Rosalba Graglia

Rosalba Graglia
autore
Morellini

Rosalba Graglia, torinese, una laurea in storia e una passione per l’architetto Antonelli, per Flaubert (lavora sotto il suo sguardo bonario, da una vecchia foto-ritratto accanto al computer) e per Truffaut, scrive di viaggi e di food da molti anni. Ha pubblicato guide turistiche e libri sui suoi paesi del cuore (Francia e Corsica, Portogallo e Azzorre, Irlanda), collabora con magazine di viaggio (Bell’Europa, Bell’Italia, In Viaggio, Gambero Rosso) e quotidiani, e ama andare sulle tracce di scrittori, artisti, registi. È regolarmente alla ricerca, per lavoro e per passione, di posti da scoprire e di storie da raccontare. Con Morellini Editore ha pubblicato “Torino al femminile. Guida turistica” (2016) , “Gialli culinari” (2017), ispirati a Hitchcock, e la prima edizione della guida a Marsiglia (collana Low Cost, 2017).

 

Titoli dell'autore

Marsiglia

Seconda edizione

di Rosalba Graglia

editore: Morellini

pagine: 160

Seconda edizione per una delle guide più vendute della collana Low Cost scritta da una grande esperta di Francia. L’unica guida in italiano sulla città francese, a poche ore dall’Italia
6,99

Marsiglia

seconda edizione

di Rosalba Graglia

editore: Morellini

pagine: 160

Seconda edizione per una delle guide più vendute della collana Low Cost scritta da una grande esperta di Francia. L’unica guida in italiano sulla città francese, a poche ore dall’Italia
12,90

Marsiglia

di Rosalba Graglia

editore: Morellini

pagine: 156

Da una grande esperta di Francia, la prima guida italiana a una città ricca di storia e di grande trasformazione, a poche ore dall’Italia
6,99

Marsiglia

di Rosalba Graglia

editore: Morellini

pagine: 160

Da una grande esperta di Francia, la prima guida italiana a una città ricca di storia e di grande trasformazione, a poche ore dall’Italia
12,90

Gialli culinari

Racconti “gastronoir” alla maniera di Hitchcock

di Rosalba Graglia

editore: Morellini

pagine: 160

9 racconti “gastronoir”, secondo il neologismo inventato dall’autrice. Sono tutti dei brevi noir un po’ surreali, e tutti sono legati in qualche modo al mondo del food e del vino. Ogni storia prende lo spunto da un film di Hitchcock, ma si tratta soprattutto di un omaggio al regista e del pretesto per storie che riprendono solo marginalmente le atmosfere e i plot dei suoi film più famosi: Gli Uccelli, Psyco, La Finestra sul cortile, La Donna che visse due volte, Frenzy… 9 racconti che nascono dalla passione dell’autrice per Hitchcock e per l’enogastronomia, di cui scrive regolarmente da anni. Oltre all’amore per il racconto breve come modulo di scrittura, oggi piuttosto trascurato ma che ha annoverato nel corso del tempo grandi autori, da Maupassanti a Buzzati,da Calvino a Carver,da Hemingway a Doris Lessing, da Patricia Highsmith a Cornell Woolrich per fare giusto qualche nome sparso (e in qualche caso legato a Hitch) per epoche e luoghi. I 9 gastronoir sono storie contemporanee, per lo più urbane, hanno protagoniste femminili e tutte un finale spiazzante, assurdo/surreale quanto basta. Per certi versi persino incubo-divertente. Un finale rirogosamente “alla maniera di Hitchcock”.
9,90

Torino al femminile

di Rosalba Graglia

editore: Morellini

pagine: 148

Torino da scoprire. Il fascino di una città che da capitale dell’industria si è trasformata in una capitale della cultura. Torino e le atmosfere barocche, Torino e la dolcezza della collina e del Po, Torino e le architetture contemporanee e di design. E poi le grandi mostre, il food, il cioccolato, i caffè storici, i libri, il Museo Egizio più importante del mondo (dopo il Cairo, certo) e il Museo dei Cinema più creativo…Insomma, una città come non l’immaginereste, inattesa, fascinosa, sorprendente. Elegante, un po’ misteriosa, molto “a misura di donna”.  Nella nostra guida al femminile trovate le notizie, gli indirizzi, i consigli per scoprire/riscoprire Torino. E per imparare a vivere un po’ da torinesi: vi piacerà. Il book trailer online: https://www.youtube.com/watch?v=o7D7YZ2hqXs  
11,90

Torino al femminile

Edizione Speciale BestWestern

di Rosalba Graglia

editore: Morellini

Torino da scoprire. Il fascino di una città che da capitale dell’industria si è trasformata in una capitale della cultura. Torino e le atmosfere barocche, Torino e la dolcezza della collina e del Po, Torino e le architetture contemporanee e di design. E poi le grandi mostre, il food, il cioccolato, i caffè storici, i libri, il Museo Egizio più importante del mondo (dopo il Cairo, certo) e il Museo dei Cinema più creativo… Insomma, una città come non l’immaginereste, inattesa, fascinosa, sorprendente. Elegante, un po’ misteriosa, molto “a misura di donna”. Nella nostra guida al femminile trovate le notizie, gli indirizzi, i consigli per scoprire/riscoprire Torino. E per imparare a vivere un po’ da torinesi: vi piacerà.
4,99