Giancarla Babino
Titoli dell'autore
Matera
di Giancarla Babino
editore: Morellini
pagine: 160
Matera è città che ne contiene mille altre. È certo i “Sassi”, per cui è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, ma è anche la città barocca e settecentesca del “Piano”, dai palazzi nobiliari, i giardini, le fontane, i monasteri e le chiese di pietra gialla; è la città dei nuovi quartieri degli anni Sessanta: gomitoli di strade, vicoli e anche di spazi di una grazia rarefatta, messa in scena fra terrazze panoramiche, celle monastiche, archi e volte. È la città che viene dal passato più remoto ed è anche la città del futuro, dell’Open Future della Capitale Europea della Cultura 2019.
Matera è in Basilicata, la terra dei basilikos governanti bizantini, e in Lucania, “la terra della luce”, l’unica regione italiana con due nomi: singolare e facile da raggiungere, eppure ancora appartata. Il territorio che circonda Matera offre ancora molto per esplorazioni successive: il Parco della Murgia Materana, uno scrigno di chiese rupestri e di natura remota tra rupi, cascate, canyon e grotte, insediamenti preistorici e affreschi; Montescaglioso con i suoi monasteri: il capolavoro artistico che è l’Abbazia di San Michele, il monastero di san Agostino, la rinascimentale Santo Stefano… La Valle del Bradano offre poi la splendida Oasi Wwf di San Giuliano, uno scenario naturale grandioso, fra macchia mediterranea e uccelli rarissimi da avvistare. Visitare Matera – la pietra preziosa più appariscente – può anche rappresentare solo l’inizio di esplorazioni successive in questa terra meravigliosa.
Matera
Guida alla città e al territorio
di Giancarla Babino
editore: Morellini
pagine: 172
Con la voce di una lucana DOC, la città dei “Sassi” e il suo incontaminato territorio si raccontano
nella guida dedicata alla Capitale Europea della Cultura 2019
Roma al femminile
di Giancarla Babino
editore: Morellini
pagine: 144
Il Colosseo, la “grattachecca”, Fontana di Trevi e i “nasoni”, Porta Portese, Pasquino, la pizza bianca romana, i sampietrini, la “Barcaccia”, gli stilisti e gli artigiani, il maritozzo con la panna, il travertino …
Roma al femminile
Edizione Speciale BestWestern
di Giancarla Babino
editore: Morellini
È ancora possibile raccontare la città forse più nota del mondo? Quella che ha le piazze e i ruderi più fotografati, il chioccolìo delle le fontane più familiare, la grattachecca più amata al mondo? Questa guida sui generis crede di sì, perché è una guida di genere: qui tutto è visto, ascoltato, assaggiato con un occhio (e un orecchio, e un gusto) muliebre, e ci sono una serie di notizie, indicazioni, consigli e percorsi particolari, scelti da una donna, con la logica più femminile che si possa raggiungere e realizzare. Poiché la differenza esiste (per fortuna, aggiungiamo!), troverai qui luoghi, percorsi, attività, e anche piccoli sentieri ancora sconosciuti, che possono essere importanti e preziosi per una donna, soprattutto in un viaggio solitario, e che possono essere seguiti con fiducia.
Edizione Speciale BestWestern
Roma Women Friendly
di Giancarla Babino
editore: Morellini
pagine: 128
Una guida al femminile su Roma, la Città Eterna