Riccardo Romagnoli
Titoli dell'autore
Brasile (qualcosa del)
Seconda edizione
di Riccardo Romagnoli
editore: Morellini
pagine: 104
Venti racconti descrivono il Brasile, le sue atmosfere e le sue genti
in un viaggio reale e metaforico nel passato e nel presente
Post coitum
di Riccardo Romagnoli
editore: Morellini
pagine: 104
Per cento finestre cento volte ci facemmo d’amore guardando ogni volta da una nuova finestra nuovi cieli e nuovi orizzonti che non esistono più se non per noi che di tutto conserviamo una memoria onnisciente che si attacca e attira le cose con le persone e che un tempo io e te aveva unito nell’indissolubile simpatia delle congiunzioni che, nate, non muoiono e resistono eterne solo in apparenza fragili specialmente quando ci trovano come allora eravamo, finiti di un sesso facondo e trascendente, estraniati per conoscerci meglio visti da fuori e sempre, così, conquiste da fare e amanti imprevisti da spogliare con l’attesa perenne di un corpo nudo e ignoto.
Quelle cento, mille finestre sono finestre fiorentine, e per questo affatto particolari. Una Firenze torrida e madida, viziosa e capace di guardare il mondo solo in tralice, ma anche inattaccabile nella consapevolezza della propria bellezza, dove le pietre storiche sono appoggi per il sesso o sagome da scorgere, trasfigurate, nell’ansito postcoitale o nell’ansia positiva del desiderio che si sa già in via d’esser soddisfatto – mentre i martiri nei quadri, va da sé, sono echi passati o futuri delle penetrazioni avvenute o a venire. La città che è a un tempo bomboniera e Babele di marmi e pietraforte, quella degli orologi solari di Egnazio Danti e dei Globi Tolemaici di Antonio Santucci, diventa qua, più che sfondo, cornice, veridico bordo inciso e ribattuto del tarocco o del codice, culla e stanza degli Amanti, elemento decorativo eternizzante, strumento di circoscrizione e assolutizzazione del gesto.
dalla prefazione di Vanni Santoni
Milano d'autore (anteprima gratuita)
Autori vari
editore: Morellini Editore
Autori: Paolo Roversi, Gabriella Kuruvilla, Mihai Mircea Butcovan, Emmanuela Carbé, Giacomo Giossi, Fabrizio Guglielmini, Massimo Laganà, Raul Montanari, Gianluigi Ricuperati, Riccardo Romagnoli, Massimo Scotti, Gianluca VittorioDai sotterranei della stazione Centrale a Via Paolo Sarpi che sembra un canale, dalla panchina di San Francesco a due passi da Brera alla Lambrate del palo dell’Ortica: la Milano meno celebrata, ma nel contempo quella più ricca di storie e suggestioni, prende vita grazie alla penna di 12 scrittori e giornalisti.Dodici autori, dal più affermato all'outsider, raccontano ognuno un quartiere e animano l'affresco collettivo di una metropoli in perenne mutamento, sospesa fra passato e futuro, business e amori, vita e morte, delusioni e desideri.L’antologia "Milano d'Autore", curata dalla scrittrice e pittrice Gabriella Kuruvilla (autrice anche del disegno di copertina), racconta la capitale meneghina, intrecciando viaggi urbani, passeggiate letterarie e itinerari possibili, reali o sognati.Storie polifoniche, imbevute di sentimenti e visioni, ricordi e speranze, a colori o in bianco e nero, pensate e scritte per condurre alla riscoperta delle mille Milano, dal centro alla periferia, a qualsiasi ora del giorno e della notte, in esterni e in interni, con in mano cocktail anestetici o permessi di soggiorno, sostenuti da memorie del sottosuolo o covando speranze di realizzazione.Una metropoli che non si stanca mai di stupire e rinnovarsi, tra sospiri, paure, progetti e rimpianti, con il cuore nelle case di ringhiera e la mente che osserva dall'alto dei grattacieli il brulicare affannoso e gioioso di umanità cosmopolita e instancabile, delicata e feroce, costantemente vivida e sempre pronta a ricominciare da capo.
Milano d'autore
editore: Morellini
pagine: 200
Da Raul Montanari a Paolo Roversi, una schiera di scrittori racconta le parti meno conosciute della propria città.
A cura di Gabriella Kuruvilla