Massimo Laganà
Libri dell'autore
Renoir
di Massimo Laganà
editore: Morellini
pagine: 160
Corrono sul filo del viaggio e dell’ispirazione musicale le storie di questa antologia:
nove racconti, nove atmosfere per percorrere l'Italia intera
E poi ci troveremo come le star
Storie, racconti, epopea e miti di bar italiani
editore: Morellini
pagine: 242
Dopo il successo di “Vinyl” e “On the radio”, è il bar il protagonista di questa raccolta di oltre venti racconti co-curata da Luca Martini e Paolo Panzacchi
Romagna d’autore
editore: Morellini
pagine: 152
La terra di Cesare Sforza, Benito Mussolini e Federico Fellini, narrata da Barbara Garlaschelli, Giampiero Rigosi, Gabriella Kuruvilla e altri sette. Un affresco sulla Romagna, sulle sue atmosfere languidi e forti, di questa parte d’Italia crocevia di strade e culture
Tra uomini e dei
Storie di rinascita e riscatto attraverso lo sport
editore: Morellini
pagine: 216
L’appassionata prefazione del celebre telecronista sportivo Bruno Pizzul introduce questa raccolta di racconti dedicati ai miti dello sport.
Con testi di Carlo Lucarelli, Patrick Fogli, Marcello Fois e Nicoletta Vallorani
Lettere al padre
editore: Morellini
pagine: 200
Dopo la fortunata antologia “Lettere alla madre”, il secondo volume che raccoglie le voci più interessanti e amate della narrativa italiana. Con la prefazione di Michele Neri.
Sicilia d'autore
editore: Morellini
pagine: 208
Un affresco collettivo che si muove tra passato e presente, mare e montagna, paesi e città, castelli e carceri, santuari e bordelli, riti religiosi e feste pagane, diavoli e acque sante.
Un viaggio sull’isola tra luci e ombre, geografiche ed emotive
Lettere alla madre
editore: Morellini
pagine: 160
Con il sapore vintage e aperto della forma epistolare, una ventina di autori di grido affrontano in maniera toccante ed emozionante, in forma personale o narrativa, la dinamica intensa e complessa dell’eterno rapporto con la madre
On the radio
Storie di radio, dj e rock'n'roll
editore: Morellini
pagine: 232
Dopo il successo di “Vinyl - Storie di dischi
che cambiano la vita”, una nuova antologia
dedicata alle suggestioni della radio
Calabria d'autore
editore: Morellini
pagine: 208
Dieci scrittori raccontano la loro amata regione: la Calabria, punta dello stivale, italiana e orientale, terra di amori e conflitti affacciati sui mari
Genova d'autore
editore: Morellini
pagine: 176
Tra i caruggi, le spianate e il mare, undici firme raccontano ‘La Superba’, da sempre crocevia di atmosfere, storie, persone
Il ritorno di Sara Rattaro in Morellini Editore dopo l’esordio con “Sulla sedia sbagliata”
Vinyl
Storie di dischi che cambiano la vita. 22 racconti inediti
editore: Morellini
pagine: 320
Quando la musica diventa storia, cambiamento e magia: un’antologia dedicata al mito del disco
Bologna d'autore
editore: Morellini
pagine: 232
Dodici noti autori raccontano Bologna, la città alternativa e progressista attraverso racconti che racchiudono più generazioni
Roma d'autore
editore: Morellini
pagine: 176
Paolo di Paolo e Simone Nebbia, Gabriella Kuruvilla, Massimo Laganà, Marco Montemarano, Pierpaolo Palladino, Lorenzo Pavolini, Christian Raimo, Igiaba Scego, Nadia Terranova e Caterina Venturini: undici autori per nove racconti e una poesia. Dieci storie ambientate a Roma, a qualsiasi ora del giorno e della notte, in esterni e in interni, più spesso tra le strade e gli edifici delle periferie piuttosto che tra i viali e i monumenti del centro, compongono l’affresco collettivo di una metropoli in continuo mutamento, imbevuta di sentimenti e visioni, sospesa fra passato e futuro, ricordi e speranze, vita e morte, delusioni e desideri.
Roma d’autore, l’antologia curata da Gabriella Kuruvilla, intreccia viaggi urbani, passeggiate letterarie e itinerari possibili, reali o immaginari, per raccontare – attraverso personaggi, storie, voci e stili differenti – la città capitolina. Come era e com’è. Come la si sente, la si vede, la si sogna e la si vive. E, anche, come la si ama e – a volte – come la si odia.
Dopo il successo di Milano d’autore, ancora una grande città raccontata dagli scrittori.
Milano d'autore (anteprima gratuita)
Autori vari
editore: Morellini Editore
Autori: Paolo Roversi, Gabriella Kuruvilla, Mihai Mircea Butcovan, Emmanuela Carbé, Giacomo Giossi, Fabrizio Guglielmini, Massimo Laganà, Raul Montanari, Gianluigi Ricuperati, Riccardo Romagnoli, Massimo Scotti, Gianluca VittorioDai sotterranei della stazione Centrale a Via Paolo Sarpi che sembra un canale, dalla panchina di San Francesco a due passi da Brera alla Lambrate del palo dell’Ortica: la Milano meno celebrata, ma nel contempo quella più ricca di storie e suggestioni, prende vita grazie alla penna di 12 scrittori e giornalisti.Dodici autori, dal più affermato all'outsider, raccontano ognuno un quartiere e animano l'affresco collettivo di una metropoli in perenne mutamento, sospesa fra passato e futuro, business e amori, vita e morte, delusioni e desideri.L’antologia "Milano d'Autore", curata dalla scrittrice e pittrice Gabriella Kuruvilla (autrice anche del disegno di copertina), racconta la capitale meneghina, intrecciando viaggi urbani, passeggiate letterarie e itinerari possibili, reali o sognati.Storie polifoniche, imbevute di sentimenti e visioni, ricordi e speranze, a colori o in bianco e nero, pensate e scritte per condurre alla riscoperta delle mille Milano, dal centro alla periferia, a qualsiasi ora del giorno e della notte, in esterni e in interni, con in mano cocktail anestetici o permessi di soggiorno, sostenuti da memorie del sottosuolo o covando speranze di realizzazione.Una metropoli che non si stanca mai di stupire e rinnovarsi, tra sospiri, paure, progetti e rimpianti, con il cuore nelle case di ringhiera e la mente che osserva dall'alto dei grattacieli il brulicare affannoso e gioioso di umanità cosmopolita e instancabile, delicata e feroce, costantemente vivida e sempre pronta a ricominciare da capo.
Milano d'autore
editore: Morellini
pagine: 200
Da Raul Montanari a Paolo Roversi, una schiera di scrittori racconta le parti meno conosciute della propria città.
A cura di Gabriella Kuruvilla