preziosi), Malusa ha pubblicato chick lit (101 motivi per non smettere di guardare Beautiful, Come imparare a dire NO e vivere meglio), racconti (Banchi di nebbia, Condominio Abominio), albi illustrati (Pommidoro e Paraffino, Slurp & Gnam, Gli Istanti) e romanzi (Neanche una parola d’amore, In attesa degli altri trasmettiamo musica da ballo). La prima donna è una riscrittura del suo primo romanzo edito da Morellini nel 2010.
www.lestoriedimalusa.com
@Le Storie di Malusa
Giovedì 19 dicembre, dalle 20 alle 22 circa, Malusa presenta il suo primo romanzo che torna in libreria - completamente rieditato e in una nuova veste grafica ed editoriale - dopo dieci anni.
Dialogano con l'autrice Vanna Failli vice presidente dell' Associazione TGenus e Luciano Lopopolo presidente di Arcigay.
Sinossi
★ La prima donna ★
Un conto alla rovescia verso il futuro e verso un inizio che comincia dalla fine di qualcos’altro, di qualcun altro. Durante l’operazione che la consacra come la donna che, dentro di sé, sa di essere sempre stata, Gabry fantastica con la stessa intensità di quando tutti la chiamavano Gabriele: un bambino troppo timoroso e spaventato per capacitarsi della propria diversità e per accettare lo spirito libero e anticonformista di Enrico, il suo migliore amico. Ambientato in più paesi del sud Italia dagli anni Ottanta al 2010, La prima donna racconta difficoltà, asprezze e traguardi che toccano in sorte a chi decide di onorare la propria identità di genere. Imparare a perdonare e a perdonarsi, riuscendo a cambiare il finale agli incubi che ci perseguitano non è impossibile, se Wonder Woman ti prende per mano.
booktrailer: https://www.youtube.com/watch?v=ZIo5VIwZ9dU
L'autrice
★ Malusa Kosgran ★
Nata a Milano in provincia di Bari. Soggettista, sceneggiatrice di fumetto, autrice e illustratrice: oltre a collaborare con case editrici e magazine (Panini, Mondadori, RCS Mediagroup, Walt Disney, Giochi Preziosi), Malusa ha pubblicato chick lit (101 motivi per non smettere di guardare Beautiful, Come imparare a dire NO e vivere meglio), racconti (Banchi di nebbia, Condominio Abominio), albi illustrati (Pommidoro e Paraffino, Slurp & Gnam, Gli Istanti) e romanzi (Neanche una parola d’amore, In attesa degli altri trasmettiamo musica da ballo). La prima donna è una riscrittura del suo primo romanzo edito da Morellini nel 2010.
www.lestoriedimalusa.com
@Le Storie di Malusa
La prima donna
Malusa Kosgran
Wonder Woman non è del Paese delle Belle Donne, né della Città dei Pazzi ma Gabry ne ha bisogno come quando era Gabriele: le prime donne sono gelose. E non sanno essere invisibili.
Il romanzo che con coraggiosa ironia mette luce sulle difficoltà fisiche ed emotive del cambio di sesso
Inserisci un commento