Festival Labò - terza serata
Dove
Quando
giovedì 17 settembre 2020
dalle 18.30
alle 21.00

Quattro nuove voci della narrativa italiana: Jacopo Tondelli “Giorni sbagliati” (Laurana), Aldo Germani “Due case”, Fabrizio Vangelista “La festa del giorno dopo”, Laura Manfredi “Cento docce fatte male”, tutti e 3 editi da Morellini nei mesi scorsi. Presentano gli editori Lillo Garlisi e Mauro Morellini. Interventi musicali del musicista e cantautore Alessandro Arbuzzi, che con l’occasione presenterà il laboratorio di scrittura “Una canzone per te” condotto con Elena Mearini e finalizzato alla realizzazione di un brano musicale.
Laura Avalle racconterà il progetto “Fai volare una fiaba”, che nel periodo più duro del lockdown ha coinvolto tanti utenti con le loro fiabe e attori che le hanno lette, raccolte nel libro a scopo benefico “Il mostro dagli occhi rossi e altre storie” (Morellini).
Laura Avalle racconterà il progetto “Fai volare una fiaba”, che nel periodo più duro del lockdown ha coinvolto tanti utenti con le loro fiabe e attori che le hanno lette, raccolte nel libro a scopo benefico “Il mostro dagli occhi rossi e altre storie” (Morellini).
Per il rispetto delle norme anti-Covid si richiede la prenotazione a segreteria@labomilano.it lasciando nome, cognome e numero di cellulare. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno all’interno (posti limitati).
Cento docce fatte male
Laura Manfredi
Scappati da una casa di riposo, due arzilli ultraottantenni fuggono in Germania per darsi una seconda possibilità.
Un romanzo di formazione per la terza età, un flusso
di coscienza in cui tragedia e commedia si alternano veloci,
un invito a imparare a vivere anche quando tutto sembra finito
La festa del giorno dopo
Fabrizio Vangelista
La Milano di periferia, delle case di ringhiera, quella popolare e più vera,
si racconta in questo romanzo che indaga uno spaccato di vita quotidiana fatto di problemi,
difficoltà ma anche di enorme generosità
Due case
Aldo Germani
Italia, anni Cinquanta. Un amore rubato negli anni del dopoguerra è la causa dell’alto muro che divide i fratelli Abele e Pietro e che il piccolo Gae, aiutato dal nonno, cercherà di superare.
Una vicenda che si pone come parodia della vita, che si scopre poco a poco davanti agli occhi del lettore, tra una scrittura carica di lirismo e di suspence.
Il mostro con gli occhi rossi e altre storie
Una nutritissima raccolta di fiabe e storie raccontate durante il lockdown.
Un modo per stare vicini ai bambini con tantissime storie,
e per provare a spiegare, nel linguaggio della favola,
come mai siamo dovuti rimanere per così tanto tempo a casa,
senza uscire e senza vedere le persone che ci sono care.
Inserisci un commento