Bologna • Andrea Tarabbia presenta "Matti di guerra"
Dove
Piazza Galvani 1/h Bologna
Quando
sabato 23 novembre 2019
dalle 17.00
alle 18.30

Dopo “Ultimo domicilio conosciuto. Tredici storie sulle Pietre d’inciampo” pubblicato nel gennaio 2018, Andrea Tarabbia – Premio Campiello 2019 con "Madrigale senza suono" (Bollati Boringhieri) – si confronta nuovamente con il tema della storia, della ricerca e del ricordo nella nuova raccolta da lui curata “Matti di guerra. Storie di follia vera o presunta negli anni del Primo conflitto mondiale”. L’antologia è frutto del progetto del corso di Letteratura della scuola di scrittura Bottega Finzioni di Bologna che ha tra i suoi soci fondatori Carlo Lucarelli e che vede lo stesso Tarabbia tra i docenti del corso.
Gli autori dei testi sono: Alessandra Banfi, Adil Bellafqih, Elena Briganti, Elena Brugnettini, Giovanni Di Prizito, Adalgisa Marrocco, Valentina Misgur, Sara Morganti, Luca Palladino, Cristina Testoni, Luca Tosi.
Nell’antologia “Matti di guerra” sono raccolti dieci racconti di altrettanti autori che si ispirano a episodi di vita nel triennio 1915-18 di alcune delle persone che furono ricoverate nell’Ospedale psichiatrico provinciale Francesco Roncati di Bologna ospitato nel vecchio monastero delle Salesiane dal 1867 fino al 1980.
Giuseppe Capelli e Aldo Grandi di Bologna, Tomaso Grilli di Pianoro (Bo), Giovanni Fregonese di Azzano Decimo (Pn), Pietro Pussin di Torreano (Ud), Andrea Maggio di Cefalù, Bortolo Bonomelli di Saviore (Bs), Adele Gasparini di Mogliano Veneto, Orsola Slomp di Pergine (Tn), Giovanna Piamonte di Venezia e Amleto Montanari, sono i nomi dei pazienti scelti dagli allievi, nomi sconosciuti e dimenticati ma che oggi, grazie a questa antologia, tornano di nuovo a parlare.
Gli autori dei testi sono: Alessandra Banfi, Adil Bellafqih, Elena Briganti, Elena Brugnettini, Giovanni Di Prizito, Adalgisa Marrocco, Valentina Misgur, Sara Morganti, Luca Palladino, Cristina Testoni, Luca Tosi.
Nell’antologia “Matti di guerra” sono raccolti dieci racconti di altrettanti autori che si ispirano a episodi di vita nel triennio 1915-18 di alcune delle persone che furono ricoverate nell’Ospedale psichiatrico provinciale Francesco Roncati di Bologna ospitato nel vecchio monastero delle Salesiane dal 1867 fino al 1980.
Giuseppe Capelli e Aldo Grandi di Bologna, Tomaso Grilli di Pianoro (Bo), Giovanni Fregonese di Azzano Decimo (Pn), Pietro Pussin di Torreano (Ud), Andrea Maggio di Cefalù, Bortolo Bonomelli di Saviore (Bs), Adele Gasparini di Mogliano Veneto, Orsola Slomp di Pergine (Tn), Giovanna Piamonte di Venezia e Amleto Montanari, sono i nomi dei pazienti scelti dagli allievi, nomi sconosciuti e dimenticati ma che oggi, grazie a questa antologia, tornano di nuovo a parlare.
Matti di guerra
Storie di follia vera o presunta negli anni del Primo conflitto mondiale
Alessandra Banfi, Adil Bellafqih, Elena Briganti, Eva Brugnettini, Giovanni Di Prizito, Adalgisa Marrocco, Valentina Misgur, Sara Morganti, Luca Palladino, Cristina Testoni, Luca Tosi
Antologia a cura di Andrea Tarabbia, vincitore del Premio Campiello 2019,
una raccolta di undici storie vere ricavate dalle cartelle cliniche conservate nell’ex ospedale psichiatrico di Bologna.
Storie di uomini e donne che per diversi motivi hanno abitato le stanze del manicomio e che gli allievi di Bottega Finzioni hanno voluto narrare.
Inserisci un commento