Bookcity: Scrittura di donna

Dove

Viale Zara 9 Milano

Quando

sabato 20 novembre 2021
dalle 18.00 alle 20.00
Bookcity: Scrittura di donna
Narrare storie di donne attraverso uno sguardo femminile che fa risaltare gli aspetti più intimi delle vicende intime e personali di donne straordinarie troppo spesso offuscate dal tempo o dai loro amanti.
Narrare storie di donne attraverso uno sguardo femminile che fa risaltare gli aspetti più intimi delle vicende intime e personali di donne straordinarie troppo spesso offuscate dal tempo o dai loro amanti.
Con Laura Avalle, Anna Di Cagno, Laura Guglielmi, Elena Mora, Nicoletta Sipos, Barbara Uccelli.
Colette. Un sogno audace
Colette. Un sogno audace
Nicoletta Sipos
Scrittrice, attrice di teatro, giornalista, donna emancipata e femme fatale: la francese Colette fu una delle donne più seducenti della prima metà del XX secolo. Una biografia ne racconta il lato più intimo e segreto.
Wallis Simpson. Una sola debolezza
Wallis Simpson. Una sola debolezza
Elena Mora
Divorziata, carismatica, ambiziosa e regina di stile: per lei Edoardo VIII lasciò il trono inglese. La sua debolezza? Quella di tante donne: affidare il suo destino nelle mani di un uomo.
Lucia Bosè
Lucia Bosè
L'ultimo ciak
Laura Avalle
Coraggio, indipendenza, un amore smisurato per la vita. Una donna in anticipo sui tempi, una musa, un’attrice ammirata in tutto il mondo. Lucia Bosè non può essere definita in poche parole.
Lady Constance Lloyd
Lady Constance Lloyd
L'importanza di chiamarsi Wilde
Laura Guglielmi
Non solo moglie di Oscar Wilde, ma scrittrice, pensatrice e pioniera dei diritti delle donne. Una persona capace di gettare il cuore oltre l'ostacolo, dimenticata dalla Storia dopo lo scandalo che coinvolse il marito. Una figura da riscoprire
Gala Éluard Dalí
Gala Éluard Dalí
Per interposti uomini
Anna Di Cagno
Helena Devulina Diakonoff, nota come Gala Éluard Dalì, fu modella, artista, mercante d’arte, moglie del poeta Éluard, amante di Max Ernst e poi sposa e musa ispiratrice di Dalì. Gala è la rappresentazione ‘al femminile’ del mondo dell’arte della prima metà del XX secolo.


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*