Guida letteraria a Milano di Mariangela Traficante
collana Luoghi e libri – 16 euro
Secondo volume della nuova collana Luoghi e Libri!
Dopo il successo di “Luoghi e libri – Guida ai luoghi letterari in Italia e in Europa” e della “Guida letteraria a Parigi”, Mariangela Traficante torna in libreria con una nuova imperdibile uscita.
Questa volta il viaggio è tutto milanese: una guida letteraria dedicata alla capitale mondiale della letteratura, città ricca di storie, autori e atmosfere indimenticabili.
Dalla letteratura ottocentesca ai giallisti contemporanei, dalle pagine che hanno ispirato il cinema neorealista ai protagonisti del fumetto, questo volume racconta Milano come un grande romanzo a cielo aperto. Una città dove libri, lettura e scrittura si intrecciano con il teatro, l’architettura, il design.
Tra capitoli tematici e itinerari nei quartieri, prende forma il volto della prima City of Literature UNESCO d’Italia: la Milano manzoniana del centro storico, quella testoriana delle periferie, le sedi storiche dei grandi editori, i luoghi amati da Stendhal e Hemingway.
Non mancano le voci del presente: gli autori contemporanei, le biblioteche di quartiere e di condominio, gli spazi dove la letteratura si fa viva e condivisa. E poi gli omaggi inaspettati, come la street art letteraria, che dipinge sui muri i versi e le storie della città.
Una guida appassionata per perdersi – e ritrovarsi – seguendo il filo rosso dei libri, nella Milano che legge, scrive e ispira.
“Dove finisce il mare” di Fabio Mongardi
collana Varianti – 17 euro
Un noir avvincente ambientato in una Rimini cupa e decadente.
Un viaggio teso, claustrofobico, nelle profondità dell’animo umano, dove il confine tra bene e male si dissolve, lasciando spazio solo a zone d’ombra.
Un vecchio giocatore incallito, una banda di balordi, una riviera Adriatica autunnale e dolente. È questo lo scenario di una rapina “sbagliata”, l’inizio di una spirale di eventi che sfugge presto di mano.
Piccoli criminali, biscazzieri, gangster senza onore, poliziotti corrotti e malati. In una sorta di Matrioska, si avvicendano personaggi che, come nei grandi noir del passato, si imprimono nella memoria del lettore.
Una “Giungla d’asfalto” tutta italiana, dove il destino è già scritto, ma nessuno riesce – o può – sottrarsi all’ultima, drammatica partita.
E poi c’è il mare.
Quel mare che sa di poesia e di malinconia, in cui si specchiano i ricordi di guerra e d’infanzia di Nino, il vecchio giocatore. Braccato da tutti, ma soprattutto dal tempo, che ora è venuto a riscuotere anche il suo tributo.
Due uscite molto diverse tra loro, ma unite dallo stesso tratto comune: il potere evocativo delle storie e dei luoghi. Che si tratti della Rimini noir di una rapina sbagliata o della Milano letteraria da scoprire passo dopo passo, la lettura resta il modo più intenso per abitare il mondo.