Libri di Francesca Fattinger - libri Morellini Editore
Vai al contenuto della pagina

Francesca Fattinger

Francesca Fattinger
autore
Morellini

Francesca Fattinger (Trento, 1991) è educatrice, mediatrice artistica e giornalista pubblicista. Laureata in Economia e Gestione delle Attività e dei Beni Culturali all’Università Ca’ Foscari di Venezia e con master in Standards for Museum Education e in Studi avanzati in educazione museale conseguiti presso l’Università di Roma Tre. Lavora come mediatrice artistica in varie realtà tra Trentino e Alto Adige. È giornalista pubblicista e collabora principalmente con franzmagazine. “Il mare in bocca” è la sua prima raccolta di poesie, in collaborazione con Mirijam Heiler, edita da franzLAB. Ha in corso da alcuni anni il progetto di poesia visiva “Poesie raccolte. Nel giardino delle parole”. “TESSERE TESSERE”, progetto di mediazione artistica, nato durante il lockdown grazie al sostegno del MuA di Sinnai, in collaborazione con Agnese Costa, sta girando scuole, musei e nuove realtà e spazi cittadini.

Titoli dell'autore

S-cambio

Raccolta di poesie

editore: Morellini

S/cambio: la gloria della lettera che cn la sua torsione infinita sottrae il cambio alla semplice economia, alla legge e al familiare, introducendo in esso la radicalità e l'unicità di un Avvento che ha il nome del Dono. Questa moneta fuori corso – quindi virtualmente scambiabile cn tutti i valori – è il lascito di parole degli allievi della Piccola Accademia di Poesia, dopo essersi scambiati le anime.Il loro dono.- dal contributo di Angelo De Stefano
15,90

Doppiogioco

editore: Morellini

pagine: 168

Dal Sosia di Plauto a Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mister Hyde, fino ai Doppelgänger di Schnitzler, la letteratura si è da sempre confrontata con il tema del doppio.E il tema della doppia natura dell’uomo ha riempito pagine e pagine di testi di filosofia, teologia, psicologia.In questa raccolta di racconti il tema del doppio viene affrontato in tante diverse varianti, ciascuna con un originale punto di partenza, ciascuna con una diversa declinazione narrativa.
14,90

Le voci del tempo

Raccolta di poesie

editore: Morellini

pagine: 106

Quali sono le voci del tempo? La poesia prova a restituircele sotto forma di grida gentili e silenzi affranti, sussurri di scoperta e sillabe di stupori, versi timidi che azzardano la traduzione delle ore e dei giorni che hanno scandito le nostre vite.
12,90

La vita vista da qui

Dieci storie di resistenza e sopravvivenza

editore: Morellini

pagine: 232

Nove autori coordinati da Sara Rattaro si confrontano sul tema della sopravvivenza. Con un racconto dell’autrice di "Niente è come te" (Garzanti)
14,90
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.