Libri di Curio Bernasconi - libri Morellini Editore
Vai al contenuto della pagina

Curio Bernasconi

Curio Bernasconi
autore
Morellini

Curio Bernasconi nato il 20 maggio 1933 oggi vive a Lugano. Attivo nel settore immobiliare per oltre cinquant’anni. A vent’anni ha pubblicato articoli vari sui giornali locali “Il Dovere” e “Gazzetta Ticinese”. Negli anni Settanta e fino alla chiusura del giornale, ha collaborato regolarmente con “Gazzetta Ticinese” occupandosi di politica locale, vi ha pure pubblicato lavori a lungo respiro: Il processo di Olivone, la Storia dei Carabinieri, Una storia del sale, Storia dei cimiteri, Quando il crumiro andò alle urne. È stato premiato in due concorsi per brevi racconti dialettali indetti dalla RSI: Ghe scià ul domila, Storia d’un pover diavul disoccupaa e An bisest an da tuti i pest

Titoli dell'autore

Scritture di Lago 2021

editore: Morellini

pagine: 346

Alcuni racconti inediti, tra cui il vincitore, i finalisti e qualche segnalato all’edizione 2021 del premio letterario Scritture di Lago che ha lo scopo di promuovere la conoscenza, il turismo e l’economia dei laghi attraverso la letteratura.Il premio è dedicato in particolare alle magnifiche località di lago della Comunità di Lavoro Regio Insubrica, una regione transfrontaliera che comprende il Canton Ticino,  le province di Como, Lecco e Varese in Lombardia e le province di Novara e del Verbano Cusio Ossola in Piemonte. I laghi che la costellano costituiscono la sua peculiarità e sono tra i motori della sua economia come attrazione turistica, meta soprattutto di turismo internazionale.Proprio le località insubri sono state quelle favorite dai partecipanti al premio per ambientare i loro racconti.  
17,90

Scritture di lago

I migliori racconti finalisti della prima edizione del Premio letterario

editore: Morellini

pagine: 294

   Scritture di Lago è il premio letterario dedicato esclusivamente ai testi ambientati sui laghi. Organizzato dall’associazione Lario In con il sostegno di Banca Generali Private, il suo scopo principale è diffondere la conoscenza e l’interesse per questi luoghi meravigliosi incentivando la letteratura a essi ispirata.  Attraverso una selezione dei racconti che hanno partecipato alla prima edizione del concorso, questo libro si fa promotore di mete turistiche d’eccellenza quali il lago di Garda, il lago d’Orta e il lago Maggiore, ma anche di realtà meno note come il lago Delio e di bellissimi paesaggi che il nostro Paese condivide con altre nazioni, come nel caso del lago di Lugano, anche detto lago Ceresio.  Grazie a questi racconti e alle suggestive descrizioni che si ritrovano tra le loro pagine, i laghi prealpini tornano a incantare i lettori, che resteranno affascinati dalle ambientazioni lacustri proprio come i turisti stranieri che prendevano parte ai famosi Grand Tour settecenteschi. 
16,90
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.